25 aprile 2022 – La guerra fa schifo. Il fascismo pure!
Finalmente, dopo due anni in cui la Festa della Liberazione ha dovuto fare i conti con le restrizioni imposte dal Covid, il 25 Aprile torna ad essere Festa di piazza!. Tanti Circoli, Case del Popolo, Associazioni e Comitati del mondo ARCI di Firenze e provincia si stanno dunque preparando da giorni per organizzare iniziative per tornare a vivere il 25 Aprile come lo abbiamo sempre sognato. Qui potete trovare tutti gli eventi dell’ARCI per il 25 aprile nel nostro territorio!
Calendario in aggiornamento
*
Giovedì 21 Aprile
– Incontro con Claudio Fracassi alla Casa del Popolo di Settignano
ore 21.15: incontro con Claudio Fracassi, autore del libro “La marcia su Roma 1922. Mussolini, il bluff, il mito”. Intervengono Mauro Canali (storico, già professore all’Università di Camerino) e Enio Bruschi (storia e filologo). Coordina Ivan Gottlieb (Casa del Popolo di Settignano).
*
Venerdì 22 Aprile
– “Silvano Sarti: partigiano, operaio, sindacalista” al Circolo Arci di Barberino di Mugello
ore 19.00: apericena. Prenotazione obbligatoria: 055 841219
ore 21.00: presentazione del libro “Silvano Sarti: partigiano, operaio, sindacalista“. Intervengono Renato Romei (Direttivo ANPI Firenze), Gianluca Lacoppola (Segreteria della Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze), Felice Bifulco (Storico del Movimento Sindacale)
*
Sabato 23 Aprile
– La mia vita prigioniera. Il diario di Elio Bartolozzi alla Casa del Popolo Le Panche – Il Campino di Firenze
ore 18.30: ne parlano Marta Baiardi, ISRT, curatrice del libro “La mia vita prigioniera” (La resistenza civile di Elio Bartolozzi) e Neri Binazzi, Università di Firenze (La penna dopo la zappa: la scrittura di Elio come pratica di sopravvivenza)
ore 21.15: Arci Diremare Teatro presenta La mia vita prigioniera. Di e con Alessandro Varrucciu. Regia: Francesca Uguzzoni.
Informazioni e prenotazioni: Casa del Popolo Le Panche – Il Campino 055 4220060
– La verità è la prima vittima della guerra
Opinioni e iniziative per fermare la guerra in Ucraina e riportare la pace in Europa al Circolo Arci Rinascita di Campi Bisenzio
Con la partecipazione di rappresentanti di partiti e associazioni del territorio. Modera la discussione Debora Pellegrinotti, direttrice di Bisenzio Sette. A seguire, ore 20.00, cena antifascista (20€ – prenotazione 389 9074250)
*
Lunedì 25 Aprile
– Festa della Liberazione a Vicchio (FI)
organizzato da Anpi Vicchio con il Comune di Vicchio e il Circolo Arci Il Tiglio di Vicchio
• ore 8.30. Giro commemorativo dei Cippi e dei Monumenti ai Caduti
• ore 9.00. Camminata della libertà (Anello di Vicchio – 5 km – Itinerario turistico)
• ore 12.00. Commemorazione al Monumento ai caduti Piazza della Vittoria, con letture dalla rappresentazione teatrale sui Martiri di Campo di Marte del regista Massimo Bonechi
• ore 12.45. Pranzo Partigiano al Circolo “Il Tiglio”. Prenotazione obbligatoria. Circolo 055.8448885 -Daniele 329. 2061884
• dalle ore 15.30 in Piazza Giotto Musica live con:
I MATTI DELLE GIUNCAIE – Il mondo senza noi (Hard folk maremmano)
VIDEO DIVA – Presentazione OXI (Post-punk)
(In caso di pioggia i live si svolgeranno al Teatro Giotto di Vicchio)
• dalle ore 19.30 al Circolo ARCI “Il Tiglio” Aperitivo in Terrazza
*
– 25 Aprile Festa della Liberazione tra Settignano e Montebeni
La Casa del Popolo di Settignano e La Montanina presentano una camminata insieme per non dimenticare
ore 9.30: ritrovo alla cdp di Settignano e dalle 10 alla Montanina. Consegna panini e cartine del percorso su prenotazione. In cammino verso il tabernacolo di GELLO
ore 12.30: pranzo a sacco
ore 14.15: pièce del Gruppo di Teatro ZELDIC
ore 17.00: presso la cdp La Montanina, proiezione di BELLACIAO Songfrebellion, documentario presentato da Andrea Vogt e da Paul Russel, regista e produttore della pellicola.
