MUSICA DA ABITARE 2023
Periferie e nuovi centri
Concerti, laboratori e workshop dal 5 ottobre al 24 novembre a Firenze
Prende il via ad ottobre la nuova edizione di Musica da Abitare, il progetto curato da Music Pool e Arci Firenze, inserito nel calendario dell’Autunno Fiorentino 2023, promosso dal Comune di Firenze. Un progetto multidisciplinare in cui, anche per questo nuovo anno, il pubblico è protagonista di un grande programma di concerti, un progetto originale, laboratori e workshop che fanno dell’arte un veicolo di interazione, partecipazione e integrazione in numerosi luoghi della città di Firenze. Dopo il grande successo nel 2022 del coinvolgimento del Quartiere 5, per la sua seconda edizione Musica da Abitare si estende a una parte del Quartiere 1 e il Quartiere 2.
Otto i concerti in programma dal 5 ottobre al 30 novembre, dal folk americano, la world music, all’indie pop. Dopo il primo appuntamento alla Casa del Popolo Il Progresso, in collaborazione con La Chute, con il live di David Eugene Edwards, la seconda tappa, sempre al Progresso con La Chute, sarà venerdì 20 ottobre alle 21:30: torna in Italia la sirena del folk americano Josephine Foster con i brani del suo tredicesimo album, “Domestic Sphere”. Uno dei suoi lavori più avventurosi di sempre dove folk songs sono imperniate sulla chitarra elettrica, sulla voce da soprano unica e ammaliante – marchio di fabbrica – di Josephine. Un album magico e austero, flebile, delicato e commovente; una “liturgia laica che”, come scrive Rockerilla “unisce misticamente passato e presente, uomo e natura”.
Domenica 22 ottobre, Musica da Abitare si sposta invece al Teatro Puccini dove presenta, in collaborazione con H/EARTHbeat Festival 2023, un viaggio musica nel paese immaginario di Zenìa. Storie, leggende, personaggi, memorie in musica di un luogo lontano, ma anche verso la scoperta di noi stessi guidato dalla band dalle sonorità folk world attiva dal 2019.
Venerdì 3 novembre alle 21:30, si inaugurano gli appuntamenti sul rinnovato palco del Brillante Nuovo Teatro Lippi con la cantautrice e visual artist Colleen Green. Dopo l’uscita del suo primo album nel 2010, è diventata famosa in tutta Los Angeles per essersi esibita da sola con nient’altro che una drum machine e la sua iconica chitarra elettrica. In un percorso di continua crescita ha conquistato la fama internazionale dopo l’album “I Want to Grow Up” del 2015 e continua esibirsi in tutto il mondo.
Sabato 4 novembre alla Manifattura Tabacchi, un viaggio nel forró dei ritmi tradizionali del nordest del Brasile con l’inedito duo formato dal fisarmonicista Alberto Becucci e Barbara Casini, cantante, chitarrista e cantautrice che fin da giovanissima si è dedicata allo studio e alla diffusione della musica popolare brasiliana.
Domenica 5 novembre presso Ex Fila, un progetto originale in esclusiva per Musica da Abitare ospita lo straordinario pianista israeliano Shai Maestro, accompagnato da una formazione che comprende giovani talenti già noti a livello nazionale ed europeo: Manuel Caliumi, Francesco Zampini, Michelangelo Scandroglio, Bernardo Guerra. Il concerto sarà alle 21:30 ma la giornata inizierà alle 16:30 con un incontro con gli artisti e delle prove aperte dove il pubblico potrà approfondire la preparazione di un concerto, l’arrangiamento di un repertorio e l’analisi stilistica.
Sabato 11 novembre Tommaso Novi sarà protagonista del concerto sul palco di Brillante, Nuovo Teatro Lippi. Compositore, musicista pisano, storico membro dei Gatti Mezzi è il primo docente di Fischio Musicale in Europa, collaboratore tra gli altri di Paolo Fresu e del Premio Oscar Nicola Piovani. Con questo concerto presenta il suo nuovo progetto “Fischio la musica della mia vita”, un percorso con voce, fischio e pianoforte attraverso la musica che lo ha formato e ispirato.
Anche il programma ricco di workshop e laboratori è previsto fino alla fine di novembre con oltre 30 incontri in nove diversi luoghi di Firenze: Circolo di Porta al Prato e Garage P. Studio nel Quartiere 1, Ex Fila e Vivaio del Malcantone nel Quartiere 2, Circolo Arci Castello, Sms Rifredi, Sms Peretola, Circolo Arci Brozzi nel Quartiere 5. La conduzione è stata affidata a professionisti nell’ambito di esperienze formative affermate in città come Vivaio del Malcantone, Toscana media Arte, Street Level Gallery e si traducono in un ampio ventaglio di proposte rivolte ad un pubblico molto vasto e di ogni fascia di età. Dopo Shakespeare attraverso i Maestri del Cinema con Giacomo Cassetta (a partire dal 7 ottobre al Circolo Rigacci) si prosegue con la cultura e la danza hip hop con Asia Magni (dal 17 e dal 20 ottobre al Circolo Arci Brozzi e all’Sms di Peretola), con il workshop di teatro applicato al sociale con Daniele Giuliani (dal 29 ottobre, Ex Fila), il corso di lettura espressiva di Ornella Esposito (dal 11 novembre al Garage P. Studio), il salotto della memoria dedicato agli anziani di Sara Rados (dal 2 novembre al Circolo Arci di Porta al Prato), il laboratorio teatrale di Cesare Torricelli (dal 29 ottobre, Vivaio del Malcantone), il laboratorio introduttivo al teatro poetico sensoriale di Patrizia Menichelli (dal 10 ottobre al Circolo Arci Castello) fino al laboratorio dedicato alla street art con urban artist a cura di Street Level Gallery (dall’8 novembre all’Sms di Rifredi).
Info e prevendite: www.eventimusicpool.it – info@eventimusicpool.it – 055240397
>>SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI DI MUSICA DA ABITARE 2023<<