Uno spettacolo da non perdere a Gennaio al Teatro Manzoni di Calenzano:
*
Sabato 25 Gennaio, ore 21.15
Non tutto il male vien per nuocere, ma questo sì
di e con Giulia Pont
regia e collaborazione drammaturgia Carla Carucci
What’s up/Prima regionale
Una ragazza nata “per miracolo” e, dunque, con molte aspettative sulla vita. Di fronte a lei, però, una realtà diversa da quella immaginata: una madre iper apprensiva, un mondo del lavoro ingiusto, una relazione amorosa senza amore ma con tanta stima, una vocina interiore che tenta continuamente di auto-sabotarla… Un monologo, ironico e dal ritmo incalzante, che racconta l’eterno scontro tra aspettative e realtà e che, in una dimensione intima e giocosa, svela certi funzionamenti ‘malati’ della nostra epoca e di noi stessi, mettendo nelle mani del pubblico la messa in scena di un finale sorprendente e catartico!
*
Per tutte le informazioni sullo spettacolo: https://www.teatrodelledonne.com/s19-20-non-tutto-il-male-viene-per-
_______
I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Teatro Manzoni- Teatro delle Donne possono assistere a tanti spettacoli con un biglietto ridotto.
Nasce nel 1991 da un’idea di Maria Cristina Ghelli l’Associazione Culturale Il Teatro delle Donne. Il Teatro delle Donne è un centro di produzione drammaturgica contemporanea all’avanguardia. In venticinque anni di attività, in linea con le analoghe iniziative europee, ha messo in piedi il Centro Nazionale di Drammaturgia, ha raccolto in un archivio e catalogato circa mille testi di autrici italiane di teatro, ha prodotto e diffuso spettacoli innovativi, ha collaborato con quasi tutte le autrici nazionali, prima fra tutte Dacia Maraini, che ha dato un importante contributo alla nostra attività scegliendo nel 2004 il Teatro Manzoni di Calenzano come sede della Scuola Nazionale di Scrittura Teatrale.
Informazioni sul teatro:
TEATRO MANZONI- TEATRO DELLE DONNE
via Mascagni 18, Calenzano
riduzione euro 3,00 su biglietti stagione teatrale 2017/18
tel. 055/8876581 www.teatrodelledonne.com