Mercoledì 4 aprile 2018
ore 21.00
VANIA
PROSA: Dopo aver esplorato le conseguenze dell’abbandono in Va tutto bene, la Compagnia Oyes porta avanti la sua ricerca tra le crepe e le contraddizioni dell’animo umano. Vania racconta le paure, le frustrazioni e il senso di vuoto dei nostri tempi attraverso una drammaturgia originale costruita a partire dai temi e dai personaggi principali di Zio Vanja, uno dei capolavori di Anton Cechov.
Martedì 10 aprile 2018
ore 21.00
LA GIRAMONDO
TEATRO RAGAZZI: Viola e la sua scimmietta Simbad vivono in un grande circo che viaggia in lungo e in largo per il mondo. Sua mamma è una pasticcera sopraffina (e la donna cannone), suo babbo uno studioso di insetti (e ammaestratore di pulci). Ma un pezzo del suo cuore appartiene all’anziano nonno Tenzin, uomo saggio che sa sempre illuminare e consigliare la piccola Viola alla scoperta del mondo e degli altri. Nel suo viaggio Viola incontrerà molte persone, diversissime tra loro, e ciascuna le donerà un pezzo di sé, creando un tesoro inestimabile… Una vita libera e piena di aspettative.
Venerdì 13 aprile 2018
ore 21.00
PANORAMA
DANZA: Il coreografo Giulio D’Anna mette al centro una coppia: Kristin de Groot and Piet Rogie, performer noti nel panorama della danza nei Paesi Bassi e partner di vita da 25 anni. Il loro duetto ruota intorno alla passione e alla lotta, al divertimento, ai dubbi e ai desideri di persone che hanno condiviso la loro vita per un lungo periodo di tempo: un linguaggio emotivo di corpi in movimento ispirato da AcroYoga, ballo di sala e danza moderna.
Sabato 14 aprile 2018
ore 21.00
WHITE RABBIT, RED RABBIT
EVENTO SPECIALE DI MIDDLE EAST NOW: White Rabbit, Red Rabbit è un esperimento sociale in forma di spettacolo. L’attore che lo interpreta per un’unica volta, senza regia e senza prove, apre la busta sigillata che contiene il testo già sul palco e ne condivide il contenuto con il pubblico. Una sedia, un microfono, un leggio, gli orpelli concessi. Il qui e ora nella sua massima espressione. Il testo è un veicolo per l’autore, l’iraniano Nassim Soleimanpour, per condividere una condizione attraverso parola e gioco, ironia e intimità, innescando una reazione a catena estremamente stimolante. Ci sono delle regole da rispettare per chi accetta la sfida: chi decide di portarlo sulla scena non può averlo visto prima. Deve arrivare sul palco ed iniziare a giocare. Deve portare in dote coraggio e leggerezza, intraprendenza, ironia ed intelligenza.
Lunedì 16 a martedì 17 aprile 2018
ore 21.00
STORIE NEL BAULE
TEATRO RAGAZZI: C’era una volta una tipografia. Era una stanza grande, con macchine per stampare libri, giornali, biglietti di auguri… Ma il vecchio stampatore decise di andare finalmente in pensione, spense le macchine. E cosa rimase nello stanzione? Tanta carta tutti i colori; e cartone, cartoncini, buste, sacchetti… Per non buttarli via li regalò a un cantastorie, che decise di usarli per dar vita e colore alle sue narrazioni. Proprio da questo abbinamento nasce uno spettacolo di grande semplicità e d’inaspettata magia, in cui dalle mani e dalla voce dell’interprete prendono vita piccole storie meravgilisose, che stimolano la fantasi, coinvolgendo il giovane pubblico nel processo creativo.
Domenica 22 aprile 2018
ore 19.00 Pinocchio- ore 21.00 Cenerentola
CENERENTOLA / PINOCCHIO
PROSA: Joël Pommerat è uno degli autori francesi più interessanti degli ultimi anni. Autore e regista dei suoi testi, fa convivere nelle sue creazioni, e nei suoi immaginari, poetica disincantata e lettura politica. Fabrizio Arcuri porta in scena le riscritture di due delle fiabe occidentali più note, Cenerentola e Pinocchio, in un’operazione che ne smaschera le trame, inseguendo la scrittura precisa e pungente di Pommerat, regalandone un senso di racconto attuale, pieno di lucidità e ironia.
________
I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Teatro Cantiere Florida possono assistere a tanti spettacoli di prosa con un biglietto ridotto.
Il Teatro Cantiere Florida è una residenza creativa multipla del Comune di Firenze, sostenuta dalla Regione Toscana che offre una programmazione che spazia dalla sperimentazione al teatrodanza, dalla nuova drammaturgia agli spettacoli per ragazzi.
Le rassegne speciali, i progetti interdisciplinari, i laboratori di guida alla visione e i percorsi di alta formazione fanno dello spazio, collocato nell’Oltrarno fiorentino, uno dei più dinamici opifici creativi presenti nel territorio nazionale. Collaborando con alcune degli organismi più interessanti del panorama artistico italiano ed internazionale, propone il meglio della nuova drammaturgia e danza contemporanea.
Informazioni sul teatro:
TEATRO CANTIERE FLORIDA
via Pisana 111/r, Firenze
riduzione euro 3,00 su biglietti stagione teatrale 2017/2018
tel. 055/7135357 | www.teatrocantiereflorida.it