Un gennaio ricco di eventi al Teatro del Maggio Fiorentino; tanti spettacoli per aprire il nuovo anno nel modo migliore:
Una versione moderna della celebre storia che perde in questa coreografia gli elementi più classici e favolistici conservando però la celebre trama e i personaggi che tutti conosciamo: le sorelle, la matrigna, il principe, per aggiornarsi e arricchirsi nella lettura contemporanea di Jiří Bubeníček tra metafore ed elementi simbolici. Cenerentola è una ragazza coraggiosa, forte e gentile, coi suoi sogni e che segue gl’insegnamenti di sua madre: “sii gentile e coraggiosa con tutti e vedrai che i tuoi sogni si realizzeranno”. Andrà al ballo solo per divertirsi senza sapere che là incontrerà il suo principe e che alla festa saprà tuttavia cogliere l’occasione che le si presenterà.”
Opera in quattro quadri
In una Parigi fredda e invernale quattro giovani artisti tirano a campare con pochi soldi, cercando di mangiare qualcosa e godendo di sprazzi di vita al Cafe Momus. L’intreccio tra due storie d’amore, quelle di Marcello con Musetta e Rodolfo con Mimì è l’occasione per mostrare anche il lato oscuro dell’amore: i litigi tra innamorati e le gelosie reciproche, che svaniscono quando qualcosa di più grande si palesa: la morte.
*
Giovedì 9 Gennaio, Ciclo Mozart di Federico Maria Sardelli
Direttore Federico Maria Sardelli | Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino*
Nel 1902 Franco Alfano legge ‘tutto d’un fiato’ il romanzo di Lev Tolstoj Resurrezione, innamorandosene. A Parigi, dove vive in quegli anni, assiste a una riduzione teatrale del testo e si decide a realizzarne un’opera. Dalla collaborazione con Cesare Hanau nasce il libretto, il primo in prosa della storia dell’opera italiana, e l’opera Risurrezione debutta il 30 novembre 1904 al Teatro Vittorio Emanuele di Torino rivelando all’Italia il talento di Alfano. I quattro atti fotografano le sfortunate vicende della protagonista Katiusha e del suo amore infelice per il principe Dimitri, uomo che la seduce e l’abbandona condannandola a una vita di sacrifici e scelte drammatiche. Sul fluire di un declamato ininterrotto, dal parlato a momenti di più acceso lirismo, si snoda il percorso catartico di Katiusha, che da peccatrice potrà finalmente risorgere e ottenere il suo riscatto solo rinunciando all’amore.
Direttore Dennis Russel Davies | Pianoforte Emanuele Arciuli
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore Riccardo Frizza | Violino Anna Tifu
Maggiori informazioni su date ed orari su: www.maggiofiorentino.com/calendario/
——-
Inaugurata il 21 dicembre 2011 con la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven diretta da Zubin Mehta, l’Opera di Firenze è la sede stabile dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino e ha già ospitato Maestri come Claudio Abbado, Riccardo Muti, Gustavo Dudamel, Daniele Gatti, Fabio Luisi, alla guida di complessi quali Berliner Philharmoniker, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e Orchestre National de France. Tra i tanti artisti che vi si sono esibiti ci sono Alessandra Ferri, Mariella Devia, Sumi Jo, Anja Harteros, Aldo Ciccolini, Uto Ughi, Maurizio Pollini, Krystian Zimerman, Gregory Kunde, Ambrogio Maestri.
Informazioni sul teatro:
OF/OPERA DI FIRENZE MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Piazzale Vittorio Gui, 1 -50144- Firenze
055.2001278 – serviziocortesia@maggiofiorentino.com
www.maggiofiorentino.com
Biglietti a prezzo ridotto per i Soci