Benvenuti sul sito di Arci Firenze
 

“Tra le righe”: incontri di lettura a voce alta a Sollicciano

Leggere di fronte a un pubblico per trasmettere il potere rivoluzionario della letteratura e della parola, per vincere resistenze e timidezze personali e imparare a farsi ascoltare. Questo era l’obiettivo del corso di lettura ad alta voce organizzato per lo scorso autunno da Arci Firenze e rivolto ai propri soci. Oggi alcuni di quei partecipanti hanno l’opportunità di mettere a frutto quanto appreso, dando la propria voce ad alcuni capolavori della letteratura per testimoniarne la potenza. Inizia, infatti, il progetto “Tra Le Righe”: un ciclo di incontri di lettura a voce alta per la popolazione carceraria di Sollicciano che prende il via martedì 9 aprile, a cura di Arci Firenze e Arci Solidarietà. L’iniziativa si inserisce nella cornice del programma di istruzione curato dai docenti del CPIA1 per la scuola carceraria di Sollicciano (dove Arci Firenze è già presente da diversi anni anche con i corsi di Scrittura creativa della scrittrice Monica Sarsini) e si concentrerà sul capolavoro di Antonio Tabucchi “Sostiene Pereira”, romanzo carico di storia e umanità.

Saranno 3 i volontari che in 8 incontri, tra aprile e maggio, affronteranno l’intera narrazione, alternando le letture con momenti di riflessione e di partecipazione per trasmettere il gusto per la lettura, testimoniandone il valore nella crescita personale di ciascuno e in quella della comunità nel suo insieme.