Dicembre, 2019
Tipo di Evento:
Tutti
Tutti
Antifascismo
Antimafia sociale
Ballo e danza
Benessere
Buone pratiche
Cinema
Corsi
Incontri
Incontri e Dibattiti
Libri
Musica
Per i più piccoli
Seminari
Solidarietà e cooperazione
Teatro
Tempo libero
Luogo dell'Evento:
Tutti
Tutti
91C: Coworking space e caffè
Accademia dei Georgofili
Anfiteatro dell'osservatorio di Arcetri
Antella CRC
Antico Borgo di Pinzano
Apriti Torre
Arci Firenze
Arci Nova Acone
Area festa Via della Funga
Arena estiva di Diacceto
Associazione La Madreterra
Auditorium Flog
Azione Gay e Lesbica
Barberino di Mugello
BUH Circolo Culturale Urbano
Campo Sportivo di Mercatale
Casa del Popolo "Potente" di Santa Brigida
Casa del Popolo "Rita Atria" Vingone
Casa del Popolo "Vittorio Masiani" Badia a Settimo
Casa del Popolo 25 Aprile
Casa del Popolo Arci Quinto Alto
Casa del Popolo del Galluzzo
Casa del Popolo di Balatro
Casa del Popolo di Caldine
Casa del Popolo di Calenzano
Casa del Popolo di Casellina
Casa del Popolo di Fiesole
Casa del Popolo di Grassina
Casa del Popolo di Greve in Chianti
Casa del Popolo di Impruneta
Casa del Popolo di Lucolena
Casa del Popolo di Mercatale
Casa del Popolo di Pelago
Casa del Popolo di Querceto
Casa del Popolo di Rufina
Casa del Popolo di Santa Brigida
Casa del Popolo di Scopeti
Casa del Popolo di Settignano
Casa del Popolo di Tavarnuzze
Casa del Popolo Fratelli Taddei
Casa del Popolo Il Progresso
Casa del Popolo La Montanina di Montebeni
Casa del Popolo Montebuoni
Casa del Popolo Padule
Casa del Popolo Palaie
Casa del Popolo San Bartolo a Cintoia
Casa della Cultura e della Ricreazione
Castello di Signa
Centro Creatività Cultura
Centro Sociale di Sorgane
Centro storico di Barberino Val d'Elsa
Circolino Semifonte
Circolo "Camillo Protto" di Villamagna
Circolo Arci "B. Mancini" Carcheri
Circolo Arci "E. Curiel" di Bargino
Circolo Arci "La Costituzione" Quinto Basso
Circolo Arci "Le Due Strade" Tripetetolo
Circolo Arci 12 Marzo
Circolo Arci 4 Maggio
Circolo ARCI 8 Dicembre Arnaldo Amadei
Circolo Arci Andreoni
Circolo Arci Babilonia
Circolo ARCI Barberino di Mugello
Circolo Arci Demidoff
Circolo Arci di Borselli
Circolo Arci Faliero Pucci
Circolo Arci Filarmonica B. Paoli
Circolo Arci Il Tiglio
Circolo Arci Isolotto "Paolo Pampaloni"
Circolo Arci L'Unione
Circolo Arci La Fogliaia
Circolo Arci La Romola
Circolo Arci La Vedetta
Circolo Arci Le Panche "Il Campino"
Circolo Arci Montefioralle
Circolo Arci Rinascita
Circolo Arci Salone Rinascita
Circolo Arci San Casciano
Circolo Arci San Giusto
Circolo Arci Sant'Ilario a Settimo
Circolo Arci Stella Rossa
Circolo Culturale e Ricreativo Rinascita
Circolo Culturale Ricreativo Primo Maggio
Circolo Culturale Rinascita Campi
Circolo del Popolo di Scopeti
Circolo Gnignì
Circolo La Pace
Circolo Primo Maggio
Circolo ricreativo Bocciodromo Comunale di Rosano
Circolo Ricreativo Casini
Circolo Ricreativo Castello
Circolo Ricreativo Culturale "La Rampa"
Circolo Ricreativo Culturale Brozzi
Circolo Ricreativo Culturale Chiesanuova
Circolo Ricreativo Culturale Faliero Pucci
Circolo RIcreativo Culturale Il Girone
Circolo Ricreativo Culturale Pozzolatico
Circolo Ricreativo Culturale RIcacci
Circolo Ricreativo Culturale Rigacci
Circolo Ricreativo Culturale Sant'Andrea Spedaletto
Circolo Ricreativo fra i Lavoratori di Porta al Prato
Circolo Ricreativo La Loggetta
Circolo Ricreativo Lippi
Circolo Ricreativo Mario Bencini
Circolo Ricreativo Pian di San Bartolo
Circolo Ricreativo Renato Mussi
Circolo Ricreativo Sportivo La Torretta
Circolo Ricreativo Sportivo Rinascita
Circolo Ricreativo Turistico Culturale Gattaia
Circolo Sportivo Cistio
Circolo Teatro L'Affratellamento
Circolo Vie Nuove
CRC Monteloro
Exfila
Exfila | Cirkoloco
Faggeta di Montegiovi
Festa de L'Unità di Fiesole
Firenze, Piazza Poggi
Forte Belvedere
GainsBARre San Salvi
Galleria Art Art
Garage P
Giardini Via Caboto
Giardino del Torrione di S.Brigida di Empoli
Giardino di San Jacopino
Gualchiere di Remole
Hangar
Il Giardino dei Ciliegi
L'Appartamento
La Compagnia
Limonaia di Villa Vogel
Manifattura Tabacchi
Museo dell’Opera del Duomo
NewStaz
Palestra di San Niccolò
Parco Dante Tacci
Parco dell'Anconella
Parco della Piscina
Parco Fluviale "Fabrizio De André"
Piazza Carmignani, Settimello - Calenzano
Piazza Dalmazia e SMS di Rifredi
Piazza Fra' Ristoro
Piazza Giacomo Matteotti di Scandicci
Piazza Giuseppe di Vittorio, Scandicci
Piazza Matteotti, Greve
Piazza Poggi
Piazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto, Mercatale Val di Pesa
Polisportiva Passo dei Pecorai
Polisportiva S.O.R.M.S.
