Benvenuti sul sito di Arci Firenze
 

Tempo Reale Festival 2019 “BORDERSCAPE” x > 11-18 maggio a Firenze

Dal 11 – 18 maggio 2019  torna TEMPO REALE FESTIVAL 2019 Suoni e musica di ricerca – BORDERSCAPE X

PROGRAMMA:
Sabato 11 maggio 2019,
ore 20.00

c/o Sala Orchestra Teatro del Maggio
MAGGIO ELETTRICO I – GERMANIA
Alcune delle esperienze europee emergenti più interessanti della nuova composizione multimediale provengono oggi dalla Germania e in particolare dall’area di Amburgo. La giovane interprete Carola Schaal, insieme a Heinrich Horwitz, confeziona un vero e proprio spettacolo di suoni, segni e gesti di grande raffinatezza e potenza. Ancora una volta, il Maggio Elettrico di Tempo Reale compone una prima parte di programma come punta estrema della ricerca più innovativa all’interno del Festival del Maggio Musicale Fiorentino.

Domenica 12 maggio 2019
ore 17.00, 17.45, 18.30, 19.15, 20, 20.45, 21.30

c/o Sala Bruno Bartoletti, Teatro del Maggio
MAGGIO ELETTRICO II – CHIARI
Tempo Reale – GIUSEPPE CHIARI | LA LUCE
Installazione audiovisiva da una partitura del 1966.
Progetto sonoro e luminoso Agnese Banti, Francesco Giomi, Tecnica Francesco Canavese, Leonardo Rubboli. In collaborazione con Festival Fabbrica Europa, Frittelli Arte Contemporanea.
Per la prima volta il nome dell’artista fiorentino fluxus Giuseppe Chiari (1926-2007) entra nel cartellone del Festival del Maggio Musicale Fiorentino, grazie a una seconda parte di Maggio Elettrico che rivolge lo sguardo, reinterpretandolo, al recente passato della sperimentazione italiana. La Luce è un’installazione audiovisiva che Tempo Reale ha realizzato a Torino per Artissima 2018, interpretando una partitura originale di Giuseppe Chiari (La luce, 1966). L’installazione propone un dialogo tra gesti di rumore e silenzio, duplicato nella relazione tra luce e buio, innescando una riflessione sul significato stesso della musica. Altoparlanti e sorgenti luminose, collocati nello spazio buio, vengono attivati secondo una partitura precisa, creando così un percorso drammaturgico originale, con materiali sonori tratti tutti dal dominio dell’elettricità o da particolari paesaggi sonori.

Martedì 14 maggio 2019,
ore 19.00 > 21.00
c/o Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
KLANG MUSICA SPERIMENTALE #14
Tre prospettive completamente differenti sulla musica e sui suoi confini. Uno dei pionieri italiani dell’improvvisazione elettroacustica – già presente nel programma del festival di qualche anno fa con uno strabiliante duo con Evan Parker – si confronta con un grande maestro della musica contemporanea, Giacinto Scelsi. Dal Belgio arriva, con un progetto musicale recentissimo, la più importante compositrice di scuola schaefferiana, Annette Vande Gorne, non solo instancabile operatrice culturale e “maestra” di una vera scuola acusmatica europea, ma autrice attiva e prolifica dei nostri tempi. Completa il quadro un piccolo focus su Gabriele Marangoni, giovane compositore italiano di una scena che emerge integrando elementi espressivi diversi e muovendosi liberamente tra composizione multimediale, performance, improvvisazione, liuteria elettronica.

Giovedì 16 maggio 2019,
ore 19.00 >21.00
c/o Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
KLANG MUSICA SPERIMENTALE #15
Ancora tre quadri apparentemente poco “confinanti” ma espressione ciascuno di una esplorazione rigorosa dei bordi del linguaggio. Dalla Germania Ute Wassermann ci proietta in una delle più significative e originali ricerche sull’espressione vocale, un solo di rara coerenza e divertimento. Dall’Austria e dalla sua fertile attualità arriva invece Volkmar Klien, compositore difficilmente etichettabile, protagonista di un progetto acusmatico strutturato e coeso sia a livello formale che timbrico. Infine Stefano Pilia, a sancire l’indagine di Tempo Reale verso territori a cavallo tra estetica e improvvisazione: il musicista di formazione bolognese – già collaboratore di Massimo Volume e Afterhours – è protagonista di un solo in cui si fondono avanguardia, underground e pura ricerca sonora sulle “relazioni con lo spazio, la memoria e il tempo”.

Sabato 18 maggio 2019,
ore 21.30

c/o Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
LES PERCUSSIONS DE TREFFORT ARCHIPÉLIQUE
Direttore Alain Goudard, Musicisti Asmaa Aloui, Dominique Bataillard, Matthieu Convert, Christian Seux, Jean-Pierre Barbosa.
Les Percussions de Treffort sono una compagine unica: fondata da Alain Goudard nel 1979 in Francia, unisce musicisti professionisti normodotati e con disabilità con un unico obiettivo: condividere il piacere di suonare insieme, tracciando un percorso di incontri, creazioni, collaborazioni.
Archipélique è un progetto costruito per il quarantesimo anniversario del gruppo, raccogliendo composizioni e improvvisazioni che per quattro decadi hanno segnato il lavoro dei percussionisti. Il concerto include quindi opere e strutture i cui autori sono Karl Näegelen, Guilhem Meier, Laurent Vichard, Will Menter, Carlo Rizzo, Thierry Boutonnier.

Maggiori informazioni su: www.temporeale.it
————-
I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Tempo Reale potranno assistere ai concerti, festiva ed eventi da loro organizzati a Firenze e dintorni con un biglietto ridotto.
L’Associazione Tempo Reale è un centro di ricerca, innovazione e didattica musicale, fondata nel 1987 da Luciano Berio, che si occupa del rapporto tra musica e nuove tecnologie e della diffusione della musica di ricerca. Dal 2013 è diventato un Ente di rilevanza per lo spettacolo dal vivo della Regione Toscana.

Informazioni e prenotazioni:
TEMPO REALE
prenotazioni@temporeale.it
tel. 055717270 | 
https://www.temporeale.it
Riduzioni riservate ai Soci