Il Progetto S.I.P.L.A. Nord promosso dal Consorzio Communitas e co-finanziato dal Ministero dell’Interno con il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e l’AD delegata del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – è una rete nazionale di presidi e servizio territoriali nata per proteggere e sostenere i lavoratori agricoli stranieri, extracomunitari, contro forme di caporalato, lavoro irregolare e sfruttamento lavorativo. Le regioni coinvolte dal Sipla Nord sono Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio. Liguria. Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana e Trentino Alto Adige.
Cosa prevede il progetto
– Interventi sanitari idonei a prevenire l’insorgenza di situazioni di grave rischio anche in relazione alla salute e alla sicurezza sul lavoro.
– Attivazione di servizi di informazione e di tutela finalizzati a promuovere legalità e sicurezza nei rapporti di lavoro, ovvero i Presidi.
– Accordi tra gli stakeholders dei territori coinvolti per realizzare azioni concrete nei rapporti di laoro, a garanzia delle condizioni di legalità, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
– Precorsi di formazione specifici volti allo start up di impresa nel settore dell’agricoltura sociale.
Tre sportelli in provincia di Firenze saranno ospitati da tre diversi Circoli Arci e nello specifico a Barberino di Mugello al Circolo “Bruno Baldini”, a Greve in Chianti alla Casa del Popolo e a San Francesco nel Comune di Pelago al Circolo Rinascita 72.
Questi gli orari di apertura dei tre sportelli:
BARBERINO DI MUGELLO: @Circolo Arci Bruno Baldini, Corso Bartolomeo Corsini 59, Mercoledì dalle 16:00 alle 18:oo
GREVE IN CHIANTI: @Casa del Popolo Via Luca Cini 5. Lunedì dalle 16.00 alle 18.00
SAN FRANCESCO PELAGO: @Circolo Arci Rinascita 72 Via Petrarca 1, Pelago. Lunedì dalle 10.00 alle 12.00
contatti: zanchetta@arcifirenze.it | mob: 3802130775