La programmazione di dicembre del Cinema Stensen. Ecco alcune delle serate più significative:
.
in programmazione da venerdì 29 novembre
Marco Polo – Un anno tra i banchi di scuola di Duccio Chiarini (Italia 2019, 86′)
Un documentario di Duccio Chiarini sul mondo della scuola. Un anno tra gli studenti e i professori dell’ITT Marco Polo di Firenze, tra sfide, integrazione e proposte di metodi educativi all’avanguardia.
in anteprima venerdì 29 novembre ore 21.00
The Farewell – Una bugia buona di Lulu Wang (USA, Cina 2019, 98′)
Billi Wang deve tornare da New York a Pechino per riabbracciare la nonna malata di cancro. Ma nessuno della famiglia dice all’anziana che sta per morire: per rivederla devono mettere in scena un finto matrimonio…
*
lunedì 2 dicembre ore 20.30
A taxi driver di Hun Jang (Corea del Sud 2017, 137′)
La storia di un tassista che per sbarcare il lunario accompagna un fotoreporter a Gwang-ju, dove è in atto una dura repressione. Tra commedia, action e denuncia.
*
martedì 3 dicembre ore 21.00
5 è il numero perfetto di Igor Tuveri (Ita 2019, 100′) – alla presenza del regista e fumettista Igor Tuveri
Il film del fumettista Igort, tratto dall’omonima graphic novel. Un affresco napoletano nell’Italia anni Settanta.
*
mercoledì 4 dicembre ore 19.00
Voci dal silenzio di Josha Wahlen e Alessandro Seidita (Italia 2018, 53′)
Un viaggio per conoscere gli eremiti italiani, le loro giornate e la profonda spiritualità che li muove.
*
lunedì 9 dicembre ore 20.30
The Gangster, the cop, the devil di Won-Tae Lee (Corea del Sud 2019, 109′)
Un gangster, inseguito da un serial killer, dovrà chiedere una mano… a un poliziotto, acerrimo nemico del crimine organizzato.
*
da sabato 9 novembre a sabato 7 dicembre – conferenze
Il Tempo e l’Eterno
Il Novembre Stenseniano 2019, in collaborazione con l’Accademia della Crusca.
Per maggiori informazioni e per conoscere il
programma completo:
www.stensen.org________
I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Fondazione Culturale Niels Stensen possono assistere alle proiezioni in programma, con un biglietto ridotto.
La Fondazione Niels Stensen di Firenze, riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica, è gestita dai Padri Gesuiti ed è stata inaugurata il 1 novembre 1964. Fin dal suo sorgere ha svolto un importante e riconosciuto ruolo nel dibattito culturale cittadino. Si propone di favorire la ricerca e il confronto tra le diverse culture, con iniziative atte a promuovere il dialogo interculturale, interreligioso e l’etica del confronto: gruppi di ricerca; proposte di percorsi formativi; convegni; seminari di studio; spazi espositivi; cineforum, ecc.
Fa parte della rete di Europa Cinemas, primo network di sale cinematografiche che programmano principalmente opere europee. Ha ospitato, in collaborazione con le rete europea, gli eventi di cinema europeo tra cui il Lux Film Prize 2017 e il Film Prize 2018, oltre ad aver mandato un proprio ambasciatore in giuria al Festival di Venezia con il progetto 28 Times Cinema.
Informazioni e orari proiezioni:
FONDAZIONE CULTURALE N. STENSEN
Viale Don Minzoni 25/c – Firenze
tel. 055/576551 www.stensen.org
Biglietti a prezzi ridotti per i Soci