Pontassieve, Piazza Vittorio Emanuele II
Pride Park
Ritrovo: via Cavour, 69
S.M.S. di Bagno a Ripoli
S.M.S. di Peretola
S.M.S. di Rifredi
S.M.S. di Serpiolle
Sala del Consiglio comunale di Scandicci
Sala della Palazzina Reale
Sala Vanni
Scuola di musica di Sesto Fiorentino
SMS Circolo RIcreativo Colle dei Moccoli
SMS di Rifredi
Società Filarmonica di San Donato in Poggio
Società Mutuo Soccorso L’Unione San Polo
Società Ricreativa La Gora
Spazio Alfieri
Spazio Circo MOB
Spazio gioco Apriti Torre
STAV - Società Tiro a Volo Firenze
Teatro Aurora
Teatro Cantiere Florida
Teatro del Cielo - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Teatro del Cielo dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Teatro del Popolo di Castelfiorentino
Teatro della Limonaia
Teatro Giotto
Teatro L'Affratellamento
Teatro Margherita
Teatro Romano di Fiesole
U.R.L. San Niccolò
Unione Operaia di Colonnata
Vicchio
Vicchio, Piazza della Vittoria
Villa La Petraia
Villaggio della Legalità
Film in sala Il Peccato Andrei Konchalovsky - Italia-Russia, 2019, 134' Un talento conosciuto e acclamato in tutto il mondo come Michelangelo è stato raccontato e riraccontato in mille modi, attraverso media diversi
Film in sala
Il Peccato
Andrei Konchalovsky – Italia-Russia, 2019, 134′
Un talento conosciuto e acclamato in tutto il mondo come Michelangelo è stato raccontato e riraccontato in mille modi, attraverso media diversi con visioni diverse. Tuttavia l’impatto delle sue innumerevoli e rivoluzionarie creazioni, nonché la sua vita burrascosa carica di conflitti anche con i poteri forti, ha fatto sì che l’artista non divenga mai un argomento di conversazione noioso. Questo è particolarmente vero in “Il peccato – Il furore di Michelangelo”, in quanto il film si propone di narrare le esperienze del pittore e scultore senza filtri e senza censure. Spesso quando si pensa al Rinascimento si pensa alla raffinatezza, all’eleganza dei marmi e le linee ordinate dei dipinti. Ciò non potrebbe essere più sbagliato e fuorviante per quel che riguarda Michelangelo Buonarroti. “Il peccato – Il furore di Michelangelo” ci ricorda che dietro la Cappella Sistina, dietro la Pietà, c’è prima di tutto un uomo. L’audience è costretta a confrontarsi non solo con la bellezza del prodotto finale, ma con la bruttezza e la fatica del processo creativo.
Parasite
un film di Bong Joon-ho – Corea, 2019, 132′
Ki-woo vive in un modesto appartamento sotto il livello della strada. La presenza dei genitori, Ki-taek e Chung-sook, e della sorella Ki-jung rende le condizioni abitative difficoltose, ma l’affetto familiare li unisce nonostante tutto. Insieme si prodigano in lavoretti umili per sbarcare il lunario, senza una vera e propria strategia ma sempre con orgoglio e una punta di furbizia. La svolta arriva con un amico di Ki-woo, che offre al ragazzo l’opportunità di sostituirlo come insegnante d’inglese per la figlia di una famiglia ricca: il lavoro è ben pagato, e la villa del signor Park, dirigente di un’azienda informatica, è un capolavoro architettonico. Ki-woo ne è talmente entusiasta che, parlando con la signora Park dei disegni del figlio più piccolo, intravede un’opportunità da cogliere al volo, creando un’identità segreta per la sorella Ki-jung come insegnante di educazione artistica e insinuandosi ancor più in profondità nella vita degli ignari sconosciuti.
Orari e programmazione
Giovedì 12 dicembre
il Peccato ore 18.30
Parasite 21.30
Venerdì 13 dicembre- Pizza & Cinema
Il Peccato ore 18.30
Parasite 21.30
Sabato 14 dicembre – Pizza & Cinema
Il Peccato ore 16.00 – 18.30
Parasite 21.30
Domenica 15 dicembre
Il Peccato ore 16.00 – 18.30
Parasite 21.30
Lunedì 16 dicembre
Chiusura settimanale
Martedì 17 dicembre
Chiusura settimanale
Mercoledì 18 dicembre
Chiusura settimanale
Intero euro 7.00
Ridotto under 30 euro 6.00
Ridotto under 12 euro 5.00
Ridotto over 60 euro 5.00 (da lun. a ven.)
Ridotto donna euro 5.00 (mar.-mer.-giov.)
Soci Arci euro 5.50 (da lun. a sab.)
Pizza e Cinema euro 13.00 (ven. e sab.)
12 (Giovedì) 18:30 - 15 (Domenica) 22:00
Cinema San Quiricocinesanquirico@gmail.com
Africa, ieri e oggi uno sguardo oltre il Mediterraneo ciclo di incontri a cura di Ugo Barlozzetti, Margaretha Pupp e Luigi Mannelli *venerdì 13 dicembre* Eventi di arte, danza, musica, incontri, cinema dell’Africa a cura
Africa, ieri e oggi
uno sguardo oltre il Mediterraneo
ciclo di incontri a cura di Ugo Barlozzetti, Margaretha Pupp e Luigi Mannelli
*venerdì 13 dicembre*
Eventi di arte, danza, musica, incontri, cinema dell’Africa
a cura di Justin Thompson organizzatore del “Black history month Florence”
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 17:30
Società Ricreativa L’Affratellamento di Ricorboliinfo@affratellamento.it | 055 6814309
Una bottega di libri ciclo di presentazioni al Cirkoloco a cadenza settimanale per il ciclo "una Bottega di Libri" in collaborazione con Porto seguro Editore ore 18.00 presentazione del libro Voglio correre più veloce della
Una bottega di libri
ciclo di presentazioni al Cirkoloco a cadenza settimanale
per il ciclo “una Bottega di Libri”
in collaborazione con Porto seguro Editore
ore 18.00
presentazione del libro
Voglio correre più veloce della meningite
di Andrea Lanfri e Giulia Puviani
Non siamo nessuno. Pensiamo di esserlo ma non lo siamo. I successi sul lavoro, le conquiste sociali, i soldi, le microvittorie relazionali, i trionfi inattesi, le belle case confortevoli, pure le nostre famiglie, così rassicuranti e così sconosciute ci fanno sentire…
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 18:00
Bottega del Tempo055 611484
Liberamente In occasione dei 50 anni dalla strage di Piazza Fontana Parole per Piazza Fontana. Biennio rosso, strage nera Presentazione del libro di Antonio Damiani e Maurizio Framba. Con Simona Baldanzi. "Parlare di Piazza Fontana
Liberamente
In occasione dei 50 anni dalla strage di Piazza Fontana
Parole per Piazza Fontana.
