Benvenuti sul sito di Arci Firenze
 

Gramsci al Circolo Vie Nuove: due incontri a 80 anni dalla morte

Venerdì 28 aprile e venerdì 5 maggio, il Circolo Vie Nuove ospita due pomeriggi di studio (entrambi alle 17.30) dedicati alla figura di Antonio Gramsci, il politico, filosofo e letterato italiano scmparso 80 anni fa, il 27 aprile 1937 e il cui pensiero rappresenta uno dei punti di riferimento dell’ARCI.

Molti degli studi e dei pensieri elaborati da Gramsci sono, oggi più che mai, di grande attualità. Per questo il Circolo, ad 80 anni dalla sua morte, ha deciso di riproporne un’analisi, attualizzandoli alla situazione storica e sociale contemporanea, avvalendosi della collaborazione di due storici che al pensiero Gramsciano hanno dedicato molti studi: Carlo Spagnolo e Tommaso Nencioni.
Nel primo dei due incontri, dal titolo “Le domande di Gramsci all’Italia di oggi”, si approfondirà il tema dei “Populismi vecchi e nuovi” su cui interverranno Fabio Dei dell’Università di Pisa, Leonardo Paggi, Ass.ne “Storia e Memoria della Repubblica”, Michele Prospero dell’Università di Roma La Sapienza, moderati dallo storico Francesco Degl’Innocenti.

Durante il secondo appuntamento si parlerà invece di “Classi subalterne e precariato. Una questione italiana o europea?” in compagnia di Alice Mattoni della Scuola Normale Superiore di Firenze, Giovanni Orlandini dell’Università di Siena e Giuseppe Vacca – Presidente della Fondazione Istituto “Gramsci” di Roma. Modererà Carlo Spagnolo dell’Università di Bari.

Entrambe gli incontri saranno ad ingresso libero.