Benvenuti sul sito di Arci Firenze
 

Campi Bisenzio: aprile al Teatrodante Carlo Monni

Spettacoli sull’attualità, sulle grandi questioni dle presente, così come sul mondo incantato delle fiabe e contest comici. Tutto questo nell’aprile del  Teatrodante Carlo Monni.

Venerdì 5 aprile ore 21.00
L’abisso
Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più.
Io ero senza parole. Era la Storia quella che ci era accaduta davanti. La Storia che si studia nei libri e che riempie le pellicole dei film e dei documentari.
Ho trascorso molto tempo sull’isola per provare a costruire un dialogo con i testimoni diretti: i pescatori e il personale della Guardia Costiera, i residenti e i medici, i volontari e i sommozzatori. Si nominavano i sentimenti e le angosce, le speranze e i traumi secondo la lingua della culla, usandone suoni e simboli.
Ne L’abisso si usano i linguaggi propri del teatro (il gesto, il canto, il cunto) per affrontare il mosaico di questo tempo presente.
Quanto sta accadendo a Lampedusa non è soltanto il punto di incontro tra geografie e culture differenti. È per davvero un ponte tra periodi storici diversi, il mondo come l’abbiamo conosciuto fino a oggi e quello che potrà essere domani. Sta già cambiando tutto. E sta cambiando da più di un quarto di secolo.

sabato 6 aprile ore 21.00
​Contest con Andrea Cambi

Sabato 13 aprile ore 17.00
​Tè in giallo
Letture sceniche di alcuni dei più celebri radiodrammi degli anni ’40-’50. Gli attori interpretano a leggio i personaggi del giallo e prima della risoluzione finale lanciano una sfida al pubblico che può divertirsi cercando di scoprire l’assassino.

Domenica 14 aprile ore 16.30
Ma mere l’oye
La storia comincia con il celebre racconto della Bella addormentata nel bosco; la principessina dopo essersi punta con un arcolaio avvelenato dalla fata cattiva cade in un sonno che dura cent’anni. Insieme a tutto il suo regno e ai cortigiani sogna e immagina altre fiabe: Pollicino, Laideronnette – l’imperatrice delle pagode, la Bella e la Bestia e il giardino incantato.

Maggiori informazioni su: www.teatrodante.it
________
I soci ARCI , grazie alla convenzione tra ARCI Firenze e Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio possono assistere a tanti spettacoli con un biglietto ridotto.
Quattrocentonovantaquattro posti, di cui trecentotrentaquattro in platea. Trecentotrenta metri quadri  di palcoscenico e una fossa orchestrale che  può contenere fino a ottanta musicisti.
Queste le caratteristiche, in cifre, del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio restaurato  su progetto degli architetti Ugo Perut e Firouz Galdo, che ha riaperto al pubblico il 9 Febbraio 2007 con la direzione artistica di Alessandro Benvenuti. La centralità del Dante nella vita culturale e civile della cittadina sul Bisenzio è sottolineata fin dall’inizio della sua storia dalla variegata offerta di spettacoli che vi si svolgevano: da una parte opere liriche, rappresentazioni drammatiche e gran balli mascherati, dall’altra manifestazioni patriottiche e civili come la Festa dello Statuto.

Informazioni sul teatro:
TEATRODANTE CARLO MONNI
Piazza Dante 23, Campi Bisenzio
tel. 055/8940864   www.teatrodante.it
Ingresso ridotto soci Arci per la stagione 2018/19