Biennio rosso, strage nera
Presentazione del libro di Antonio Damiani e Maurizio Framba.
Con Simona Baldanzi.
“Parlare di Piazza Fontana non è semplice. La sensazione è quella di rapportarsi, impreparati, alla Storia. Ed è proprio così”
Ore 19:30 apertura ristorante
Inizio spettacolo ore 21:00
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 19:30
Circolo ARCI Barberino di Mugello - Ass. Liberamentearci.barberino@gmail.com
Quinto Jazz seconda stagione Venerdì 13 dicembre super ospite Mirco Mariottini Mirco Mariottini clarinetti Andrea Allulli pianoforte Carlo Bonamico contrabbasso Marco Barsanti batteria Marco Milanesi matite live Veronica Marangoni foto Inizio concerto ore 21:30 Aperitivo dalle 20:00
Quinto Jazz
seconda stagione
Venerdì 13 dicembre
super ospite Mirco Mariottini
Mirco Mariottini clarinetti
Andrea Allulli pianoforte
Carlo Bonamico contrabbasso
Marco Barsanti batteria
Marco Milanesi matite live
Veronica Marangoni foto
Inizio concerto ore 21:30
Aperitivo dalle 20:00
Ingresso € 8,00 riservato ai soci Arci
Info e prenotazioni 055 4481190
(Venerdì) 20:00
Casa del Popolo Arci Quinto Alto
via G. Venni 6, Sesto Fiorentino
Casa del Popolo Arci Quinto Alto055.4481190
Il Salottino de La Loggetta presenta POPS! in concerto POPS! è una band dal sabor latino che fonde cumbia, calypso, ska e rocksteady in una session tropicale, ironica e sorprendente. I quattro musicisti, provenienti
Il Salottino de La Loggetta
presenta
POPS! in concerto
POPS! è una band dal sabor latino che fonde cumbia, calypso, ska e rocksteady in una session tropicale, ironica e sorprendente.
I quattro musicisti, provenienti dalla scena toscana, sono maestri nel legare i ritmi latini a lunghi assoli strumentali spezzando ogni confine di genere.
Lorenzo Baldini: Sax
Francesca Chiti: Basso
Niccolò Giordano: Synth e Pianoforte
Gabriele Pozzolini: Percuoteria
ore 20:30 Cena con AperiVenere
ore 21:30 Inizio concerto
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 20:30
Circolo Ricreativo La Loggetta
Via Aretina 301, Firenze
Interiors / Lo spazio interno nel cinema Mini rassegna cinematografica autunnale che vi terrà compagnia due venerdì al mese da ottobre a dicembre. Quattro film e un documentario dove lo spazio interno,
Interiors / Lo spazio interno nel cinema
Mini rassegna cinematografica autunnale che vi terrà compagnia due venerdì al mese da ottobre a dicembre.
Quattro film e un documentario dove lo spazio interno, fisico e intimo, è fondamentale per dare un senso alle storie.
A cura del collettivo In fuga dalla bocciofila.
*Venerdì 13 dicembre*
Nodo alla gola
(Rope)
di Alfred Hitchcock (1948, 77 min., USA)
Prima di Sokurov ci aveva provato Hitch a fare un intero film quasi in una sola sequenza. Nessun mistero da risolvere – l’omicidio avviene subito davanti ai nostri occhi – se non il
gusto di Brandon e Phillip per la vita
La rassegna è ospitata e offerta da L’appartamento e curata da In fuga dalla bocciofila.
Inizio proiezione ore 21:00
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 21:00
L'Appartamentolappartamento11@gmail.com
Fiesole Legge Esperienze collettive di narrazione e ascolto. Un libro al mese, da raccontare e scoprire. venerdì 13 dicembre La commedia umana di Williama Saroyan
(Venerdì) 21:00
Casa del Popolo di Fiesolecasadelpopolofiesole@gmail.com | 055 597002
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 21:00
Casa del Popolo La Montanina di Montebeni
Via di Montebeni 5, Montebeni - Fiesole
Casa del Popolo La Montanina di Montebenicircololamontanina@gmail.com
Chute associazione culturale Casa del Popolo Il Progresso presentano: ore 21.45 Comaneci folk-pop, alt-pop "Rob A Bank" tour Ingresso € 10,00 riservato
(Venerdì) 21:30
Casa del Popolo Il Progresso ilprogresso@gmail.com | 055 496670
Cinemanemico presenta Racconti di frontiera *venerdì 13 dicembre* Jauja Un film di Lisandro Alonso con Viggo Mortensen, Diego Roman, Ghita Nørby, Mariano Arce, Viilbjørk Malling Agger. Drammatico, durata 108 min. - Danimarca, USA, Argentina, 2014. Spagnolo,
Cinemanemico
presenta
Racconti di frontiera
*venerdì 13 dicembre*
Jauja
Un film di Lisandro Alonso con Viggo Mortensen, Diego Roman, Ghita Nørby, Mariano Arce, Viilbjørk Malling Agger. Drammatico, durata 108 min. – Danimarca, USA, Argentina, 2014.
Spagnolo, danese, francese, sottotitolato in italiano.
