Fino a domenica 4 Marzo 2018
Ore 20.45 domenica ore 15.45
LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO
La classe operaria va in paradiso e a teatro, con la regia di Claudio Longhi, la drammaturgia di Paolo Di Paolo e l’interpretazione dell’ensemble di attori che la stagione scorsa ha raccolto un successo entusiasmante con la trilogia di “Istruzioni per non morire in pace”.
Una produzione ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione.
Domenica 4 Marzo 2018
Ore 11.00
LA CONDIZIONE SOCIALE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO A PARTIRE DA METELLO DI VASCO PRATOLINI
Nell’Italia fra Otto e Novecento le idee del socialismo arrivarono prima dell’industrializzazione e del formarsi di una moderna classe operaia.
Da lunedì 5 a domenica 11 Marzo 2018
Ore 21.00
VETRI ROTTI
Una lettura psicosomatica dell’avvento nazista e dell’orrore dell’Olocausto.
Protagonisti, Elena Sofia Ricci e GianMarco Tognazzi .
Da martedì 13 a mercoledì 21 marzo 2018 – riposo giovedì 15 e lunedì 19 Marzo –
domenica ore 15.45 gli altri giorni ore 20.45
IL PIACERE DELL’ONESTÀ
La differenza tra l’essere e l’apparire, tra la ‘maschera’ e chi siamo veramente.
Da venerdì 23 a giovedì 29 marzo – riposo martedì 27 Marzo –
domenica ore 15.45 gli altri giorni ore 20.45
DELITTO / CASTIGO
Il racconto epico e tormentato della presa di coscienza di una colpa e di una redenzione, di Fëdor Dostoevskij.
Di Sergio Rubini con Luigi Lo Cascio, produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, Fondazione Teatro della Toscana.
________
I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Teatro della Pergola, possono assistere a tanti spettacoli con un biglietto ridotto.
Oggi la Pergola è molto più di un teatro. Epicentro della Fondazione Teatro della Toscana, teatro di rilevanza nazionale, la Pergola è oggi un centro culturale vivo, che utilizza come principale potenzialità la sua storia, e il prestigio dei suoi spazi. Ha un’attività multiforme, che trova il proprio culmine nella grande stagione di prosa, ma ospita centinaia di eventi diversi e tutti importanti. Ogni sera in teatro si celebra un rito, quello dello spettacolo. Vocazione della Pergola è quella di ospitare i grandi allestimenti, i grandi testi della drammaturgia mondiale; i grandi attori, e i grandi registi. Le stelle più luminose del firmamento della scena brillano alla Pergola. Senza dimenticare il teatro contemporaneo, le scritture più curiose, gli spettacoli più intimi.
Informazioni sul teatro:
TEATRO DELLA PERGOLA
via della Pergola 12/32, Firenze
riduzione del 10% su biglietti recite del mercoledì stagione teatrale 2017/2018
tel. 055/0763333 www.teatrodellapergola.com