Sabato 3, 10, 17 e 24 marzo ore 15.30
Macchine intelligenti?
3 conferenze e 1 film.
Sabato 03 marzo 2018 (conferenza): Intelligenza artificiale e interazione uomo-macchina
Sabato 10 marzo 2018 (conferenza): Tecnologie avanzate: lavoro ed economia
Sabato 17 marzo 2018 (conferenza): Armi intelligenti: scenari etici e politici
Sabato 24 marzo 2018 (proiezione): Ex Machina di Alex Garland
Da giovedì 8 marzo
“Ricomincio da noi” di Richard Loncraine
Un racconto moderno, divertente e commovente, sul passaggio alla terza età come momento della vita in non solo ci sono ancora seconde occasioni, ma la libertà di scegliere autenticamente ciò che amiamo davvero diventa un valore non più rimandabile.
Mercoledì 14 marzo
Sisifo Felice. Incontri di lettura attiva
Un incontro sull’Accompagnatore di Peter Drehmanns, guidato da Giada Ceri (esperta di letteratura) e Renato Palma (psicoterapeuta), per imparare a leggere criticamente un libro, osservando i punti di svolta dove i personaggi avrebbero potuto agire diversamente per essere più felici.
Da giovedì 15 marzo
Visages Villages di Agnès Varda e JR
In collaborazione con il mondo della street art fiorentina, il film candidato all’Oscar come miglior documentario.
Agnès Varda e JR hanno qualcosa in comune: la curiosità e la passione per le immagini, e per i luoghi e i mezzi che permettono di esporle a più persone possibile. In occasione del film, verrà creata una mappa (sia cartacea, sia su www.graffitiadomicilio.com) dei luoghi dell’arte underground fiorentina, dai murales alle gallerie e gli atelier.
Il biglietto da visita degli artisti partner dell’iniziativa vale inoltre per l’ingresso ridotto.
________
I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Fondazione Culturale Niels Stensen possono assistere alle proiezioni in programma, con un biglietto ridotto.
La Fondazione Niels Stensen di Firenze si ispira alla ricerca e alla metodologia di Nicolò Stenone, medico e geologo danese del ‘600 (1638 -1686). Riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica, n. 231, il 3 marzo 1959, la Fondazione è gestita dai Padri Gesuiti ed è stata inaugurata il 1 novembre 1964. Lo Statuto è stato aggiornato e rinnovato nel corso dell’anno 2008 e definitivamente approvato il 24 febbraio 2009 dalla Prefettura di Firenze. Fin dal suo sorgere, essa ha svolto un importante e riconosciuto ruolo nel dibattito culturale cittadino. Ispirandosi al travaglio scientifico-culturale di Nicolò Stenone (ricerca scientifica e mediazione politico-culturale), si propone di favorire la ricerca e il confronto tra le diverse culture, con iniziative atte a promuovere il dialogo interculturale, interreligioso e l’etica del confronto: gruppi di ricerca; proposte di percorsi formativi; convegni; seminari di studio; spazi espositivi; cineforum, ecc.
Informazioni e Orari proiezioni:
FONDAZIONE CULTURALE N. STENSEN
Viale Don Minzoni 25/c – Firenze
riduzione euro 1,50 su proprie proiezioni del programma cinematografico 2017/2018
tel. 055/576551 www.stensen.org