1882. In un avamposto sperduto nel deserto al fondo della Patagonia, il capitano danese Gunnar e la figlia di quindici anni Ingeborg sono di stanza sulla costa, con pochi uomini dell’armata argentina impegnata nella campagna di genocidio degli indigeni. Unica femmina del luogo, adocchiata da un ufficiale, Inge scappa invece nottetempo con un soldato semplice. Gunnar parte, allora, solitario a cavallo, alla sua disperata ricerca.
Jauja è il nome di una leggendaria terra di abbondanza e felicità, per cercare la quale tanti esploratori hanno perduto il cammino e non hanno mai fatto ritorno. Dove sono finiti? Dove finiamo tutti, per poi fare ritorno, per vie misteriose? L’ultimo viaggio di Alonso, sceneggiato dal poeta argentino Fabian Casas, recupera la materia primigenia del cinema, la sua magia fotografica, il muto, il mascherino, l’assenza di direttive narrative imposte, che lascia spazio allo spettatore, lo ingloba nel processo creativo.
Viggo Mortensen si mette con straordinaria disponibilità al servizio di questo sogno in movimento, splendidamente fotografato da Salminem. Compagno ideale di Didi e Gogo, in attesa di Godot, il personaggio interpretato da Mortensen abbandona, però, ad un certo punto, la stasi dell’attesa e intraprende un cammino sorprendente nel quasi nulla, che ricorda l’esodo dei coloni di Kelly Reichardt in “Meek’s Cutoff”. E qui Alonso offre una grande prova di regia, riprendendo il vuoto con gentile insistenza finché il momento, ogni momento, si fa impercettibilmente pieno.
Il regista di Fantasma e Los Muertos continua ad esplorare la terra di mezzo tra la carne e lo spirito (e il sangue e il simbolo), una terra che unisce due continenti solo apparentemente agli antipodi (come la Danimarca e l’Argentina) ma in verità contigui, per non dire sovrapposti, dissolti -per usare un termine filmico- l’uno nell’altro. Al punto che la vita si dipana nel ritrovamento di tracce dell’altrove, in questo film più che mai.
Chi conosce la sua opera fin qui, amerà anche quest’incursione nel western esistenziale, che conferma la consuetudine del regista con l’universo dell’onirico ma anche la visione del cinema come esperienza di conoscenza, ricerca concreta dell’intangibile, sconfinamento in una realtà più liquida e rivelatrice. Chi si accosta per la prima volta rimarrà preso tra l’interrogativo e la contemplazione: senza saperlo, al posto giusto. (Recensione di Matteo Berardini)
Prima di ogni proiezione apericinema a cura dei volontari della Casa del Popolo
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 21:30
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 10:00 - 19:00
SMS di Rifredismsrifredi@virgilio.it
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 10:00
S.M.S. di Bagno a Ripolismsbagnoaripoli@gmail.com | 055 632474
That's Jazz! lettura ad alta voce con musica jazz Siete mai stati in un jazz club? No?! Non sapete suonare? Nessun problema! Il simpatico Paco e l'eccezionale contrabbassista Michelangelo Scandroglio aspettano solo voi per
That’s Jazz!
lettura ad alta voce con musica jazz
Siete mai stati in un jazz club? No?!
Non sapete suonare? Nessun problema!
Il simpatico Paco e l’eccezionale contrabbassista Michelangelo Scandroglio aspettano solo voi per formare tutti insieme una piccola orchestra alla scoperta del genere musicale più “rumoroso” che ci sia!
Al termine della lettura, verrà servita una gustosa merenda!
partecipanti:
min 6 / max 20
—
età
dai 3 ai 7 anni
—
Bibliografia
– Magali Le Huche, Paco e il jazz, Fabbri Editori
– Wynton Marsalis/Paul Rogers, Squeak, Rumble, Whomp! Whomp! Whomp!, Curci Young
—
per info e iscrizioni
https://forms.gle/d7CsMDuakDZaFUPR6
Contributo attività € 7,00
ingresso riservato ai soci Arci
(Sabato) 17:00
L'Appartamentolappartamento11@gmail.com
Un Natale tutto da fare Amici è tempo di Natale, è tempo di far festa insieme! Anche quest'anno vi proponiamo un evento tutto fai da te, con autoproduzioni ed attività che stimolino
Un Natale tutto da fare
Amici è tempo di Natale, è tempo di far festa insieme!
Anche quest’anno vi proponiamo un evento tutto fai da te, con autoproduzioni ed attività che stimolino la creatività, la passione del riuso/riciclo e come sempre la voglia di stare insieme.
Programma
Dalle 17:00 alle 20:00
– albero di Natale a pedali e scambio regali: porta un dono e prendi un regalo sotto l’albero…non comprare niente, porta qualcosa che hai in casa!
– swap party – scambio e dono di abiti e accessori: porta vestiti usati in buone condizioni e ben lavati da scambiare o donare. Quello che non verrà preso deve esser riportato a casa
– bibliografia, spunti e approfondimenti su ecologia e Transition Town
– muro delle competenze: spazio dedicato allo scambio dei saperi.
Attività e Laboratori:
-17:15: performance teatrale “La foresta dei semini magici” a cura di Elena Paglicci, Diletta Pruneti e Nova Refractio Compagnia d’arte
-18:00-19:00: creiamo un burattino! di seguito ci sarà la presentazione collettiva dei personaggi inventati
-18:00-19:00: meditazione guidata e creazione di piccole opere con acquarelli per adulti a cura di Assunta Sabina Preziosi. Vi invitiamo a portare due pennelli morbidi (uno a punta fine ed uno a punta grossa), al resto pensiamo noi!
-19:00-20:00: acquarelli per bambini (dai 6 anni in su)
Per i laboratori di acquerello i posti sono limitati, per prenotare scrivi un messaggio WhatsApp al numero 3474384451
– 19:00-20:00: Transition Talk a cura di Firenze Statuto in Transizione
– 20:00 Cena condivisa: porta qualcosa da mangiare e da condividere col gruppo, non dimenticare il Transition kit (piatto, bicchiere , posata da casa)
– 21:00: Balli con i TreTTempi Folk
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 17:00
Casa del Popolo Il Progresso ilprogresso@gmail.com | 055 496670
PoliticalBar Incontri storico/politici con ricercatori e docenti di università italiane e straniere, coordinati e diretti da Matteo Albanese, ricercatore di Storia Contemporanea presso l’Istituto di Scienze Sociali dell’Università di Lisbona. •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• • SABATO
PoliticalBar
Incontri storico/politici con ricercatori e docenti di università italiane e straniere, coordinati e diretti da Matteo Albanese, ricercatore di Storia Contemporanea presso l’Istituto di Scienze Sociali dell’Università di Lisbona.
