Art.103, comma 2 del D.L. 18 del17 Marzo 2020:
“Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020”.
*
Fatto salvo eventuali successivi cambiamenti normativi (per i quali si consiglia di controllare sempre il presente sito), questo comporta quanto segue.
*
PERMESSI DI SOGGIORNO
L’Ufficio Immigrazione della Questura è chiuso fino al giorno 11 aprile, resta disponibile solo per chi deve richiedere la protezione internazionale (asilo): il nostro consiglio è comunque quello di non andare direttamente in Questura ma di inviare una PEC all’indirizzo:
immig.quest.fi@pecps.poliziadistato.it
Per i permessi di soggiorno scaduti prima del 31 gennaio il termine di 60 giorni, entro il quale chiedere il rinnovo dopo la scadenza, è sospeso fino al 3 aprile (salvo ulteriore proroga della chiusura della Questura e nuove indicazioni); quindi, ad esempio, un permesso scaduto il 16 gennaio 2020 potrà essere rinnovato fino al 16 maggio, perché i 60 giorni si conteggiano in questo modo: 15 giorni (dal 16 gennaio al 31 gennaio 2020) + i rimanenti 45 giorni dal 3 aprile.
I permessi di soggiorno in scadenza dal 31 gennaio al 15 aprile, saranno validi fino al 15 giugno 2020, potendo procedere al rinnovo anche dopo tale data (entro 60 giorni, quindi fino al 15 agosto). Anche il soggiorno di breve durata (turismo, affari, ecc.), che non comporta il rilascio di un permesso, vedrà estesa la propria validità fino al 15 giugno.
Per i permessi di soggiorno in scadenza dopo il 15 aprile, vale la data riportata nel permesso stesso.
Per integrazioni, osservazioni in risposta ad una comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento di una richiesta già inoltrata consigliamo, come per la richiesta asilo, di inviare una PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo:
immig.quest.fi@pecps.poliziadistato.it Per ogni altra informazione, non avendo disponibile una PEC, inviare invece all’indirizzo:
immigrazione.fi@poliziadistato.it
Le convocazioni in Questura relative alle richieste in corso (rilascio o rinnovo dei titoli di soggiorno) potrebbero essere rinviate e le eventuali nuove date saranno comunicate con sms sul cell. indicato nel kit o allo sportello della Questura stessa. Prima di recarsi in Questura, consigliamo di consultare il Portale Immigrazione www.portaleimmigrazione.it, autenticandosi con username e password (vedi la ricevuta di poste), per verificare la data di effettiva convocazione.
Anche gli appuntamenti fissati sul portale https://cupa-project.it, l’utente dovrebbe ricevere una comunicazione dalla Questura (via mail o sms) con indicazione della nuova data di appuntamento, altrimenti sarà necessario prenotare un nuovo appuntamento.
*
NULLA OSTA, CONVERSIONI, RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI, TEST D’ITALIANO, CITTADINANZA
Allo stesso modo dei permessi è prorogata la validità dei certificati e dei documenti necessari ai fini delle richieste da inoltrare agli Sportelli Unici per l’Immigrazione e all’Ufficio Cittadinanza presso le Prefetture, come ad esempio il certificato di idoneità alloggiativa per la richiesta di ricongiungimento, o il certificato penale per la richiesta di cittadinanza, così come ogni altro certificato già rilasciato da una Pubblica Amministrazione italiana o straniera (certificati del paese di origine o del consolato in Italia). Le certificazioni, comprese quindi quelle rilasciate dal Paese di origine, in scadenza tra il 31 gennaio ed il 15 aprile 2020, è prorogata fino al 15 giugno 2020.
Sospesi fino al 15 aprile 2020 anche i procedimenti relativi:
– ai nulla osta al lavoro stagionale, a quelli per casi particolari (artt. 27 e ss. del T.U immigrazione) per ricerca, blue card, trasferimenti infrasocietari;
– alla conversione dei permessi di soggiorno da studio a lavoro subordinato e da lavoro stagionale a lavoro subordinato non stagionale;
– al nulla osta al ricongiungimento familiare;
– all’accordo di integrazione (sessioni di formazione civica, verifica dell’adempimento, riconoscimento crediti…);
– al test d’italiano A2 per il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo;
– alla presentazione di documentazione integrativa per i procedimenti di cui sopra;
– ai procedimenti in materia di cittadinanza per matrimonio e per residenza, così come le convocazioni dei richiedenti in Prefettura. La sospensione riguarda anche la richiesta di cittadinanza per nascita da parte dello straniero nato in Italia al diciottesimo anno di età (da presentare direttamente in Comune entro il compimento del diciannovesimo anno), così come il giuramento di coloro che avessero ottenuto già la concessione della cittadinanza.
I nulla osta al lavoro e al ricongiungimento familiare, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, manterranno la propria validità fino al 15 giugno 2020, ai fini della richiesta del relativo visto di ingresso (ricordiamo che i nulla osta hanno validità di 6 mesi dalla data di rilascio).