Benvenuti sul sito di Arci Firenze
 

Mai più fascismi, mai più razzismi. Al Circolo di San Giusto la festa provinciale dell’ANPI Firenze

Gli anticorpi a una visione della società lontana dall’idea democratica esistono e sono vitali. È nostro dovere metterli in campo.

Inizierà martedì 26 giugno e si chiuderà domenica 1 luglio, la festa provinciale dell’ANPI Firenze, dal titolo “Mai più fascismi, mai più razzismi”. Significativo il titolo scelto per questa edizione della festa e significativo il luogo: il Circolo ARCI di San Giusto a Scandicci, luogo simbolo dell’opposizione della città alla legittimazione del movimento neofascista di Casa Pound, che ha scelto di aprire la propria sede in via Elio Chianesi, proprio a San Giusto, via intitolata al Gappista ucciso dai fascisti nel 1944.

Nel ricco programma della Festa particolarmente significativo è l’incontro del giorno finale, domenica 1 luglio, alle 10 del mattino, rivolto a tutti i soci, alle associazioni, alle istituzioni, ai partiti e ai sindacati, per parlare di contrasto ai fascismi e per lanciare un progetto plurale di cura della democrazia e dei valori espressi nella Costituzione.

Il programma

Martedì 26 Giugno
ore 19.30 – Apertura della festa a cura dell’Anpi Provinciale
spettacoli di tamburi e danze Ewe del Ghana
ore 21.30 – “Affrontare l’Uomo Nero: dialogo su antifascismo e antirazzismo ai giorni nostri
con Carla Nespolo (Presidente nazionale dell’Anpi), Enrico Rossi (Presidente della Regione Toscana) e Andrea Giorgi (Vice Sindaco di Scandicci).

Mercoledì 27 Giugno
ore 21.00 – “Lavoro e giovani
con Francesca Re David (Segretaria Generale Fiom) e i rappresentanti dell’Unione degli Universitari e della Rete Studenti Medi

Giovedì 28 Giugno
ore 21.00 – “Con la Costituzione nel cuore
presentazione del libro con l’autore Carlo Smuraglia e con Tomaso Montanari e Sandra Bonsanti (Libertà e Giustizia)

Venerdì 29 Giugno
ore 18.00 – Presentazione della ricerca “L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine
a cura di Cecilia Pezza e Federico Gestri, con Simone Neri Serneri (Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza)
ore 21.30 – Italica Tarantella Street Band in concerto

Sabato 30 Giugno
ore 21.30 – Recital concerto di Marco Rovelli, tratto dal suo libro “Eravamo come voi
reportage sulla scelta di diventare partigiani di ragazzi tra i 14 e i 23 anni.

Domenica 1 Luglio
ore 10.00 – Assemblea con gli iscritti, le associazioni, i partiti e i sindacati
ore 13.00 – Pranzo sociale

Tutte le sere ristorante e pizzeria dalle ore 20.00.

Mostra Resistenza a fumetti: Pam e Fulmine partigiani a Firenze