Benvenuti sul sito di Arci Firenze
 

Toscana Insieme: scopri i capolavori dell’arte in Toscana con la nuova convenzione per i soci ARCI

Siamo felici di annunciare una nuova convenzione dedicata ai soci e alle socie ARCI del nostro territorio. Grazie all’accordo appena stipulato con TOSCANA INSIEME – ITINERARI E CULTURA sarà possibile – per i tesserati ARCI – partecipare a moltissime visite guidate in alcuni dei luoghi più significativi dell’arte toscana ad un prezzo speciale.

Da Palazzo Medici Riccardi alla Galleria degli Uffizi, dal Cenacolo di Andrea del Sarto al Museo Galileo, dalle bellezze di Lucca a quelle di Pistoia in un calendario ricchissimo che comprende molte altre possibilità. Per prenotazioni ed info telefonare al nr. 3534343938.

Il prezzo speciale dedicato ai soci e alle socie ARCI è di €13 a persona per ognuna delle visite guidate previste. Gli auricolari sono compresi nel servizio e forniti dalla guida

*

Ecco dunque la rassegna completa dedicata ai soci e alle socie ARCI per il mese di febbraio:

Sabato  5 ore 16:00

Palazzo Medici-Riccardi – La mostra ‘Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi’

Incontro Palazzo Medici-Riccardi Via Cavour, 3

Numero minimo partecipanti:5

Un intreccio di opere originali e creazioni multimediali che partono dalle sale espositive al piano terreno di Palazzo Medici Riccardi e hanno il loro punto di arrivo al primo piano, in quella Cappella privata (forse la prima Cappella palatina mai realizzata), che conserva la preziosa ‘Cavalcata dei Magi’ affrescata da Benozzo Gozzoli nel 1459 per volontà di Piero il Gottoso, figlio di Cosimo il Vecchio e padre di Lorenzo il Magnifico: siamo nel cuore della committenza medicea e della potenza della famiglia. La mostra è un piccolo tributo a questo pittore che si firmava “benozius florentinus” anche quando lavorava alla corte papale, fiero di essere nato e cresciuto in riva d’Arno. Nipote di un cardatore di lana e figlio di un farsettaio acquisisce quella particolare sensibilità visiva e tattile nei confronti delle stoffe e dei tessuti decorati che ne fa uno dei principali illustratori delle corti del Rinascimento.

Piccola ma preziosa, questa mostra è incredibilmente la prima monografica che Firenze dedica a Benozzo, ‘Magister florentinus’.

Biglietti d’ingresso: prezzo intero € 10; ridotto € 6; fino a 17 anni gratuito

(Emma Molignoni)

*

Domenica 6  ore 15:00

Pistoia: questa bella sconosciuta tra passato e presente (visita rivolta anche a ipo- e non vedenti)

Incontro: Cattedrale San Zeno, piazza del Duomo, Pistoia –

Auricolari compresi nel servizio e forniti dalla guida

Numero minimo partecipanti:5

Cogliendo l’occasione dell’Anno Santo Jacobeo proponiamo la scoperta del ricco centro storico di Pistoia ma poco conosciuto. Il cuore della città, piazza del Duomo, riunisce la Cattedrale di San Zen con il famoso altare argenteo,  il Battistero, l’Antico Palazzo dei Vescovi (oggi museo) e il Palazzo Comunale. Ci sposteremo sulla Sala, vivace piazza del mercato, poi alla chiesina di San Leone, una bomboniera barocca inaspettata, e all’Ospedale del Ceppo, dove il fregio in terracotta invetriata è uno dei biglietti da visita di Pistoia. Termineremo con la chiesa “zebrata” di S.Giovanni Fuorcivitas e la Basilica dell’Umiltà, un capolavoro rinascimentale.

La visita è pensata anche per ipo- e non vedenti con l’apporto di ausili tattili. In Cattedrale visiteremo la cappella del famoso altare argenteo (XIII-XV sec.) e potremo “toccare” il reliquiario di San Jacopo opera di L.  Ghiberti. Grazie ad un  modellino nel Battistero gotico del XIV sec. “vedremo” questo edificio e concluderemo nell’animata piazza della Sala con il pozzo del Leoncino e con la piazza degli Ortaggi, dove è esposto il gruppo scultoreo in bronzo, Giro di sole, dell’artista locale Roberto Barni.

Tour senza ingressi a pagamento

(Marta Mazzantini)

*

Sabato 12  h 15:30

Lucca: un gioiello nel cuore della Toscana

Incontro: piazzale Verdi – Porta San Donato – Ufficio Informazioni, Lucca Numero minimo partecipanti:10

Lucca è ingiustamente meno celebre di altre mete turistiche toscane, ma, proprio per questo, il suo fascino sobrio ed elegante è rimasto intatto e l’atmosfera cittadina si è conservata autentica in una nicchia protetta da mura possenti che sono diventate la caratteristica dominante del suo skyline.

Passeggiando nel dedalo dei suoi vicoli s’incontra la storia millenaria che ha reso la città un vero scrigno di opere d’arte: il Duomo di San Martino, le Chiese di San Michele e San Paolino, la Basilica di San Frediano, la casa natale di Giacomo Puccini, l’ottocentesca Piazza Napoleone, la Torre Guinigi e la Torre delle Ore sull’elegante Via Fillungo ed infine la singolare Piazza Anfiteatro.

