Da martedì 3 a domenica 8 aprile 2018
Ore 20.45 / domenica 15.45
OTELLO
Rileggere Otello spogliandolo della ‘tradizione’, tornare al cuore del meccanismo drammatico e delle parole. Ciò che colpisce nella messinscena di Otello è un tono diffuso di tragica normalità, quella del protagonista, un generale disorientato che più che cadere nelle trappole di Jago, frana in se stesso e nelle sue debolezze, nei dubbi che lo porteranno a vedere il marcio anche in un’essenza di purezza, quale prima considerava Desdemona.
da giovedì 5 a sabato 7 aprile e da giovedì 19 a sabato 21 aprile
Ore 23.15
RASSEGNA: I RACCONTI DEL TERRORE
Nella parte più nascosta e notturna della Pergola rivivono le ossessioni, i tormenti e gli incubi dell’animo umano. I racconti del terrore – Mezzanotte a teatro con Edgar Allan Poe è il nuovo spettacolo itinerante proposto con la Compagnia delle Seggiole nelle ‘segrete’ che creano la bellezza sulla scena del massimo teatro fiorentino.
domenica 8 aprile 2018
Ore 10.00/11.00/12.00
IN SUA MOVENZA È FERMO
È l’inedita formula di visita–spettacolo che dopo tredici anni di repliche continua ad affascinare gli spettatori, confermando l’ormai tradizionale appuntamento di una domenica al mese con la storia della Pergola. Oltre ventimila presenze per 300 repliche. In sua movenza è fermo, titolo che riprende il motto degli Accademici Immobili fondatori del teatro, è un viaggio affascinante nel cuore della macchina teatrale.
martedì 10 e domenica 15 aprile
Ore 20.45 martedì / 15.45 domenica
CITA A CIEGAS
La storia di Cita a ciegas (Appuntamento al buio) parla di un uomo cieco seduto su una panchina di un parco a Buenos Aires. È un famoso scrittore e filosofo, ispirato all’autore argentino Jorge Luis Borges, che è solito godersi l’aria mattutina. Una mattina, la sua meditazione viene interrotta da un uomo. Comincia così una serie di incontri apparentemente casuali, appassionati, poetici, uno brutalmente violento, fatti di conversazioni a prima vista sconnesse, che svelano legami sempre più inquietanti, misteriosi e anche inaspettatamente divertenti.
da mercoledì 11 aprile a domenica 22 aprile
Ore 21.00 tutti i giorni, domenica ore 16.45 (lunedì 16 riposo)
MANDRAGOLA
Uno spettacolo in continuo fibrillante movimento, come se il turbine delle passioni che governano gli animi dei personaggi si esplicitasse in una frenesia di corpi danzanti. Ogni personaggio ha un suo doppio-ombra che, invisibile, lo trascina e lo muove, gli sussurra le parole da dire, lo confonde e lo turba, un regista occulto che muove il corpo del personaggio come una marionetta.
________
I soci ARCI, grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Teatro della Pergola, possono assistere a tanti spettacoli con un biglietto ridotto.
Oggi la Pergola è molto più di un teatro. Epicentro della Fondazione Teatro della Toscana, teatro di rilevanza nazionale, la Pergola è oggi un centro culturale vivo, che utilizza come principale potenzialità la sua storia, e il prestigio dei suoi spazi. Ha un’attività multiforme, che trova il proprio culmine nella grande stagione di prosa, ma ospita centinaia di eventi diversi e tutti importanti. Ogni sera in teatro si celebra un rito, quello dello spettacolo. Vocazione della Pergola è quella di ospitare i grandi allestimenti, i grandi testi della drammaturgia mondiale; i grandi attori, e i grandi registi. Le stelle più luminose del firmamento della scena brillano alla Pergola. Senza dimenticare il teatro contemporaneo, le scritture più curiose, gli spettacoli più intimi.
Informazioni sul teatro:
TEATRO DELLA PERGOLA
via della Pergola 12/32, Firenze
riduzione del 10% su biglietti recite del mercoledì stagione teatrale 2017/2018
tel. 055/0763333 www.teatrodellapergola.com