Torna a giugno, dal 7 al 16, la storica Sagra del Pinolo del CRC Chiesanuova, giunta alla sua 43esima edizione e che quest’anno sarà affiancata da una manifestazione collaterale straordinaria: la Mostra del Giocattolo d’epoca che si inaugurerà il 9 giugno. Saranno 2000 i giocattoli esposti, con un settore dedicato al mondo de western, uno alla liberazione di Firenze e un omaggio ai grandi disegnatori con Renzo Calegari e Benito Jacovitti. Ci sarà anche Niccolò Storai, giovane disegnatore, che racconterà ai visitatori come nasce un fumetto, e poi la prima mostra per auto d’epoca di Chiesanuova, a cura del gruppo AGAVE.
La rassegna vede il patrocinio del Comune di S.Casciano, della Regione Toscana, della Città Metropolitana, di Unicef, ed è interamente organizzata dal Circolo Culturale di Chiesanuova, con la partecipazione dell’associazione “il paese dei balocchi” di Sesto Fiorentino.
Il taglio del nastro della mostra vedrà la partecipazione delle Istituzioni, della Presidente del Comitato provinciale Unicef Rosella di Bella, di Luciano Dreoni – patron del più antico negozio della Toscana di giocattoli – e di Silvia Jacovitti, figlia del grande disegnatore. Saranno esposti giochi che hanno fatto la toria del paese, da quelli in latta degli anni ’20, alle bambole in bisquit o in panno lenci. Dai soldatini della seconda guerra mondiale al west, con un diorama ambientato in un tipico villaggio
con treno, diligenza, e case in legno insieme a sceriffi e banditi. E poi i disegni inediti di celebri vignettisti, da uno dei padri di Tex, Renzo Calegari, a Jacovitti, che alla Romola è sepolto. La mostra si chiuderà il 23 giugno, e sarà affiancata da iniziative collaterali come concerti e il live painting del fumettista Niccolò Storai, domenica 16 giugno.
E proprio domenica 16 sarà la chiusura della sagra del Pinolo con il tradizionale spettacolo pirotecnico.