Dicembre, 2019
Tipo di Evento:
Tutti
Tutti
Antifascismo
Antimafia sociale
Ballo e danza
Benessere
Buone pratiche
Cinema
Corsi
Incontri
Incontri e Dibattiti
Libri
Musica
Per i più piccoli
Seminari
Solidarietà e cooperazione
Teatro
Tempo libero
Luogo dell'Evento:
Tutti
Tutti
91C: Coworking space e caffè
Accademia dei Georgofili
Anfiteatro dell'osservatorio di Arcetri
Antella CRC
Antico Borgo di Pinzano
Apriti Torre
Arci Firenze
Arci Nova Acone
Area festa Via della Funga
Arena estiva di Diacceto
Associazione La Madreterra
Auditorium Flog
Azione Gay e Lesbica
Barberino di Mugello
BUH Circolo Culturale Urbano
Campo Sportivo di Mercatale
Casa del Popolo "Potente" di Santa Brigida
Casa del Popolo "Rita Atria" Vingone
Casa del Popolo "Vittorio Masiani" Badia a Settimo
Casa del Popolo 25 Aprile
Casa del Popolo Arci Quinto Alto
Casa del Popolo del Galluzzo
Casa del Popolo di Balatro
Casa del Popolo di Caldine
Casa del Popolo di Calenzano
Casa del Popolo di Casellina
Casa del Popolo di Fiesole
Casa del Popolo di Grassina
Casa del Popolo di Greve in Chianti
Casa del Popolo di Impruneta
Casa del Popolo di Lucolena
Casa del Popolo di Mercatale
Casa del Popolo di Pelago
Casa del Popolo di Querceto
Casa del Popolo di Rufina
Casa del Popolo di Santa Brigida
Casa del Popolo di Scopeti
Casa del Popolo di Settignano
Casa del Popolo di Tavarnuzze
Casa del Popolo Fratelli Taddei
Casa del Popolo Il Progresso
Casa del Popolo La Montanina di Montebeni
Casa del Popolo Montebuoni
Casa del Popolo Padule
Casa del Popolo Palaie
Casa del Popolo San Bartolo a Cintoia
Casa della Cultura e della Ricreazione
Castello di Signa
Centro Creatività Cultura
Centro Sociale di Sorgane
Centro storico di Barberino Val d'Elsa
Circolino Semifonte
Circolo "Camillo Protto" di Villamagna
Circolo Arci "B. Mancini" Carcheri
Circolo Arci "E. Curiel" di Bargino
Circolo Arci "La Costituzione" Quinto Basso
Circolo Arci "Le Due Strade" Tripetetolo
Circolo Arci 12 Marzo
Circolo Arci 4 Maggio
Circolo ARCI 8 Dicembre Arnaldo Amadei
Circolo Arci Andreoni
Circolo Arci Babilonia
Circolo ARCI Barberino di Mugello
Circolo Arci Demidoff
Circolo Arci di Borselli
Circolo Arci Faliero Pucci
Circolo Arci Filarmonica B. Paoli
Circolo Arci Il Tiglio
Circolo Arci Isolotto "Paolo Pampaloni"
Circolo Arci L'Unione
Circolo Arci La Fogliaia
Circolo Arci La Romola
Circolo Arci La Vedetta
Circolo Arci Le Panche "Il Campino"
Circolo Arci Montefioralle
Circolo Arci Rinascita
Circolo Arci Salone Rinascita
Circolo Arci San Casciano
Circolo Arci San Giusto
Circolo Arci Sant'Ilario a Settimo
Circolo Arci Stella Rossa
Circolo Culturale e Ricreativo Rinascita
Circolo Culturale Ricreativo Primo Maggio
Circolo Culturale Rinascita Campi
Circolo del Popolo di Scopeti
Circolo Gnignì
Circolo La Pace
Circolo Primo Maggio
Circolo ricreativo Bocciodromo Comunale di Rosano
Circolo Ricreativo Casini
Circolo Ricreativo Castello
Circolo Ricreativo Culturale "La Rampa"
Circolo Ricreativo Culturale Brozzi
Circolo Ricreativo Culturale Chiesanuova
Circolo Ricreativo Culturale Faliero Pucci
