Martedì 10 aprile 2018
Ore 21:00
C’ERA UNA VOLTA… IL MANICOMIO
C’era una volta…il manicomio, affabulazione itinerante di e con Claudio Ascoli, è un viaggio nella memoria: duro, emozionante, divertente, ogni sera diverso dalla precedente… perché San Salvi possa davvero ripartire dalla cultura e dalla memoria!
Da sabato 14 a domenica 15 aprile 2018
Ore 21:00
CASA DI BAMBOLE
Casa di bambole è una creazione di e con Sissi Abbondanza, storica presenza dei Chille, che negli ultimi anni ha narrato teatralmente straordinarie figure femminili come Giusi Pastore. Casa di bambole indaga su un universo di solitudine, ma stavolta in un mondo di soli replicanti, in cui non si ritrovano più persone ma ectoplasmi. Lo spettacolo è una riflessione sull’incapacità di rapportarsi nel reale che spinge verso dialoghi isolati, creando mondi in cui si finisce con il parlare in un infinito, crudele soliloquio.
Martedì 17 aprile 2018
Ore 21:00
SIETE VENUTI A TROVARMI?
Siete venuti a trovarmi?, rappresentato con successo in tutt’Italia a partire da Capaccio, paese natale di A.L., è uno spettacolo “semplice, ma di grande suggestione, Pecorini riesce nel suo intento di far partecipare chi lo segue. Riesce anche a far sorridere, come si può far a meno di sorridere dei discorsi di un pazzo? Il risultato è a dir poco eccezionale.
Mercoledì 18 aprile 2018
Ore 21.00
LETTERA A UNA PROFESSORESSA
Continua il successo dello spettacolo di e con Claudio Ascoli con la partecipazione di Sissi Abbondanza e la stessa Monica Fabbri, prodotto in occasione del 50° anniversario della morte di Don Milani. Lo spettacolo ha debuttato proprio a Vicchio, in occasione della Marcia a Barbiana. È una felice proposta di emozionante scrittura collettiva, che coinvolge il pubblico a comporre ogni sera con i Chille un percorso d’amore sulla vita e le opere di don Milani e dei suoi ragazzi.
Giovedì 19 aprile 2018
Ore 21:00
NON SI RACCONTANO BARZELLETTE SUI MATTI
Una narrazione teatrale liberamente ispirata ad una delle figure storiche tra gli artisti de La Tinaia, quella Giusi Pastore alla quale Sissi Abbondanza, attrice e artista dei Chille, è stata legata da una sincera e profonda amicizia. Quella Giusi che, con mille smorfie, ammoniva tutti a non raccontare barzellette sui matti!
Da venerdì 20 a domenica 22 aprile 2018
Ore 21:00
L’AMORE È IL CUORE DI TUTTE LE COSE
Nell’occasione, i Chille ritornano a uno dei vecchi, non assopiti amori cui dedicarono tante energie nei lontani anni napoletani, complici anche la lezione teorica di Angelo Maria Ripellino e l’amicizia con Giorgio Kraiski, custode di preziosi cimeli di Majakovskij e Mejer’hold. È infatti del 1976 il primo incontro dei Chille con il Poeta, che dette luogo allo spettacolo “Un cane randagio” che inaugurò la storica Festa Nazionale de L’Unità di Napoli, con una messinscena che vide insieme il Nuovo teatro napoletano che di lì a pochi anni avrebbe invaso la scena nazionale: Neiwiller, Martone, Carpentieri, Servillo e appunto i Chille.
————-
I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Chille de la Balanza possono assistere agli spettacoli, incontri e passeggiate proposte della compagnia con biglietto ridotto.
La compagnia teatrale Chille de la balanza è una storica compagnia di teatro di ricerca nata a Napoli nel 1973, riconosciuta e finanziata da Mibact, Regione Toscana (Residenza artistica e culturale) ed in convenzione con il Comune di Firenze. Risiede dal 1998 a San Salvi, ex-città manicomio di Firenze: così decise l’ultimo direttore, dr. Pellicanò, che volle collegare l’uscita dei “matti” con l’ingresso della città nell’area dell’ex-manicomio. Per favorire questo processo chiese alla compagnia di stabilire la sua residenza in un padiglione dell’ex-ospedale psichiatrico e dar vita ad un progetto culturale pluriennale di presidio attivo (San Salvi città aperta) che, a tutt’oggi, ha visto la partecipazione di circa 400.000 persone. Il luogo è anche sede dell’Estate fiorentina.
Fu fondata nel settembre 1973 a Napoli da Claudio Ascoli.
Informazioni sul teatro:
CHILLE DE LA BALANZA
via di San Salvi 12, Firenze
riduzione biglietti stagione teatrale 2017/2018
tel. 055/6236195 www.chille.it