Marzo al Teatro Comunale Corsini di Barberino del Mugello:
Sabato 2 marzo ore 21.00
LA PULCE NELL’ORECCHIO – Walters Produzioni
Un’isola, una giostra, uno spazio senza tempo: una scenografia sorprendente, un praticabile girevole di 6 metri di diametro diviso a spicchi, nel quale si alternano i protagonisti schizzando senza freni in una comicità di situazione esilararante. Testo, spettacolo che è stato rappresentato pochissime volte in tutto il mondo data la difficoltà dei tempi, memorabile l’edizione con Alberto Lionello.
Venerdì 8 marzo ore 21.00
LA MORTE BALLA SUI TACCHI A SPILLO – Compagnia Binario 7
“Questo spettacolo, come molte delle piccole produzioni milanesi, è un gioiellino. È un raro esempio di satira lieve che affronta i pregiudizi della società, abbattendo in primis quelli dello stesso pubblico che pensava di aver già capito tutto dal titolo. La drammaturgia di Michela Tilli, Corrado Accordino e della stessa Fallisi torna a parlarci della Sicilia degli anni Sessanta, seguendo scia e modello di Sciascia e Bufalino […].La Fallisi dimostra grande abilità nella gestione dei tempi comici e di un dialetto che le appartiene quasi quanto al suo personaggio, donna austera, insegnante bacchettona della provincia siciliana.”
Venerdì 15 marzo ore 21.00
ISTRUZIONI PER DIVENTARE FASCISTA – Michela Murgia – Mismaonda
Manipolando gli strumenti democratici si può rendere fascista per anni un intero paese senza nemmeno dirla mai la parola “fascismo”, facendo in modo che il linguaggiofascista sia accettato socialmente in tutti i discorsi, buono per tutti i temi, come fosse una scatola senza etichette – né di destra né di sinistra – che può passare di mano in mano senza avere a che fare direttamente con il suo contenuto. Il contenuto. Ecco il problema essenziale.
Domenica 24 marzo ore 17.00
URLANDO FURIOSA, UN POEMA ETICO – Rita Pelusio – PEM Habitat Teatrali
Ispirandosi al testo di Ariosto, Rita Pelusio trasforma il poema epico in un dialogo intimo, ironico, autocritico a tratti comico e surreale, con un battagliero alterego di nome Urlando che al grido di “à la Guerre” si lancia in un’aspra critica sociale e politica, prima sussurrata, ma poi crescente fino ad esplodere furiosa in un travolgente one-woman show che non annoia ma anzi fa riflettere, diverte e commuove mentre ci sprona alla lotta contro le mille ingiustizie che affliggono questo mondo. E alla fine ti senti pronto ad unirti a lei gridando: à la Guerre!
Maggiori informazioni su: www.teatrocorsini.it/stagione-2018-2019/
_________
Grazie all’accordo tra Arci Firenze e la direzione del Teatro Comunale Corsini i socia Arci avranno la possibilità di acquistare i biglietti per i loro spettacoli a prezzi ridotti.
Il Teatro Comunale Corsini, gestito dalla Compagnia Catalyst, è tra i protagonisti della scena teatrale dell’area metropolitana fiorentina grazie a una programmazione attenta e composita, che privilegia la qualità e la varietà dell’offerta artistica. Repertorio classico, innovazione, progettualità locale ed europea sono le linee artistiche che in questi anni hanno fatto del teatro di Barberino un polo tetrale di riferimento per il mugello e per tutta la provincia. Prosa, concerti ma anche teatro ragazzi, scuola di teatro, matinèe per le scuole, mostre, laboratori, incontri: un carnèt di proposte che voglione rendere il teatro un luogo pubblico, spazio di crescita culturale, di scambio e di ospitalità.
Informazioni sul teatro:
TEATRO COMUNALE CORSINI
via della Repubblica 3, Barberino del Mugello
tel. 055/841237 www.teatrocorsini.it
Biglietti a prezzi ridotti per i soci Arci