Yo creo que todavía no es demasiado tarde para construir una utopía que nos permita compartir la tierra. (Gabriel Garcia Marquez)
Da troppo tempo la Colombia e il suo popolo sono stati lasciati da soli ad affrontare le conseguenze della diseguaglianza sociale e della guerra alla droga lanciata dagli USA e dall’Europa, i principali consumatori di cocaina al mondo. ARCI Firenze collabora e sostiene molte realtà della società civile colombiana che lottano tutti i giorni per la promozione e la difesa dei diritti umani, per la promozione della partecipazione cittadina e femminile al governo dei territori, per il riconoscimento dei diritti dei/lle contadini/e colombiani/e, per il diritto a vivere in un ambiente libero dall’inquinamento, per il diritto all’acqua e per la gestione comunitaria delle risorse fondamentali.
Nel Municipio di Suarez, Cauca, e nel Municipio di Buriticá, Antioquia, è attivo il progetto “Valutazione dell’impatto dell’industria mineraria aurifera sulle risorse idriche del territorio”, cofinanziato dalla Water & Energy Right Foundation. Secondo molti studiosi, l’attività estrattiva dell’oro in Colombia rappresenta la principale fonte d’inquinamento dei corsi d’acqua locali. Con questo progetto vogliamo realizzare un’analisi completa dello “stato ambientale” dei due corsi d’acqua che si trovano nelle zone d’intervento. Una volta realizzata l’analisi procederemo all’attività di formazione e sensibilizzazione. L’attività formativa si prefigge due obbiettivi distinti: se da un lato, vuole aumentare la sensibilità e coscienza delle persone sulla salvaguardia delle risorse idriche e ambientali del proprio territori, dall’altro vuole rafforzare la capacità d’incidenza delle organizzazioni sociali nella difesa dei propri diritti.
Nel Dipartimento di Boyacà è attivo il progetto “Escuela Comunitaria del Agua nel Dipartimento di Boyacà, Colombia”, cofinanziato dalla Water & Energy Right Foundation. Il progetto, attraverso l’implementazione della escuela comunitaria del agua (eca) intende rafforzare le organizzazioni di cittadini che portano avanti la gestione comunitaria delle risorse idriche, aggiornandola alle sfide ed ai bisogni contemporanei. La ECA è uno spazio formativo che promuove modelli di amministrazione idrica partendo da principi di equità sociale, ambientale e di genere
ARCI Firenze sostiene questi processi contadini democratici e partecipativi attraverso il progetto “Zonas de Reserva Campesina, un’iniziativa agraria per la Pace con giustizia sociale”, cofinanziato dal Fondo Otto per Mille della Chiesa Valdese (Unione delle Chiese metodiste e valdesi). L’obiettivo generale del progetto è consolidare le Zonas de Reserva Campesina come strumento per la costruzione della Pace nelle zone rurali e come spazio di riconoscimento politico del mondo contadino attraverso un percorso formativo e partecipativo nazionale che porti alla presentazione di almeno due nuove domande di costituzione di 2 nuove Zonas de Reserva Campesina.
In Cauca, Valle del Cauca, Sucre e Chocò per anni abbiamo realizzato il progetto “Donne organizzate per la costruzione di una società della Pace”, cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e chiuso nel 2018.
Il progetto ha svolto un lavoro molto ampio nel sostegno dell’Accordo di Pace, nei territori più coinvolti nel conflitto armato interno, attraverso due linee d’intervento complementari: una di formazione alla rivendicazione dei diritti umani e all’incidenza politica e l’altra di partecipazione attiva alle politiche pubbliche dei territori.
Le beneficiarie sono state almeno 420 donne di organizzazioni sociali presenti nei territori d’intervento.
Progetti di cooperazione e solidarietà internazionale – Attivi
Escuela comunitaria del agua nel dipartimento di Nariño, Colombia.
Rafforzare le organizzazioni sociali che portano avanti la gestione comunitaria delle risorse idriche nel departamento de Nariño, Colombia.
Valutazione dell’impatto dell’industria mineraria aurifera sulle risorse idriche del territorio
Contribuire a tutelare e valorizzazione le risorse idriche nel quadro della sostenibilità ambientale e della salute pubblica in colombia.
Zonas de Reserva Campesina, costruendo la Pace con la giustizia sociale
Un progetto per consolidare le Zonas de Reserva Campesina e favorire così la costruzione della Pace in Colombia, dando finalmente
Progetti di cooperazione e solidarietà internazionale – Conclusi
Zonas de Reserva Campesina, un’iniziativa agraria per la Pace con giustizia sociale
Un progetto per consolidare le Zonas de Reserva Campesina e favorire così la costruzione della Pace in Colombia, dando finalmente
Donne organizzate per la costruzione di una società della pace (docp)
Consolidare il protagonismo delle donne nella costruzione della pace attraverso il rafforzamento del dialogo tra lo Stato e le organizzazioni