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
• SABATO 14 DICEMBRE ORE 18:30
LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA
In occasione del 50° anniversario della Strage di P.zza Fontana una breve riflessione sulle cause ed il portato storico della strategia della tensione. Chi mise quelle bombe e perché? I mandanti materiali assolti e quelli politici mai trovati: la strategia ha funzionato? Servizi segreti e depistaggi hanno cambiato la Storia repubblicana del paese?
Ne parliamo con il Prof. Matteo Albanese
Partecipazione gratuita riservata ai soci Arci
(Sabato) 18:30
Casa del Popolo di Fiesolecasadelpopolofiesole@gmail.com | 055 597002
Cirkoloco presenta Zero Social Forti di una scaletta corposa ed interamente propria, Zero Social propone un live dal forte impatto pop-rock; spigoloso, aggressivo, a tratti spavaldo e irriverente, colorato di energia e spunti
Cirkoloco
presenta
Zero Social
Forti di una scaletta corposa ed interamente propria, Zero Social propone un live dal forte impatto pop-rock; spigoloso, aggressivo, a tratti spavaldo e irriverente, colorato di energia e spunti di riflessione
Old Bridge
Band dal sound originale, potente come l’heavy metal ma non per forza legato ad un sotto genere preciso, amano le atmosfere medievali della loro città con la possibilità di svariare liberamente fra metal classico, prog, doom, gothic, dark, hard.
Aperitivo dalle 19:00
Inizio concerto ore 21:30
Ingre
(Sabato) 19:00
Bottega del Tempo055 611484
Circolo Ricreativo Faliero Pucci presenta Stagione teatrale 2019 *Venerdì 14 dicembre* la Compagnia "" presenta Un marito in tre commedia brillante in vernacolo di G. D'Onofrio Programma completo:
(Sabato) 19:30
Circolo Ricreativo Culturale Faliero Pucci
Via Gabriele D'Annunzio 182, Ponte a Mensola - Firenze
Circolo Ricreativo Culturale Faliero Puccicircolofalieropucci@gmail.com | 055.611484
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 21:00
Circolo "Le Due Strade" Tripetetolotripetetolo@gmail.com | 055 8723143
M4ntal feat. Seamus Blake Fergus McCreadie : piano Mindaugas Stumbras : guitar Michelangelo Scandroglio : double bass Mattia Galeotti : drums Il sound del gruppo è una miscela di generi , culture , luoghi ,
M4ntal feat. Seamus Blake
Fergus McCreadie : piano
Mindaugas Stumbras : guitar
Michelangelo Scandroglio : double bass
Mattia Galeotti : drums
Il sound del gruppo è una miscela di generi , culture , luoghi , le composizione sono firmate da tutti e quattro i membri del gruppo . La chitarra di Mindaugas Stumbras , è una perfetta fusione tra jazz moderno e musica contemporanea . Michelangelo Scandroglio , è stato uno dei vincitori del Riga International Jazz competition , nel 2018 ha ricevuto il prestigioso premio “Tomorrow’s Jazz” come uno dei migliori giovani talenti del jazz italiano e nel 2019 il Conad Jazz di Umbria Jazz. Fergus McCreadie è stato premiato con il premio “Best Instrumentalist” agli Scottish Jazz Awards a soli 20 anni come uno dei giovani artisti più entusiasmanti della Scozia. Mattia Galeotti con la band “Lilac for People” ha vinto il concorso JazzAlguer 2018 diretto da Paolo Fresu e collabora con molti musicisti della scena jazzistica toscana e non solo.
Ospite del gruppo la star internazionale Seamus Blake , un musicista ricco di brillanti idee, aperto a molteplici influenze contemporanee ma con forti radici nella storia del jazz, in possesso di un’eccellente tecnica e di un suono carismatico. La sua classe di grande improvvisatore ha ottenuto un importante riconoscimento nel 2002, anno in cui Blake ha vinto il prestigioso Thelonious Monk Award come migliore sassofonista, premio assegnatogli da una giuria comprendente Wayne Shorter, George Coleman e Joshua Redman.
Ingresso € 8,00 riservato ai soci Arci
(Sabato) 21:00
L'Appartamentolappartamento11@gmail.com
Pinocchio Jazz XXVI Edizione Zeno De Rossi trio Presenta in anteprima “Elpis” Francesco Bigoni | sax tenore, clarinetto Giorgio Pacorig | fender rhodes Zeno De Rossi | batteria Zeno De Rossi è tornato a incidere/giocare con una delle sue “squadre” del
Pinocchio Jazz
XXVI Edizione
Zeno De Rossi trio
Presenta in anteprima “Elpis”
Francesco Bigoni | sax tenore, clarinetto
Giorgio Pacorig | fender rhodes
Zeno De Rossi | batteria
Zeno De Rossi è tornato a incidere/giocare con una delle sue “squadre” del cuore, e presenta in anteprima il nuovo lavoro del trio che uscirà a breve per la Skirl, etichetta americana dell’amico e collega Chris Speed. Il disco, dal titolo mitologico (in greco antico Elpìs era la personificazione dello spirito della speranza), contiene una serie di brani originali, composti dal leader e da Francesco Bigoni, parte dei quali concepiti come omaggi ad artisti quali lo stesso produttore del disco, l’attrice Jean Seberg,, il musicista Sam Avidon, ma anche reinterpretazioni di brani di Bill Frisell, Erik Satie, Daniel Johnston. Una musica densa, intrisa di poesia, inquietudini, radicalità e delicatezza, che scardina le regole del trio jazz tradizionale, aprendosi alla imprevedibilità collettiva delle emozioni.