ore 19.00: presso la cdp di Settignano concerto della NUOVA PIPPOLESE. Opening: FRACAS TRIP (country, blue grass, folk americano). A seguire DISCO BALERA a cura di HUGOLINI
ore 20.00, CENA DEL PARTIGIANO a La Montanina
*
– 25 Aprile Festa della Liberazione alla Casa del Popolo di Impruneta
Il programma in collaborazione con la locale sezione ANPI:
ore 10.00: deposizione di una corona al Monumento ai caduti in Piazza Don Chellini a Tavarnuzze.
ore 11.oo: raduno davanti alla basilica di Santa Maria e partenza del corteo accompagnato dalla filarmonica G. Verdi; deposizione delle corone alle lapidi e al monumento del parco della Rimembranza.
ore 13.00: pranzo sociale alla Casa del Popolo di Impruneta (Partecipazione riservata ai soc* Arci con obbligo di Green Pass rafforzato. Contributo pranzo: adulti € 20,00 / ragazzi fino a 18 anni € 15,00 / bambini 10,00)
a seguire: Gruppo musicale VINCANTO, “Partigiani fratelli maggiori”: concerto dedicato al tema dell’antifascismo e della Resistenza.
ore 21.30: cineforum “I partigiani alpini della VI G. L.”, film di Anna Albertano prodotto dal Fondo Archivio M.C.
*
– 25 Aprile Festa della Liberazione al Circolo Arci di Santa Brigida
ore 12.30: pranzo del partigiano (adulti 15€, ragazzi fino ai 12 anni 10€)
ore 15.30: mostra di reperti della II guerra mondiale a cura di Dario Crescioli
Info e prenotazioni: 338 1717476
*
– Pranzo della Liberazione alla Casa del Popolo di San Niccolò
Alla cdp di San Niccolò sarà organizzato in forma ristretta rispetto al canonico evento di Piazza Poggi il Pranzo del 25 Aprile.
Il pranzo si terrà al coperto e i posti sono limitati, ma è possibile prenotare fino ad esaurimento. Se il meteo lo permetterà, ci troveremo alle 12.00 in Piazza Poggi per un brindisi!
*
– Festa della liberazione al Circolo Arci Il Girone
Pranzo sociale di unione e convivialità per commemorare Resistenza e Liberazione, per rievocare il valore e l’importanza della democrazia e della libertà e per ricordare con forza quanto accaduto ieri e quanto purtroppo accade ancora oggi.
Prenotazioni: 055 691425. Costo: 15€
*
– Festa della Liberazione al Circolo Arci di San Casciano
dalle 17.45: DRABA TRIO (musica balcanica) live + readings
evento a cura della redazione “Giorni nostri”
*
– Spaghettata per l’Ucraina al Circolo Arci San Giusto di Scandicci
Dalle ore 13.00 al Circolo Arci di San Giusto si terrà una spaghettata per la pace. Il ricavato del pranzo sarà devoluto a sostegno dell’Ucraina. Per informazioni contattare il 333 7839743. Costo del pranzo: 15€
*
– 25 Aprile: ricordando la Resistenza all’SMS di Bagno a Ripoli
SMS Bagno a Ripoli in collaborazione con ANPI Bagno a Ripoli e Comune di Bagno a Ripoli organizza alle ore 21.00 la proiezione del film Aronne e della video-testimonianza di Giuseppina Cavicchi alla presenza di alcuni interpreti e del regista Fabio del Bravo.
*
– Festa della Liberazione al CRS La Torretta di Molin del Piano
Torna il 25 aprile alla Torretta di Molin del Piano con ballo liscio il pomeriggio e pizzata sociale la sera!
*
– Sui luoghi della Resistenza: la passeggiata dei Circoli del Quartiere 5
I Circoli Arci Il Campino-Le Panche, Tre Pietre, Castello, Lippi, SMS di Serpiolle e SMS di Rifredi – insieme alla compagnia Teatri d’Imbarco – organizzano l’ormai storica passeggiata “Sui luoghi della Resistenza“. Ogni pomeriggio del 25 aprile, da ormai dieci anni, con ritrovo e partenza dalla Casa del Popolo Le Panche in via Caccini, tradizionalmente si snoda per le strade del Quartiere toccando alcuni punti significativi dove si trovano lapidi che ricordano lotta di liberazione dal nazifascismo. Dopo aver apposto una corona alla prima in via delle Panche angolo via di Quarto si procede verso il Circolo Tre Pietre e il Farmaceutico Militare per poi dirigersi verso via Caraviello (zona del Terzollina) per raggiungere il monumento a Mary Cox e Maria Penna Caraviello, ed infine concludersi nel giardino dell’SMS di Serpiolle. Negli anni ha avuto sempre maggiore successo diventando prima patrimonio della sezione ANPI Anna Maria Enriquez Agnoletti fino a divenire negli ultimi anni una iniziativa istituzionale del Consiglio di Quartiere 5.
