Benvenuti sul sito di Arci Firenze
 

Teatro Manzoni-Teatro delle Donne di Calenzano

venerdì 02 marzo ore 21.15
IL GENERALE – PUPI E FRESEDDE/UTOPIA/TRA CIELO E TERRA
Dopo essere stata vittima di numerosi attacchi terroristici, una potenza mondiale invade militarmente un piccolo stato considerato responsabile degli attentati, ma il generale che comanda la “missione di pace” si comporta, fin dal suo arrivo, in modo imprevisto: chiuso fra le quattro mura del suo ufficio impartisce al sottoposto ordini apparentemente contraddittori che in un parossismo di distruzione portano all’annientamento del suo stesso esercito. Il paradosso di un pacifista che sceglie di sconfiggere la violenza della guerra con una violenza ancora più cieca, estrema e radicale.

sabato 10 marzo ore 21.15 
INSULTI AL PUBBLICO – ATTO UNICO A DUE PERSONAGGI CHE PERSONAGGI NON SONO
Insulti al pubblico non racconta deliberatamente nulla: non c’è una storia, non c’è scenografia, non ci sono personaggi. È il testo teatrale più provocatorio e dissacrante dello scrittore e drammaturgo austriaco Peter Handke, autore di La donna mancina, Falso movimento, sceneggiatore di Il cielo sopra Berlino. Il pubblico in sala non è per nulla scioccato o imbarazzato. Gli spettatori si divertono, ridono spesso, si sentono coinvolti in un gioco. Un gioco, appunto, intorno ad un argomento serissimo, un serrato confronto con il teatro e la sua essenza.

venerdì 23/sabato 24 marzo ore 21.15
MONOLOGHI DELL’ATOMICA – IL TEATRO DELLE DONNE
Uno spettacolo che è un omaggio a due pagine tragiche e importanti della nostra storia: Il 9 Agosto 1945, viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki. Il 26 Aprile 1986, scoppia la centrale nucleare di Cernobyl. Al centro dello spettacolo ci sono le persone e le loro storie: Cernobyl e Nagasaki sono raccontate attraverso le vicende umane, attraverso le storie delle persone che l’hanno subita. In quelle vicende s’interrompono o drasticamente mutano, le vite di uomini, donne e bambini strappati alla loro quotidianità.
_______

I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Teatro Manzoni- Teatro delle Donne possono assistere a tanti spettacoli con un biglietto ridotto.

Nasce nel 1991 da un’idea di Maria Cristina Ghelli l’Associazione Culturale Il Teatro delle Donne. Il Teatro delle Donne è un centro di produzione drammaturgica contemporanea all’avanguardia. In venticinque anni di attività, in linea con le analoghe iniziative europee, ha messo in piedi il Centro Nazionale di Drammaturgia, ha raccolto in un archivio e catalogato circa mille testi di autrici italiane di teatro, ha prodotto e diffuso spettacoli innovativi, ha collaborato con quasi tutte le autrici nazionali, prima fra tutte Dacia Maraini, che ha dato un importante contributo alla nostra attività scegliendo nel 2004 il Teatro Manzoni di Calenzano come sede della Scuola Nazionale di Scrittura Teatrale.

Informazioni sul teatro:
TEATRO MANZONI- TEATRO DELLE DONNE
via Mascagni 18, Calenzano
riduzione euro 3,00 su biglietti stagione teatrale 2017/18
tel. 055/8876581   www.teatrodelledonne.com