Lunedì 18 giugno alle 18.00 nella Sala Consiliare “Orazio Barbieri” del Comune di Scandicci, sarà presentata la ristampa dell’autobiografia di Orazio Barbieri “La Fede e la Ragione. Ricordi e riflessioni di un Comunista“.
Uno strumento prezioso per capire il Novecento dal punto di vista di un protagonista delle politiche culturali del PCI e del movimento operaio. Un’autobiografia apparsa per la prima volta nel 1982 e che racconta la vita dell’ex sindaco di Scandicci e parlamentare della Repubblica, un intellettuale del PCI protagonista della storia della sinistra fiorentina e italiana, dalla Liberazione di Firenze, passando per le politiche culturali del dopoguerra e le strategie comuniste per costruire una egemonia culturale nella società, per arrivare alla fondazione, proprio a Firenze, di una nuova associazione per la cultura e il tempo libero che dal 1957 ha segnato la vita culturale del Paese: l’ARCI.
ARCI Firenze ha fortemente voluto questa ristampa perché, con la sua stessa storia, con le sue analisi e le sue parole, Orazio Barbieri può ancora rappresentare una guida, una bussola per orientarci in questo momento difficile, per la sinistra italiana e per l’intero Paese, schiacciato dal pensiero populista e razzista contro cui dobbiamo impegnarci, ogni giorno sempre di più.
La pubblicazione del volume non sarebbe sata possibile senza il fondamentale contributo della famiglia Barbieri, dell’antropologo Antonio Fanelli, che ne ha curato l’edizione, e della Casa editrice Leo S. Olschki che ha creduto nel nostro progetto dandogli corpo e pagine.