Tour senza ingressi a pagamento

(Marta Mazzantini)

*

Domenica 13   h 14:30

Galleria degli Uffizi: le Nuove Sale: Capolavori storici ed acquisizioni

Incontro Galleria degli Uffizi, Porta 3

Numero minimo partecipanti:5

Inaugurato a Maggio 2021 e dedicato ai grandi della pittura Romana, Emiliana e Lombarda del Cinquecento, il nuovo allestimento ci permetterà di apprezzare con calma le 13 Sale del solo primo piano.

Molti visitatori degli Uffizi pensano di riuscire a visitare l’ intera Galleria in un’unica visita.. Presto questo si dimostra un compito superiore alle forze umane.. Noi che possiamo, ci prenderemo il tempo necessario a conoscere meglio questa fondamentale sezione della pittura Italiana.

Biglietti d’ingresso: prezzo intero € 12+ € 4 prenotazione; riduzioni per chi ne ha diritto

(Emma Molignoni)

*         

Sabato 19  h 10:00

Sulle tracce di Francesco Datini, il mercante di Prato

Incontro: piazza S.Maria delle Carceri, Prato

Numero minimo partecipanti: 5

Intelligenza e spregiudicatezza fecero di Francesco di Marco Datini il simbolo dell’intraprendenza pratese. L’audacia negli affari si unì a particolari doti di benefattore e la sua città gliene è stata sempre grata. Dalla sua residenza, Palazzo Datini, e passando da piazza del Comune, entrando in Palazzo Comunale e nella Cattedrale di S.Stefano, sino a piazza Mercatale e alla Chiesa di S.Francesco, dove il Mercante riposa, andremo sulle tracce di Francesco, ricordando anche che dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna: Margherita Bandini Datini, moglie coraggiosa e molto indipendente che potrebbe quasi essere definita una «imprenditrice» ante litteram.

Tour senza ingressi a pagamento

(Marta Mazzantini)

*

Domenica 20 h 15:00     

Passeggiata per le strade di Firenze alla scoperta del centro storico

Incontro: Piazza della Repubblica alla colonna dell’Abbondanza

Numero minimo partecipanti: 5

Esploreremo il centro della città avendo come filo conduttore la storia: dalle origini romane al rinascimento. Passeggeremo per i vicoli stretti del quartiere medievale immaginando la rivalità tra guelfi e ghibellini e ammirando i monumenti più iconici della città come il Duomo e Palazzo della Signoria capiremo lo stretto legame che in questa città ci fu tra commercio, finanza, arte e potere. Legame che ha contraddistinto la famiglia che ha dominato Firenze per ben tre secoli, la famiglia Medici. Proprio il Granduca Cosimo I (membro della famiglia Medici) commissionò il corridoio vasariano, seguendo il quale da Piazza della Signoria arriveremo al Ponte Vecchio per godere del panorama sull’Arno.

Tour senza ingressi a pagamento

(Antonella Francini)

*

Sabato  26  ore 10:00

Il cenacolo di Andrea del Sarto: un gioiello nascosto a pochi passi dal centro fiorentino

Incontro davanti al Tabernacolo del Madonnone – angolo via Aretina e via di San Salvi

Numero minimo partecipanti: 5

Nei conventi toscani la sala del cenacolo, dove i frati si riunivano per consumare i pasti, era per tradizione affrescata con la scena dell’Ultima Cena di Gesù e degli Apostoli. Nell’antica abbazia di San Salvi, fondata alla metà del secolo XI, Andrea Del Sarto, viene chiamato agli inizi del ‘500 a dipingere la sacra cena. Il “pittore senza errori” lascia qui il suo capolavoro, uno degli affreschi più affascinanti e meno conosciuti della scena artistica fiorentina, che illustra con colori smaltati e perfezione di forme l’incredulità dei commensali di fronte alle parole di Gesù: “Uno di voi mi tradirà”. In questo luogo silenzioso e mistico si può godere appieno la tecnica dell’affresco: i colori si fanno luce e la luce genera forme plastiche che si stagliano nello spazio prospettico, rendendo vero e reale il messaggio eucaristico.

L’ingresso al cenacolo è gratuito.

(Marilena Vecchi)

*

Domenica 27  ore 10:00

Il Museo Galileo: la straordinaria storia del progresso scientifico dai Medici all’Ottocento

Incontro all’ingresso del museo. Numero minimo partecipanti: 5

La stupefacente esplorazione telescopica della volta celeste di Galileo, la misurazione del tempo e l’astronomia, la scienza del mare con Amerigo Vespucci e i suoi viaggi, e quella della guerra, la scoperta del mondo fisico e biologico e tanto altro ancora: il museo è un piccolo viaggio nei tanti capitoli del progresso scientifico faticosamente conquistato dall’uomo e immortalato dalle splendide collezioni che i Medici e i Lorena hanno custodito per noi.

Biglietti d’ingresso: prezzo intero € 10; per i minori di 6 anni ingresso gratuito

(Marilena Vecchi)