La Siria vive dal 2011 una condizione di guerra civile. Attualmente si calcolano in circa 7 milioni di persone sfollate all’interno della Siria. L’Amministrazione Autonoma del Nord-Est della Siria è il governo democratico che amministra il nordest siriano secondo i principi del Confederalismo Democratico. Questa esperienza democratica è sottoposta a continui attacchi da parte del regime turco e delle truppe jihadiste. Dopo la sconfitta territoriale di ISIS, le truppe jihadiste durante la loro ritirata hanno devastato tutte le infrastrutture produttive e razziato o ucciso gli animali degli allevamenti.
La Regione dell’Eufrate è la Regione centrale del sistema dell’Amministrazione Autonoma del Nord-Est della Siria e al suo interno ci vivono circa 400.000 persone. Si calcola che nella città di Kobanê, la capitale amministrativa della Regione, vivano circa 45.000 persone. La quasi totalità della popolazione che era stata espulsa dalla zona durante l’occupazione dell’ISIS, è dunque riuscita a rientrare. Nella Regione dell’Eufrate, è stata creata la cooperativa “Kobanê – Cooperativa per lo sviluppo del bestiame” che si occupasse dell’allevamento di bovini e contribuisse allo sviluppo della zootecnia locale. Questa cooperativa è composta da 28 persone, di cui 8 donne, e si è dotata di magazzini per il foraggio, macchine per il foraggio, macchinari per la mungitura del bestiame e fienili. Inoltre, sono state costruite le stalle che hanno la capacità di accogliere fino a 100 mucche e un reparto di infermeria veterinaria per il controllo della salute del bestiame.
Il progetto “Rafforzamento della produzione del latte nella Regione dell’Eufrate” vuole contribuire a ridurre la malnutrizione nella popolazione del Nord-Est della Siria attraverso la dotazione di 25 capi di bestiame Holstein alla Cooperativa locale di produzione del latte, la stipula di un accordo di fornitura con la scuola/orfanotrofio Alan’s Rainbow e il rafforzamento organizzativo del sistema cooperativo locale con una formazione organizzata ad hoc.
I beneficiari diretti del presente progetto saranno i/le 28 lavoratori/trici e soci/e della “Kobanê – Cooperativa per lo sviluppo del bestiame” e i/le circa 150 bambin* che quotidianamente frequentano la scuola/orfanotrofio Alan’s Rainbow nonché i/le pazienti che si rivolgono all’ambulatorio pediatrico.
Il presente progetto, finanziato dalla Tavola Valdese – Ufficio Otto per Mille, sarà promosso da Arci Firenze APS e vedrà il partenariato di UIKI Onlus e della Kobanê – Cooperativa per lo sviluppo del bestiame. Inoltre, avremo la collaborazione del WJAR – Weqfa Jina Azad a Rojava, Associazione per Lorenzo Orsetti Orso Tekoşer e dell’Amministrazione dell’Assemblea Economica di Kobané.