Circolo RIcreativo Culturale Il Girone
Circolo Ricreativo Culturale Pozzolatico
Circolo Ricreativo Culturale RIcacci
Circolo Ricreativo Culturale Rigacci
Circolo Ricreativo Culturale Sant'Andrea Spedaletto
Circolo Ricreativo fra i Lavoratori di Porta al Prato
Circolo Ricreativo La Loggetta
Circolo Ricreativo Lippi
Circolo Ricreativo Mario Bencini
Circolo Ricreativo Pian di San Bartolo
Circolo Ricreativo Renato Mussi
Circolo Ricreativo Sportivo La Torretta
Circolo Ricreativo Sportivo Rinascita
Circolo Ricreativo Turistico Culturale Gattaia
Circolo Sportivo Cistio
Circolo Teatro L'Affratellamento
Circolo Vie Nuove
CRC Monteloro
Exfila
Exfila | Cirkoloco
Faggeta di Montegiovi
Festa de L'Unità di Fiesole
Firenze, Piazza Poggi
Forte Belvedere
GainsBARre San Salvi
Galleria Art Art
Garage P
Giardini Via Caboto
Giardino del Torrione di S.Brigida di Empoli
Giardino di San Jacopino
Gualchiere di Remole
Hangar
Il Giardino dei Ciliegi
L'Appartamento
La Compagnia
Limonaia di Villa Vogel
Manifattura Tabacchi
Museo dell’Opera del Duomo
NewStaz
Palestra di San Niccolò
Parco Dante Tacci
Parco dell'Anconella
Parco della Piscina
Parco Fluviale "Fabrizio De André"
Piazza Carmignani, Settimello - Calenzano
Piazza Dalmazia e SMS di Rifredi
Piazza Fra' Ristoro
Piazza Giacomo Matteotti di Scandicci
Piazza Giuseppe di Vittorio, Scandicci
Piazza Matteotti, Greve
Piazza Poggi
Piazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto, Mercatale Val di Pesa
Polisportiva Passo dei Pecorai
Polisportiva S.O.R.M.S.
Pontassieve, Piazza Vittorio Emanuele II
Pride Park
Ritrovo: via Cavour, 69
S.M.S. di Bagno a Ripoli
S.M.S. di Peretola
S.M.S. di Rifredi
S.M.S. di Serpiolle
Sala del Consiglio comunale di Scandicci
Sala della Palazzina Reale
Sala Vanni
Scuola di musica di Sesto Fiorentino
SMS Circolo RIcreativo Colle dei Moccoli
SMS di Rifredi
Società Filarmonica di San Donato in Poggio
Società Mutuo Soccorso L’Unione San Polo
Società Ricreativa La Gora
Spazio Alfieri
Spazio Circo MOB
Spazio gioco Apriti Torre
STAV - Società Tiro a Volo Firenze
Teatro Aurora
Teatro Cantiere Florida
Teatro del Cielo - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Teatro del Cielo dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Teatro del Popolo di Castelfiorentino
Teatro della Limonaia
Teatro Giotto
Teatro L'Affratellamento
Teatro Margherita
Teatro Romano di Fiesole
U.R.L. San Niccolò
Unione Operaia di Colonnata
Vicchio
Vicchio, Piazza della Vittoria
Villa La Petraia
Villaggio della Legalità
Klimt regia di Raul Ruiz con J.Malkovich (2006) Partecipazione riservata ai soci
(Martedì) 20:30
Società Ricreativa L’Affratellamento di Ricorboliinfo@affratellamento.it | 055 6814309
Ribelli in cor Se un pensiero ribelle in cor ti sta...vieni a cantarlo in coro! Nasce il primo coro del Circolo Arci fra i Lavoratori di Porta al Prato, condotto da Camilla
Ribelli in cor
Se un pensiero ribelle in cor ti sta…vieni a cantarlo in coro!
Nasce il primo coro del Circolo Arci fra i Lavoratori di Porta al Prato, condotto da Camilla Caparrini.
