L’Arci di Firenze è impegnata nel promuovere la cultura della legalità democratica e dell’antimafia sociale e lo fa sostanzialmente in due modi: sostenendo e realizzando iniziative su questi temi e promuovendo, presso i più giovani, l’esperienza dei campi antimafia.
La cultura della legalità passa necessariamente dalla promozione e dal supporto delle iniziative di antimafia sociale. In stretto rapporto con ARCI Toscana, ARCI Firenze è in prima fila nel progetto “Campi della Legalità”, con cui ogni estate centinaia di ragazze e ragazzi partecipano ai campi di lavoro e conoscenza sull’antimafia in Sicilia e in Calabria. Sono, inoltre, numerosi gli incontri e i progetti portati avanti con le Istituzioni locali, tesi a diffondere nei nostri territori una cultura della legalità.
Antimafia e legalità nel ricordo di Peppino Impastato e sua madre
Lunedì 22 maggio a Barberino Val d’Elsa la presentazione dei libri di Gabriella Ebano e Salvo Vitale dedicati a Felicia
“Estate in campo”: aperte le iscrizioni ai campi e laboratori antimafia 2017
Tornano anche quest’anno i Campi della legalità promossi da Arci, CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Spi Cgil Nazionale, Flai-Cgil
L’Antimafia sociale a tavola al Circolo ARCI San Giusto
Una serata all'insegna dell'antimafia sociale, giovedì 30 marzo al Circolo ARCI San Giusto, promossa dal Circolo e dal Comitato ARCI
Diffondere la cultura della legalità: le iniziative nei territori
A marzo 2015, presso l'Obi Hall, in occasione della Settimana della Legalità, abbiamo organizzato insieme alla Consulta degli Studenti Medi
Campi di lavoro e conoscenza dell’antimafia sociale
Ogni estate, dalla Toscana centinaia di ragazzi partono per fare un'esperienza di volontariato nelle terre confiscate alle mafie, in progetti