*
Il programma
ore 15.00: Ritrovo Circolo Arci “Le Panche Via G.Caccini 13/B, Ritrovo Cappella Partigiani- Cimitero di Rifredi, Ritrovo Lapide Via della Crocetta ang. Via R.Giuliani
ore 15:30 circa: Istituto Chimico Farmaceutico Militare, Monumento a Serpiolle per Mary Cox e Maria Caraviello
ore 18.00: Merenda nel giardino del SMS di Serpiolle via delle Masse, 38
*
Domenica 24 e lunedì 25 Aprile
– Festa della Liberazione alla Casa del Popolo Venticinque Aprile di Firenze
24 e 25 aprile due giorni per celebrare la Liberazione al Circolo 25 Aprile. Il programma:
• Domenica 24 aprile, Domenica Partigiana a cura de Le Musiquorum e Azione Gay e Lesbica in collaborazione con il Circolo
ore 9.00: Tennis Torneo della Liberazione
ore 11.30 – 13: Musica, letture, libri e racconti partigiani. Presentazione del libro di Oriella Ferrini, Una storia del ‘900. La guerra di Orfeo Ferrini, soldato IMI, schiavo e comunista (1942-1945), Edizioni Scribo, 2021, alla presenza dell’autrice.
Dante Lorenzini: Antonietta e Lorenzo Lorenzini – Giusto Fra le Nazioni, e con: Le Musiquorum, Tiziano Mazzoni, Attiviste di Azione Gay e Lesbica.
ore 13.15: Pranzo partigiano (25 euro, tutto incluso).
Info e prenotazioni: 055 709614 / filippo.papi1972@gmail.com
• Lunedì 25 aprile
ore 9 – 11.30, Fine del “Torneo della Liberazione” e premiazione
ore 13.00: Pranzo sociale. Il pubblico sarà accolto da un’apertura musicale.
ore 15.00: Inizio della musica anni ’60/’70 con Marco Parigi
ore 16.00: Esibizione degli allievi della scuola di Leonardo Magrini
ore 16.30: Ballo liscio con Marco Parigi
ore 17.00: Merenda con pecorino e baccelli
ore 18.00: Esibizione musicale de “Il paracadute di icaro”
Pranzo + merenda: 15€ / Solo merenda: 5€
Prenotazioni allo 055 7096149
– Nella notte ci guidano le stelle // 25 Aprile alla Casa del Popolo di Fiesole
Il programma:
• Domenica 24 aprile
ore 18.30, Speciale Political Bar
Via Rasella e Fosse Ardeatine: Dal mito alla verità storica. Lezione di storia con Matteo Albanese.
• Lunedì 25 aprile
ore 9.00, Passeggiata. Ritrovo alla Casa del Popolo con la Comunità Toscana Il Pellegrino che ha organizzato una passeggiata per i luoghi della resistenza fiesolani, passando da Montececeri, fino alla Villa Bencistà e ritorno, accompagnati da uno storico. Durata: 3 ore (partenza 9:30-ritorno alla Casa del Popolo per il pranzo sociale, alle 12:30). Percorso: Circa 10 km. Si consigliano scarpe da camminata/trekking. Costo 5 euro (compreso di assicurazione e colazione presso il bar della Casa del Popolo). Prenotazione obbligatoria: Silvia 335 5225533
ore 13.00, Pranzo sociale (15 euro a persona). Prenotazione obbligatoria (055 597002)
ore 15.00, Teatrino Pellidò, Cà del pozzo: uno spettacolo di burattini sul fascismo, la guerra, la Resistenza. Con e di Vincenzo Di Maio.
ore 16.30, Coro Novecento. Canzoni della Resistenza e contro la guerra. Nella terrazza della Casa del Popolo.
ore 18.00, Concerto LE MANIK. Musica in terrazza. Ritmi Jazz, Bossa Nova e Folk godendosi il tramonto.
ore 19.30, Spaghettata in terrazza: apricena con la pastasciutta antifascista che ogni anno, il 25 luglio, viene servita nella casa dei Fratelli Cervi a Campegnine.
Prenotazioni al Circolo: 10 euro a persona
– Canzoni per la pace: l’Italia ripudia la guerra // Festa della Liberazione a Londa
Il programma:
• Domenica 24 aprile
ore 16.00, presso il lago di Londa: 1° raduno di solisti e gruppi che cantano canzoni popolari e della resistenza
ore 20.00, presso il Circolo Arci di Londa: cena antifascista (10€). Prenotazioni 338 3303040
• Lunedì 25 aprile – Festa della Liberazione dal Nazifascismo
ore 10.00, firma del Patto Antifascista della Valdisieve e del Valdarno con le associazioni di Londa presso il Circolo Arci
ore 11.00, manifestazione istituzionale
ore 16.00, camminata da Croce a Mori fino a Casa Foresta