Giornata della Memoria 2022 – Un anniversario quanto mai attuale, in una fase storica in cui suprematismo, razzismo e antisemitismo continuano a rappresentare in molti paesi un pericolo da non sottovalutare. Sono tantissime le iniziative organizzate per il Giorno della memoria in tutta Italia dall’Arci. A questo link potete trovarle tutte: https://www.arci.it/giornata-della-memoria-2022/
*
Un importante segnale di resistenza da parte delle nostre basi associative profondamente provate dal perdurare della pandemia e delle ulteriori restrizioni degli ultimi mesi. Una serie di eventi per non dimenticare come dall’orrore dell’Olocausto sia nata anche la nostra Costituzione, per non permettere mai più il ripetersi di simili tragedie ma per affermare invece il valore dell’antifascismo, della pace, della libertà, dei diritti umani. Valori ai quali si richiama da sempre anche l’Arci, contro ogni razzismo, odio, discriminazione e intolleranza.
Ecco tutte le iniziative realizzate per l’occasione dai Circoli e dalle Associazioni di Arci Firenze:
– Mercoledì 26.02, alle ore 18,30, nel corso de “La settima ossessione“, la trasmissione dedicata al cinema di Novaradio Città Futura, in occasione della Giornata della Memoria si parlerà del film “𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲” di Florian Henckel von Donnersmarck che porta alla luce una delle tante atrocità commesse dal regima nazista nei campi di concentramento: il protocollo di sterilizzazione delle donne ebree “per la difesa della razza”.
*
– Giovedì 27.01, ore 18.00, “Quale futuro tra economia, ambiente, diritti umani“, incontro promosso dal Centro Studi America Latina, Associazione Vie Nuove e dalla Casa dei Diritti dei Popoli – Toscana al Circolo Arci Vie Nuove di Firenze. Intervento di Valeria De Marcos (Docente presso l’Università di San Paolo, Brasile). Introduce Heloisa Barbati (Centro Studi America Latina). Saranno inoltre presenti Bruno D’Avanzo (Direttore del Centro Studi), i giovani di Fridays For Future Firenze e l’associazione Ricorboli solidale. Incontro in diretta fb e yt del Circolo Vie
Nuove

*
– Giovedì 27.01, ore 19.15, Dimenticare MAI! Giornata della Memoria a cura del Circolo 25 Aprile Firenze, Arci Firenze, Choreos Firenze, Le Musiquorum e Azione Gay e Lesbica Firenze. Programma: 19.15, Intervento di Sara Di Giacomo (Azione Gay e Lesbica) + Intervento di Choreos, 19.30, Proiezione del film “Se questo è amore”, 21.00, “Die Moorsoldaten” de Le Musiquorum.
*
– Venerdì 28.01, ore 18.30, Giornata della memoria: ricordare il passato per non dimenticare nel futuro. Incontro-talk al Circolo Arci Novoli. Un evento di Azione Gay e Lesbica e Arcigay Firenze Altre Sponde con Vania Bagni ( ANPI Firenze ), Donata Bianchi (Presidente della Commissione 7), Barbara Felleca (Presidente della Commissione Speciale), Marzia Frediani (Arci Firenze), Alessandro Martini (Assessore Cultura della Memoria), Laura Piccioli (ANED sez Firenze).
*
– Sabato 29.01, dalle ore 15.00, presso la Saletta dell’SMS di San Polo in Chianti verrà proiettata una rassegna di film e documenti: ore 15, “Notte di nebbia” di Alain Resnais, ore 16, “Il figlio di Saul” di Laszlo Nemes, ore 18, “Il cielo cade” di A. e A. Frazzi. Per Shoah non sia solo una parola “strana” e il suo ricordo una “stanca” consuetudine.
*
– Sabato 29.01 dalle ore 17.00 proiezione de “La musica della memoria” al Circolo Arci di Bivigliano. Al termine riflessioni a voce alta e proiezione di film a tema. Prenotazioni e informazioni via mail ad arcibiviglianoaps.2020@gmail.com
*
– Mercoledì 02.02, ore 21.00, “La mia vita prigioniera“, spettacolo teatrale a cura di Arci Diremare Teatro al Circolo Arci Progresso di Firenze. Con Alessandro Varrucciu. Tratto dall’omonimo memoriale di deportazione di Elio Bartolozzi. [ATTENZIONE – Rimandato a data da destinarsi]
*