Ingresso € 12,00 / gratuito under 25 riservato ai soci Arci
(Sabato) 21:30
Circolo Vie Nuovevienuove@vienuove.it | 055 683388
Fiera di solidarietà Doni per un Natale di dignità per il riciclo, il recupero, il valore dell'arte e dell'artigianato per le attività di solidarietà sul territorio e per i bambini Saharawi dalle
(Domenica) 15:30 - 20:00
Circolo Gnignì
Via Orly 37 - Campi Bisenzio
Città Visibilicittavisibili.arci@gmail.com | 055 4202660 via Orly, 35 – Campi Bisenzio
Festa dell'olio nuovo 9a edizione Interventi, degustazione, merenda e la designazione del vincitore Partecipazione riservata ai soci Arci
(Domenica) 17:00
Casa del Popolo La Montanina di Montebeni
Via di Montebeni 5, Montebeni - Fiesole
Casa del Popolo La Montanina di Montebenicircololamontanina@gmail.com
Lessico della crisi e del possibile. Cento lemmi per praticare il presente Una riflessione collettiva sui nuovi linguaggi per il bene comune e sulle pratiche della democrazia. Ne parliamo con il curatore
Lessico della crisi e del possibile. Cento lemmi per praticare il presente
Una riflessione collettiva sui nuovi linguaggi per il bene comune e sulle pratiche della democrazia.
Ne parliamo con il curatore Fabrice Olivier Dubosc e con Clotilde Barbarulli, Liana Borghi, Alessandra Chiricosta, Roberta Mazzanti
(Domenica) 17:30
Il Giardino dei Ciliegiilgiardinodeiciliegi@gmail.com
Klimt regia di Raul Ruiz con J.Malkovich (2006) Partecipazione riservata ai soci
Klimt
regia di Raul Ruiz
con J.Malkovich (2006)
Partecipazione riservata ai soci
(Martedì) 20:30
Società Ricreativa L’Affratellamento di Ricorboliinfo@affratellamento.it | 055 6814309
Ribelli in cor Se un pensiero ribelle in cor ti sta...vieni a cantarlo in coro! Nasce il primo coro del Circolo Arci fra i Lavoratori di Porta al Prato, condotto da Camilla
Ribelli in cor
Se un pensiero ribelle in cor ti sta…vieni a cantarlo in coro!
Nasce il primo coro del Circolo Arci fra i Lavoratori di Porta al Prato, condotto da Camilla Caparrini.
In questo difficile momento storico cerchiamo di rilanciare la lotta per un mondo migliore attraverso la musica e la sua forza travolgente. Per questo il nostro coro, oltre a svolgere una funzione sociale di aggregazione e divertimento, avrà l’importante compito di raccontare la lotta, la Resistenza e la speranza con il canto.
Per informazioni contattare: Luisa 340 0068004
Tutti i mercoledì dalle 19 alle 20.30
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Mercoledì) 19:00
Circolo Ricreativo fra i Lavoratori di Porta al Pratocircoloarciportalprato@gmail.com | 055.350853
Un momento divertente e formativo, aperto a chiunque abbia la voglia e la curiosità di mettersi in gioco. Giochi sempre nuovi per un catalogo in continua evoluzione. Ogni mercoledì, dalle 20:30 fino
Un momento divertente e formativo, aperto a chiunque abbia la voglia e la curiosità di mettersi in gioco.
Giochi sempre nuovi per un catalogo in continua evoluzione.
Ogni mercoledì, dalle 20:30 fino a oltre la mezzanotte
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Mercoledì) 20:30 - 23:50
25 December 2019 20:301 January 2020 20:308 January 2020 20:3015 January 2020 20:3022 January 2020 20:3029 January 2020 20:305 February 2020 20:3012 February 2020 20:3019 February 2020 20:3026 February 2020 20:304 March 2020 20:3011 March 2020 20:3018 March 2020 20:3025 March 2020 20:301 April 2020 20:308 April 2020 20:3015 April 2020 20:3022 April 2020 20:3029 April 2020 20:306 May 2020 20:3013 May 2020 20:3020 May 2020 20:3027 May 2020 20:303 June 2020 20:3010 June 2020 20:3017 June 2020 20:3024 June 2020 20:301 July 2020 20:308 July 2020 20:3015 July 2020 20:3022 July 2020 20:3029 July 2020 20:305 August 2020 20:3012 August 2020 20:3019 August 2020 20:3026 August 2020 20:302 September 2020 20:309 September 2020 20:3016 September 2020 20:3023 September 2020 20:3030 September 2020 20:30
Cinemanemico presenta Racconti di frontiera *venerdì 20 dicembre* Boi Neon Un film di Gabriel Mascaro con Juliano Cazarré, Maeve Jinkings, Aline Santana, Carlos Pessoa, Vinicius De Oliveira. Drammatico, durata 101 min. - Brasile, Uruguay, Paesi
Cinemanemico
presenta
Racconti di frontiera
*venerdì 20 dicembre*
Boi Neon
Un film di Gabriel Mascaro con Juliano Cazarré, Maeve Jinkings, Aline Santana, Carlos Pessoa, Vinicius De Oliveira. Drammatico, durata 101 min. – Brasile, Uruguay, Paesi Bassi, 2015 – Portoghese, sottotitolato in italiano.
