I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Fondazione Culturale Niels Stensen possono assistere alle proiezioni in programma, con un biglietto ridotto. Ecco dunque la programmazione di dicembre del Cinema Stensen:
in programmazione da sabato 4 dicembre
Versi perversi di Jan Lachauer, Jakob Schuh e Bin-Han To (Gran Bretagna 2016, 60′) età consigliata: dai 6 anni in su
Dal libro di Roald Dahl, un piccolo capolavoro d’animazione che narra le avventure di celebri personaggi delle fiabe alle prese con colpi di scena inaspettati.
*
domenica 5 dicembre ore 11.00
Lussu di Fabio Segatori (Ita 2020, 52′) – alla presenza del regista Fabio Segatori e con Paolo Bagnoli, Giovanni Caboni, Angelino Mereu, Valdo Spini
La storia di Lussu, eroe antifascista, fondatore del Partito Sardo d’Azione e politico del dopoguerra.
*
giovedì 9 dicembre ore 21.00 – ingresso gratuito per l’European Cinema Night (prenotazione obbligatoria su eventbrite)
Un altro mondo di Stéphane Brizé (Francia 2021, 96′)
Direttamente da Venezia, il nuovo film del francese Stéphane Brizé con Vincent Lindon. Un dirigente di industria comincia a mettere in discussione il sistema…
*
martedì 14 dicembre ore 21.00
Inferno di Giuseppe Berardi e Arturo Busnengo (Italia 1911, 71′) – restaurato dalla Cineteca di Bologna e musicato dal vivo da Letizia Renzini
Il film muto del 1911 sull’Inferno dantesco, restaurato dalla Cineteca e sonorizzato dal vivo da Letizia Renzini.
in programmazione da giovedì 16 dicembre 2021
Sull’isola di Bergman di Mia Hansen-Løve (Francia 2021, 112′) – il nostro film di Natale!
Una riflessione sull’amore e sul cinema, ambientata nei luoghi amati da Bergman. Il nostro film di Natale.
*
domenica 19 dicembre ore 20.30
Futura di Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher (Italia 2021, 105′)
Un film-inchiesta sui giovani di tutta Italia, per sapere cosa pensano del futuro
Per maggiori informazioni e per conoscere il
programma completo:
www.stensen.org________
La Fondazione Niels Stensen di Firenze, riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica, è gestita dai Padri Gesuiti ed è stata inaugurata il 1 novembre 1964. Fin dal suo sorgere ha svolto un importante e riconosciuto ruolo nel dibattito culturale cittadino. Si propone di favorire la ricerca e il confronto tra le diverse culture, con iniziative atte a promuovere il dialogo interculturale, interreligioso e l’etica del confronto: gruppi di ricerca; proposte di percorsi formativi; convegni; seminari di studio; spazi espositivi; cineforum, ecc.
Fa parte della rete di Europa Cinemas, primo network di sale cinematografiche che programmano principalmente opere europee. Ha ospitato, in collaborazione con le rete europea, gli eventi di cinema europeo tra cui il Lux Film Prize 2017 e il Film Prize 2018, oltre ad aver mandato un proprio ambasciatore in giuria al Festival di Venezia con il progetto 28 Times Cinema.
Informazioni e orari proiezioni:
FONDAZIONE CULTURALE N. STENSEN
Viale Don Minzoni 25/c – Firenze
tel. 055/576551 www.stensen.org
Biglietti a prezzi ridotti per i Soci