Benvenuti sul sito di Arci Firenze
 

Gennaio al Teatro di Rifredi: un cartellone, tanti spettacoli diversi

Tanti gli spettacoli, per grandi e per piccini, nel cartellone di gennaio al  Teatro di Rifredi:

da giovedì 3 a domenica 6 e da giovedì 10 a domenica 13 gennaio
(feriali ore 21.00 – domeniche ore 16.30)
LA BRISCOLA IN CINQUE di Angelo Savelli
tratto dall’omonimo romanzo di Marco Malvaldi (ed. Sellerio) regia di Andrea Bruno Savelli

Dopo il successo dello scorso anno, tornano i terribili pensionati detectives per caso usciti dalla penna di Marco Malvaldi: nonno Ampelio, il Rimediotti, il Del Tacca del Comune, Aldo il ristoratore, quattro bontemponi che indagano a modo loro sui delitti che avvengono nell’immaginaria Pineta, paesino divenuto alla moda sulla costa tra Pisa e Livorno.
Sotto all’intrigo giallo spunta la vita di una provincia ricca, civile, dai modi spicci e dallo spirito iperbolico, che sopravvive testarda alla devastazione del consumismo turistico modellato dalla televisione. Un giallo tutto toscano.

venerdì 18 e sabato 19 gennaio ore 21.00
OTELLO. Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello
regia, coreografia e costumi Arianna Benedetti musiche Giuseppe Verdi, Massimo Buffetti

Secondo appuntamento con i danzatori dell’Opus Ballet, questa volta diretti dalla estrosa coreografa Arianna Benedetti. Ancora un classico, ancora una lettura innovativa che dà vita a un percorso di ricerca nell’interconnessione e nella contaminazione dei linguaggi della danza contemporanea tipico dell’Opus Ballet.

domenica 20 gennaio ore 16.30
Il Paracadute di Icaro – GIABÙ – 
regia drammaturgia e coreografie Eleonora Venturi

Giabù viaggia spesso con la testa fra le nuvole. A volte le capita di inciampare e combinare qualche piccolo guaio ma subito rimedia con fantasia e brillanti soluzioni che i grandi attorno a lei non sembrano apprezzare. Quando cresce diventa una regina di pietra che non si schioda mai dal suo trono e dà retta solo a Vocino, fedele consigliere che vive nel suo orecchio.
L’arrivo di Icaro, misterioso paracadutista, porterà un bel po’ di trambusto nel castello di Giabù e chissà se non la farà tornare a viaggiare sulle nuvole e a lasciarsi cadere, di tanto in tanto, in qualche piccolo errore.
Fascia d’età consigliata: 4 – 11 anni

da martedì 22 a domenca 27 gennaio
(feriali ore 21.00 – domenica ore 16.30)
Tedavi ‘98 – SERRATURE
uno spettacolo scritto e diretto da Alessandro Riccio

Nel suo nuovo spettacolo Alessandro Riccio affronta, con il suo stile visionario e divertente, un argomento molto attuale: la perdita dei punti di riferimento che, quando accade, crea ancora stupore e sconcerto nell’’uomo contemporaneo.
Accanto a Riccio i suoi attori di sempre Piera Dabizzi, Vania Rotondi, Marco Santi e per la prima volta con lui Amerigo Fontani e Francesco Gabbrielli.

da giovedì 31 gennaio a sabato 2 febbraio ore 21.00
MARATONA DI NEW YORK – edizione speciale di Edoardo Erba –
regia Andrea Bruno Savelli

Annoverato tra i capisaldi della drammaturgia contemporanea italiana, “Maratona di New York” di Carlo Erba rappresenta già di per sé una grande sfida recitativa. In questo nuovo allestimento, Andrea Bruno Savelli rinnova la sfida, affidando il ruolo degli interpreti, originariamente due uomini (al debutto del 1993 Luca Zingaretti e Bruno Armando), a due donne, una delle quali, nella vita reale, acclamata atleta olimpionica: per tutta la durata dello spettacolo Fiona May e Luisa Cattaneo sviluppano una vera e propria rincorsa verbale che cresce insieme all’aumentare dei battiti del loro cuore e delle loro suole. Nell’affannata corsa le due donne tracciano un percorso immaginario che, tra ostacoli, fatica, sudore, ricordi, memoria, tempo e spazio, celebra sentimenti autentici e suggella la storia di un’amicizia sincera e fraterna.

Maggiori informazioni su: www.teatrodirifredi.it
_______

I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Teatro di Rifredi possono assistere a tanti spettacoli con un biglietto ridotto.
Il Teatro di Rifredi si trova al centro del vasto e animato quartiere di Rifredi nella zona Nord/Ovest di Firenze, subito sopra la Fortezza da Basso.
Il Teatro di Rifredi fu costruito nel 1913 dai soci della centenaria Società di Mutuo Soccorso di Rifredi, che ne sono tuttora i proprietari. Una vera e propria attività teatrale continuativa inizia a partire dal 1967, strenuamente sostenuta in tutti gli anni successivi da un appassionato socio della Società di Mutuo Soccorso, Alberto Cheli. Nel 1984 la proprietà decise, in via sperimentale, di affidare la programmazione per una stagione alla compagnia Pupi e Fresedde, in cerca di una sede stabile in città dopo anni di errabondi successi nazionali e internazionali. Nonostante il notevole successo che ottenne quella stagione, piena di nomi prestigiosi, il teatro fu costretto a chiudere dopo poco, per motivi tecnici. Nel 1986 il teatro riaprì i battenti con il nome di “Teatro di Rifredi”, affidandosi alla direzione artistica ed organizzativa della compagnia Pupi e Fresedde, che lo inaugurò con un progetto internazionale finanziato dalla Commissione Culturale della Comunità Europea.

Informazioni sul teatro:
TEATRO DI RIFREDI
Via Vittorio Emanuele 303, Firenze
Tel. 055/4220361-2    www.toscanateatro.it
riduzione euro 2,00 su biglietti stagione teatrale 2018/19 (escluso il sabato)