Benvenuti sul sito di Arci Firenze
 

I rappresentanti della Beit Doqu Development Society a Firenze

Arriveranno martedì 4 dicembre a Firenze tre rappresentanti – tra cui il direttore Ikrema Rayyan – della Beit Doqu Development Society, partner di Arci Firenze nel progetto Terra è Libertà. Rafforzamento del sistema agricolo e caseario di Beit Doqu, Palestina – Fase IIcofinanziato dalla Regione Toscana.

Beit Doqu è un villaggio circondato dal Muro di Separazione israeliano e dalle colonie illegali israeliane, isolato  dal resto della Cisgiordania. Il nostro progetto attivo in questo territorio vuole sostenere la sopravvivenza di questa comunità e rompere il suo isolamento, contribuendo alla crescita della cooperativa agricola locale e promuovendo una formazione tecnica alle popolazioni vicine.
La delegazione, nei suoi giorni in visita a Firenze, avrà occasione di raccontarsi ai microfoni di Novaradio, di visitare la Cooperativa AgriAmbiente Mugello, cooperativa multifunzione che svolge diverse attività nell’ambito di interventi di forestazione, sistemazioni idrauliche, ingegneria naturalistica e costruzione e manutenzione di grandi spazi verdi; conosceranno la realtà di  Orti Dipinti, l’orto didattico nel cuore di Firenze (Borgo Pinti)dove si pratica il giardinaggio urbano ecologico. Saranno ospiti anche del Podere Le Fornaci dove potranno visitare stalla e caseificio. Inoltre la delegazione parteciperà all’iniziativa a sostegno del progetto Mediterranea di giovedì 6 dicembre alla Casa del Popolo di SettignanoPerché non esistono le razze ma esiste il razzismocon Francesco Cavalli Sforza, Mariachiara Giannini e Simone Margelli e sarà protagonista di due incontri in altrettanti circoli: alla Montanina di Montebeni mercoledì 5 dicembre a partire dalle 17.30, con un incontro e un aperitivo a sostegno del progetto e alla Casa del Popolo di Greve in Chianti venerdì 7 a partire dalle 19.30 con l’iniziativa “Storie dal Mondo: Palestina, terre, popoli“, durante la quale si presenterà il libro di Fidaa Abuhamdiya e Silvia Chiarantini “Pop Palestine” – un viaggio alla scoperta deella cucina palestinese – e dopo l’aperitvio a base di piatti tipici palestinesi, alle 21 con i rappresentanti della BDD Society, e con Manfredi Lo Sauro e Daniele Crini, della Segreteria Arci Firenze, si parlerà dei progetti del Comitato in quei territori, anche attraverso un reportage fotografico dell’ultima missione dello scorso novembre.