Brasile Nord Orientale, ai nostri giorni. Iremar lavora alle Vaquejadas, un rodeo dove due uomini a cavallo cercano di bloccare un toro tenendolo per le corna. Si tratta di un lavoro sporco e poco gratificante, ma Iremar ha ormai grande scioltezza nel preparare a accudire i tori. Il camion su cui trasporta gli animali da un luogo all’altro per gli spettacoli è la sua casa dove vive insieme ai colleghi, Gatere, ballerina esotica e madre di Cacà, ragazzina già aperta e sfacciata, e Ze, il tuttofare del recinto dei tori. Intorno il territorio cambia e la nascita di un commercio diffuso di abbigliamento suscita l’interessa di Iremar, appassionato di abiti e vestiti. Una ragazza che va in giro offrendo campioni di profumi suscita l’attenzione di Iremar, che ne è attratto e passa con lei una notte di forte passione…
È bello e forte questo cinema che si getta nella conoscenza di zone inedite o pochissimo frequentate, esplora territori quasi deserti ma vi colloca all’interno uno sguardo acuti e affilato su uomini e donne che vivono ai margini ma conservano grande consapevolezza di sé. “Ho voluto esplorare – dice Mascaro- colori e strutture che mostrano le contraddizioni dello sfruttamento e dei concetti di identità e di genere. E anche far capire e recenti cambiamenti socioeconomici e culturali”. Va detto che Mascaro dirige con cadenzata aggressività, alternando il racconto della vita quotidiana dell’eterogeneo gruppo con passaggi rivolti ad evidenziare i passaggi aspri, ostili, difficili di quella esistenza ai margini. Scavando nelle pieghe di una impossibile ‘normalità’ e dando respiro ai sogni e alle attese di uomini e donne che vogliono migliorare e crescere. Cornice ruvida, sensazioni oblique, sentimenti difficili da esprimere. Dalle giuste facce degli attori esce un quadro amaro ma non rassegnato. (Recensione di Massimo Giraldi)
Prima di ogni proiezione apericinema a cura dei volontari della Casa del Popolo
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 21:30
Rosso e Lupo “No, le fiabe non servono a niente se uno poi non se le ricorda e non le sa più raccontare quando diventa grande.” Da secoli i lupi che corrono
Rosso e Lupo
“No, le fiabe non servono a niente se uno poi non se le ricorda e non le sa più raccontare quando diventa grande.”
Da secoli i lupi che corrono nei boschi di tutto il mondo uno a fianco all’altro sono due: uno in carne, ululato e ossa e l’altro etereo e immaginifico, amico e figlio delle tenebre, addomesticato da santi, animale psicopompo, simbolo di voracità e crudeltà più impregnato di fragilità umane che animali. Il Lupo delle fiabe è la rappresentazione metaforica della paura verso qualcosa che si reputa oscuro ma che seduce. La paura che si desidera provare come quando da bambini si scendevano le scale di una cantina buia per sentire il brivido dell’ignoto.
La scena ispirata alla più antica fiaba sul lupo, sarà un racconto stratificato di un’attrice che tenterà di rievocare, utilizzando ombre, marionette e sagome uno tra gli incontri fiabeschi più affascinanti e antichi. L’attrice inciampa, confonde i ricordi e ci confonde. ROSSO e LUPO è di fatto la storia di un inciampo, un inerpicarsi nella memoria e nell’idea del ricordo, per far accadere ancora e ancora quello che è accadde un giorno, nel cercare un bosco sicuro dove lasciare andare l’archetipo del vecchio lupo cattivo… c’era una volta e forse c’è ancora…
Ideazione del progetto: Cristina Abati e Katiuscia Favilli
Regia: Katiuscia Favilli
In scena: Cristina Abati, Sinai Bruchi
Tecnica: Siani Bruchi
Disegno Luci: Marco Sant’Ambrogio
Oggetti di scena e scenografia: Eva Sgrò
Immagine: neo-studio
Organizzazione: Giulia Moretti e Maura Pieri
Progetto realizzato con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze e della CR Antella di Bagno a Ripoli.
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 17:00 - 23:50
Antella CRCinfo@crcantella.it | 055 621207
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 21:00
Circolo "Le Due Strade" Tripetetolotripetetolo@gmail.com | 055 8723143
Tracing a Soundscape Concertodisegnato L’incontro tra un musicista e un illustratore dà vita a una performance live di contaminazioni reciproche frutto di un dialogo nato da una corrispondenza dietro le quinte. Mare aperto concertodisegnato
Tracing a Soundscape
Concertodisegnato
L’incontro tra un musicista e un illustratore dà vita a una performance live di contaminazioni reciproche frutto di un dialogo nato da una corrispondenza dietro le quinte.
Mare aperto
concertodisegnato in collaborazione con ARCI a sostengo di MEDITERRANEA SAVING HUMANS
Francesco Chiacchio: live painting
Simone Graziano: pianoforte
Simone Graziano e Francesco Chiacchio si imbarcano per un viaggio di colori ad acqua (salata) con una una barca fatta col legno dei pennelli e una vela tesa da una musica che muove le correnti. Se è chiaro il punto di partenza, ignaro è quello d’arrivo, perché il mare è aperto, come un grande spazio d’improvvisazione da attraversare, con la speranza di scoprire oltre l’ orizzonte un colore nuovo, che faccia gridare: Terra!
Al termine del concerto, verrà realizzata un’asta: potrete acquistare i disegni realizzati durante l’improvvisazione e il ricavato sarà devoluto a Mediterranea Saving Humans
Ingresso € 8,00 riservato ai soci Arci
(Sabato) 21:30
L'Appartamentolappartamento11@gmail.com
Fiera di solidarietà Doni per un Natale di dignità per il riciclo, il recupero, il valore dell'arte e dell'artigianato per le attività di solidarietà sul territorio e per i bambini Saharawi dalle
(Domenica) 15:30 - 20:00
Circolo Gnignì
Via Orly 37 - Campi Bisenzio
Città Visibilicittavisibili.arci@gmail.com | 055 4202660 via Orly, 35 – Campi Bisenzio
Un momento divertente e formativo, aperto a chiunque abbia la voglia e la curiosità di mettersi in gioco. Giochi sempre nuovi per un catalogo in continua evoluzione. Ogni mercoledì, dalle 20:30 fino
Un momento divertente e formativo, aperto a chiunque abbia la voglia e la curiosità di mettersi in gioco.
Giochi sempre nuovi per un catalogo in continua evoluzione.
