Benvenuti sul sito di Arci Firenze
 

Tempo Reale Festival 2019 “BORDERSCAPE” Z > 29-30 novembre, 14 dicembre

Dal 29 novembre al 14 dicembre 2019  torna TEMPO REALE FESTIVAL 2019 Suoni e musica di ricerca – BORDERSCAPE Z

*

Borderscape è un concetto relativamente recente che, situato all’intersezione tra scienze sociali e umane, apre – come evidenzia la riflessione proposta dall’antropologa Chiara Brambilla – a un’esplorazione interdisciplinare e multidimensionale dei confini, candidandosi in maniera dirompente e innovativa ad una definizione attuale […] che possa esprimere la complessità spaziale e concettuale del confine, come spazio non statico ma fluido e fluttuante, costituito e attraversato da una pluralità di corpi, discorsi, pratiche e relazioni che rivelano continue definizioni e ricomposizioni delle divisioni tra dentro e fuori […] Con la sezione Z si conclude l’indagine sull’universo dei confini sonori, anche grazie alla presenza di un personaggio di primo piano dell’elettronica mainstream europea (Robert Henke) e di un originalissimo ensemble austriaco con cui si è impostato per il concerto un rapporto di collaborazione nel campo della musica mista. Infine, la seconda partecipazione al progetto Strings City del Comune di Firenze è l’occasione sia per presentare quattro percorsi di ricerca di liuteria elettronica recente sia per omaggiare una grande compositirice americana, Pauline Oliveros, troppo poco eseguita nel nostro paese.

*

PROGRAMMA:*

Sabato 30 novembre 2019
ore 18.30
c/o Palazzina Reale SMN
RESIDENZE KATE | OPEN LAB_Giovanni Lami, Riccardo La Foresta

I due artisti, tra i maggiori esponenti italiani di una nuova generazione di sperimentatori del suono, presenteranno in concerto il lavoro sviluppato nel periodo trascorso in residenza a Tempo Reale. Lami ha condotto un lavoro di trascrizione grafica – per mezzo di mobile app utilizzate in modo anomalo e successivamente elaborate digitalmente – a partire da lavori performativi parzialmente improvvisati in diversi ambienti della sede del centro, realizzati con dispositivi a nastro (walkman) in movimento nello spazio, ma avendo un punto di ripresa /ascolto fisso (registratore a bobina). La Foresta mostrerà la più recente evoluzione del suo strumento autocostruito: generando risonanze e vibrazioni su due grancasse mediante l’uso di compressori che spingono l’aria sulle pelli, il Drummophone permette la costruzione di un’architettura di suoni psicoacustici in collisione nello spazio, in antitesi con il concetto di percussione.

*

Sabato 30 novembre 2019
ore 21.30 – c/o Palazzina Reale SMN
ENSEMBLE | AIRBORNE EXTENDED

L’ensemble austriaco airborne extended è un quartetto inusuale costituito da flauto, flauto dolce/Paetzold, arpa e cembalo: la singolare combinazione strumentale offre la possibilità di creare una vasta gamma di nuovi suoni e colori che negli ultimi anni ha ispirato diverse generazioni di compositori da tutto il mondo, stimolando la nascita di lavori musicali appositamente scritti. Per Tempo Reale Festival presenta in prima italiana un programma per quartetto ed elettronica con pezzi scritti tra il 2012 e il 2019, quasi tutti composti specificamente per loro e caratterizzati da un dialogo costante con l ́elettronica, quinto elemento decisivo del concerto: dall’impiego di particolari trasduttori al frenetico utilizzo di sensori di movimento, fino ad una vera e propria composizione algoritmica.

*

Sabato 14 dicembre 2019
ore 17.30, 18.30 –
c/o Istituto Geografico Militare
STRING CITY | FUTURE

Dopo il progetto dello scorso anno dedicato alla chitarra elettrica, Tempo Reale volge il suo sguardo alla sperimentazione più avanza- ta nel mondo degli strumenti a corda, evidenziando un piccolo spaccato sull’utilizzo nuovo e anticonvenzionale di uno dei produttori di suono più antichi e diffusi dell’universo musicale. Quattro musicisti, con altrettanti strumenti autocostruiti basati fisicamente su corde di vario tipo, interpretano una partitura della compositrice americana Pauline Oliveros. La Oliveros (1932 – 2016) è stata uno dei personaggi più significativi ed influenti della musica americana dal dopoguerra ai nostri giorni: il suo Ear Rings è una partitura che ingloba molti dei suoi concetti rivoluzionari, integrando struttura, improvvisazione, ricerca timbrica e concentrazione uditiva.

*

Biglietti
29 novembre: € 10 intero, € 5 ridotto (soci Arci Firenze)
30 novembre: € 5
14 dicembre: ingresso libero fino a esaurimento posti

Maggiori informazioni su: https://temporeale.it/festival/tempo-reale-festival-2019-borderscape-z/
————-
I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Tempo Reale potranno assistere ai concerti, festiva ed eventi da loro organizzati a Firenze e dintorni con un biglietto ridotto.
L’Associazione Tempo Reale è un centro di ricerca, innovazione e didattica musicale, fondata nel 1987 da Luciano Berio, che si occupa del rapporto tra musica e nuove tecnologie e della diffusione della musica di ricerca. Dal 2013 è diventato un Ente di rilevanza per lo spettacolo dal vivo della Regione Toscana.

Informazioni e prenotazioni:
TEMPO REALE
prenotazioni@temporeale.it
tel. 055717270 | https://www.temporeale.it
Riduzioni riservate ai Soci