Archivio progetti di cooperazione e solidarietà internazionale
Cinema Stensen: la programmazione di novembre
La programmazione di novembre del Cinema Stensen. Ecco alcune delle serate più significative: . in anteprima sabato 2 novembre ore 10.30 e 15.30 e in programmazione da giovedì 7 novembre La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti (Fr, Ita 2019, 82′) età: +5 Un film per adulti e bambini, tratto da un racconto di Dino Buzzati. Anteprima alla presenza di Lorenzo Mattotti.
La famosa invasione degli orsi in Sicilia* domenica 3 novembre e lunedì 4 novembre Popoli for kids La sezione del Festival dei Popoli rivolta ai bambini e ai ragazzi. Allo Stensen due film per le famiglie e una proiezione per le scuole, con WWF e Global Friends.
Popoli for Kids 2019* lunedì 11 novembre Il muro (Die Mauer) di Jurgen Böttcher (DDR 1990, 99′) Un documentario sugli ultimi giorni del muro di Berlino, filmato da un regista dell'ex DDR.
Il muro* da sabato 9 novembre a sabato 7 dicembre - conferenze Il Tempo e l'Eterno Il Novembre Stenseniano 2019, in collaborazione con l'Accademia della Crusca.
IL TEMPO e L’ETERNO*. Per maggiori informazioni e per conoscere il programma completo: www.stensen.org ________ I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Fondazione Culturale Niels Stensen possono assistere alle proiezioni in programma, con un biglietto ridotto. La Fondazione Niels Stensen di Firenze, riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica, è gestita dai Padri Gesuiti ed è stata inaugurata il 1 novembre 1964. Fin dal suo sorgere ha svolto un importante e riconosciuto ruolo nel dibattito culturale cittadino. Si propone di favorire la ricerca e il confronto tra le diverse culture, con iniziative atte a promuovere il dialogo interculturale, interreligioso e l’etica del confronto: gruppi di ricerca; proposte di percorsi formativi; convegni; seminari di studio; spazi espositivi; cineforum, ecc. Fa parte della rete di Europa Cinemas, primo network di sale cinematografiche che programmano principalmente opere europee. Ha ospitato, in collaborazione con le rete europea, gli eventi di cinema europeo tra cui il Lux Film Prize 2017 e il Film Prize 2018, oltre ad aver mandato
Cinema Stensen: la programmazione di ottobre
La programmazione di ottobre del Cinema Stensen. Fra i moltissimi eventi, vi segnaliamo: . martedì 1 ottobre 19.00 e mercoledì' 2 ottobre ore 19.00 Aquile Randagie di Gianni Aureli (Ita 2019, 100′) Un film sugli scout che si ribellarono al fascismo, continuando a operare in clandestinità e supportando la resistenza fino alla fine della guerra.
Aquile Randagiein anteprima domenica 6 ottobre ore 11.00 Il bambino è il maestro - Il metodo Montessori di Alexandre Mourot (Francia 2017, 100′) All'interno dell'Eredità delle Donne, l'anteprima del film su Maria Montessori e il suo innovativo metodo scolastico.
Il bambino è il maestro – Il metodo Montessorigiovedì 10 ottobre Terra di tutti i film festival Terra di Tutti Film Festival, organizzato da Cospe e WeWorld, il 10 ottobre è allo Stensen.
Terra di Tutti 2019data e orari da definire Apocalypse Now (Final Cut – Redux) di Francis Ford Coppola (Usa 1979, 183′) vo sott ita – restaurato Il capolavoro di Francis Ford Coppola, tratto dal libro di Joseph Conrad, con un indimenticabile Marlon Brando. Nella versione Final Cut Redux restaurata dalla Cineteca di Bologna.
Apocalypse Nowin anteprima mercoledì 16 ottobre ore 21.00 Yuli - Danza e Libertà di Icíar Bollaín (Spagna 2018, 109′) La storia del ballerino cubano Carlos Acosta, dall'infanzia al successo internazionale nel Royal Ballet di Londra.
Yuli – Danza e Libertàdata e orari da definire Il Varco di Federico Ferrone e Michele Manzolini (Ita 2019, 70′) La vita dei soldati in Russia, ispirata a Mario Rigoni Stern, in un film mosaico, tra finzione e materiale d'archivio, memoria e contemporaneità.
Il varco. Per maggiori informazioni e per conoscere il programma completo: www.stensen.org ________ I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Fondazione Culturale Niels Stensen possono assistere alle proiezioni in programma, con un biglietto ridotto. La Fondazione Niels Stensen di Firenze, riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica, è gestita dai Padri Gesuiti ed è stata inaugurata il 1 novembre 1964. Fin dal suo sorgere ha svolto un importante e riconosciuto ruolo nel dibattito culturale cittadino. Si propone di favorire la ricerca e il
Microcredito per riconversione ex-excissesuses in Niger (terminato)
Sensibilizzazione della popolazione sulle conseguenze dell'MGF e sulle leggi esistenti in materia concessione delle quote di microcredito sospensione dell'escissione per le bambine della comunità nate dopo il 2005.
Promoting the human rights of domestic workers in Egypt (terminato)
Rafforzare e promuovere i diritti delle lavoratrici domestiche all’interno della società civile del Cairo, attraverso attività di formazione professionale e di advocacy.
Campagna Freedom Now! (terminato)
Promuovere i diritti dei bambini e delle bambine palestinesi detenuti nelle carceri israeliane.
Acqua oltre il muro in palestina (terminato)
Migliorare le condizioni socio-economiche delle famiglie rurali del distretto di Gerusalemme Est.
Terra è libertà 15/17
Contribuire al rafforzamento della red nacional de acueductos de colombia attraverso un processo di formazione integrale delle comunità organizzate nella federación de acueductos comunitarios del departamento de Nariño.
Terra è libertà 14/15
Contribuire al rafforzamento della red nacional de acueductos de colombia attraverso un processo di formazione integrale delle comunità organizzate nella federación de acueductos comunitarios del departamento de Nariño.
Teatro in campo
Contribuire a promuovere la soluzione non violenta dei conflitti e la rivendicazione dei diritti umani e civili attraverso attività culturali ed artistiche nel campo profughi di shu’fat, palestina.