Ogni mercoledì, dalle 20:30 fino a oltre la mezzanotte
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Mercoledì) 20:30 - 23:50
1 January 2020 20:308 January 2020 20:3015 January 2020 20:3022 January 2020 20:3029 January 2020 20:305 February 2020 20:3012 February 2020 20:3019 February 2020 20:3026 February 2020 20:304 March 2020 20:3011 March 2020 20:3018 March 2020 20:3025 March 2020 20:301 April 2020 20:308 April 2020 20:3015 April 2020 20:3022 April 2020 20:3029 April 2020 20:306 May 2020 20:3013 May 2020 20:3020 May 2020 20:3027 May 2020 20:303 June 2020 20:3010 June 2020 20:3017 June 2020 20:3024 June 2020 20:301 July 2020 20:308 July 2020 20:3015 July 2020 20:3022 July 2020 20:3029 July 2020 20:305 August 2020 20:3012 August 2020 20:3019 August 2020 20:3026 August 2020 20:302 September 2020 20:309 September 2020 20:3016 September 2020 20:3023 September 2020 20:3030 September 2020 20:30
Cinemanemico presenta Racconti di frontiera *venerdì 27 dicembre* The Proposition Un film di John Hillcoat con Tom Budge, Guy Pearce, Emily Watson, Ray Winstone, David Wenham, David Gulpilil. Azione, durata 104 min. Australia, Gran Bretagna
Cinemanemico
presenta
Racconti di frontiera
*venerdì 27 dicembre*
The Proposition
Un film di John Hillcoat con Tom Budge, Guy Pearce, Emily Watson, Ray Winstone, David Wenham, David Gulpilil. Azione, durata 104 min. Australia, Gran Bretagna 2005 – Inglese, sottotitolato in italiano
Fine Ottocento, Outback australiano: il capitano Stanley cattura Charlie e Mike, due dei quattro fratelli Burns, fuorilegge responsabili di stupri e omicidi, e fa un patto con Charlie: la testa di Arthur, il fratello maggiore, principale ideatore ed esecutore delle efferatezze, in cambio della grazia per lui e Mike. Charlie accetta ma la proposta di Stanley non è gradita ai superiori che vogliono, invece, eliminare tutta la banda.
Prima della proiezione i volontari della casa del Popolo prepareranno una cena a contributo – info e prenotazioni 055-697007
Il film, un western di atipica ambientazione australiana, è ben congegnato ed avvincente. Il suo merito più grande, però, è un altro: offrire uno spaccato di vita dei pionieri australiani. Mostra, infatti, la cocciutaggine e l’ottusità dei coloni inglesi, convinti di appartenere ad una civiltà superiore tanto da poter piegare ai propri ritmi una terra desolata ed inospitale, sottomettendo alle leggi di Sua Maestà la Natura e la popolazione aborigena.
Allo stesso tempo, il film mette in luce la solitudine e il senso di sconfitta che provano questi uomini nei confronti di una Natura che, al contrario degli inermi aborigeni, non può essere domata. I pionieri sono costretti a vivere in mezzo al nulla, in squallide casupole di lamiera, esposti ad un caldo torrido e a replicare meccanicamente uno stile di vita assurdo a quelle latitudini.
Emerge tra queste figure il capitano Stanley, unico, con la sua “proposta”, ad uscire da schemi predefiniti intuendo che, in un mondo primitivo, lealtà e rispetto della parola data stanno al di sopra di ogni legge. (Recensione di Carlo Andriani)
Prima di ogni proiezione apericinema a cura dei volontari della Casa del Popolo
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 21:30
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 21:00
Circolo "Le Due Strade" Tripetetolotripetetolo@gmail.com | 055 8723143
Indirizzo: Piazza dei Ciompi, 11 – 50122 Firenze
Telefono: 055 2629721
Fax: 055 26297266
E-mail: firenze@arci.it
Presidente – Jacopo Forconi
Coordinamento della rete territoriale
Politiche culturali
Vice Presidente – Marzia Frediani
Presidente Consorzio
Tutela dell’associazionismo e adeguamento degli strumenti giuridici
Formazione
Personale e risorse umane
Progetti ed iniziative rivolte alla scuola
Politiche sociali e prevenzione del disagio (carcere, marginalità)
Amministratore – Marco Andrei
Politiche economiche
Ambiente, beni comuni, consumo responsabile e stili di vita
Coordinatore della Segreteria – Manfredi Lo Sauro
Coordinamento lavori della Segreteria
Sviluppo e progettazione di solidarietà internazionale
Silvano Malevolti
Supporto ai Circoli in difficoltà
Lorenzo Ballini
Promozione e sviluppo delle politiche e delle iniziative su immigrazione, integrazione, antirazzismo, antifascismo
Susanna Naldini
Politiche per l’infanzia
Pietro Cardelli
Tesseramento
Antimafia sociale (campi di lavoro volontario sui terreni confiscati, promozione della legalità democratica ed educazione all’antimafia sociale)
Progetti educativi di politiche e mobilità giovanile
Convenzioni
Daniele Crini
Politiche immobiliari
Marco Andrei, Lorenzo Ballini, Fabrizio Bandinelli, Alessio Batistini, Roberto Belli, Simone Benvenuti, Enrico Bernardini, Enrica Berti, Daniele Bianchini, Franca Bonichi, Federico Borgioli, Andrea Cammelli, Anna Canocchi, Pietro Cardelli, Doretta Cocchi, Stefano Cosi, Daniele Crini, Franco Del Vecchio, Fabiana Falciani, Silvia Fantechi, Jacopo Forconi, Marzia Frediani, Corrado Gastaldo, Francesca Giovannini, Veronica Guida, Francesca Iacopozzi, Antonio Imprescia, Loretta Lazzeri, Manfredi Lo Sauro, Silvano Malevolti, Camilla Marchetti, Mauro Megli, Sergio Menichetti, Francesco Meoni, Roberto Morini, Manuela Musina, Susanna Naldini, Romina Niccolai, Filippo Ninci, Gianni Omeri, Maria Grazia Pagnini, Leonardo Palli, Maurizio Poggi, Fabrizio Poli, Alessandro Restivo, Valeriano Rigacci, Stefano Rigutini, Angela Rossi, Antonio Sacconi, Valeria Santini, Stefano Sepe, Loredano Taccini, Alessandro Tozzi, Daniele Turco, Maurizio Ventre, Antonio Zaccariello, Riccardo Zammarchi.
Franco Bonifazi
Mauro Burgassi
Renzo Squilloni
Marcello Bausi
Annalisa Maggi
Fabrizio Pezzuoli