In questo difficile momento storico cerchiamo di rilanciare la lotta per un mondo migliore attraverso la musica e la sua forza travolgente. Per questo il nostro coro, oltre a svolgere una funzione sociale di aggregazione e divertimento, avrà l’importante compito di raccontare la lotta, la Resistenza e la speranza con il canto.
Per informazioni contattare: Luisa 340 0068004
Tutti i mercoledì dalle 19 alle 20.30
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Mercoledì) 19:00
Circolo Ricreativo fra i Lavoratori di Porta al Pratocircoloarciportalprato@gmail.com | 055.350853
Un momento divertente e formativo, aperto a chiunque abbia la voglia e la curiosità di mettersi in gioco. Giochi sempre nuovi per un catalogo in continua evoluzione. Ogni mercoledì, dalle 20:30 fino
(Mercoledì) 20:30 - 23:50
25 December 2019 20:301 January 2020 20:308 January 2020 20:3015 January 2020 20:3022 January 2020 20:3029 January 2020 20:305 February 2020 20:3012 February 2020 20:3019 February 2020 20:3026 February 2020 20:304 March 2020 20:3011 March 2020 20:3018 March 2020 20:3025 March 2020 20:301 April 2020 20:308 April 2020 20:3015 April 2020 20:3022 April 2020 20:3029 April 2020 20:306 May 2020 20:3013 May 2020 20:3020 May 2020 20:3027 May 2020 20:303 June 2020 20:3010 June 2020 20:3017 June 2020 20:3024 June 2020 20:301 July 2020 20:308 July 2020 20:3015 July 2020 20:3022 July 2020 20:3029 July 2020 20:305 August 2020 20:3012 August 2020 20:3019 August 2020 20:3026 August 2020 20:302 September 2020 20:309 September 2020 20:3016 September 2020 20:3023 September 2020 20:3030 September 2020 20:30
Cinemanemico presenta Racconti di frontiera *venerdì 20 dicembre* Boi Neon Un film di Gabriel Mascaro con Juliano Cazarré, Maeve Jinkings, Aline Santana, Carlos Pessoa, Vinicius De Oliveira. Drammatico, durata 101 min. - Brasile, Uruguay, Paesi
Cinemanemico
presenta
Racconti di frontiera
*venerdì 20 dicembre*
Boi Neon
Un film di Gabriel Mascaro con Juliano Cazarré, Maeve Jinkings, Aline Santana, Carlos Pessoa, Vinicius De Oliveira. Drammatico, durata 101 min. – Brasile, Uruguay, Paesi Bassi, 2015 – Portoghese, sottotitolato in italiano.
Brasile Nord Orientale, ai nostri giorni. Iremar lavora alle Vaquejadas, un rodeo dove due uomini a cavallo cercano di bloccare un toro tenendolo per le corna. Si tratta di un lavoro sporco e poco gratificante, ma Iremar ha ormai grande scioltezza nel preparare a accudire i tori. Il camion su cui trasporta gli animali da un luogo all’altro per gli spettacoli è la sua casa dove vive insieme ai colleghi, Gatere, ballerina esotica e madre di Cacà, ragazzina già aperta e sfacciata, e Ze, il tuttofare del recinto dei tori. Intorno il territorio cambia e la nascita di un commercio diffuso di abbigliamento suscita l’interessa di Iremar, appassionato di abiti e vestiti. Una ragazza che va in giro offrendo campioni di profumi suscita l’attenzione di Iremar, che ne è attratto e passa con lei una notte di forte passione…
È bello e forte questo cinema che si getta nella conoscenza di zone inedite o pochissimo frequentate, esplora territori quasi deserti ma vi colloca all’interno uno sguardo acuti e affilato su uomini e donne che vivono ai margini ma conservano grande consapevolezza di sé. “Ho voluto esplorare – dice Mascaro- colori e strutture che mostrano le contraddizioni dello sfruttamento e dei concetti di identità e di genere. E anche far capire e recenti cambiamenti socioeconomici e culturali”. Va detto che Mascaro dirige con cadenzata aggressività, alternando il racconto della vita quotidiana dell’eterogeneo gruppo con passaggi rivolti ad evidenziare i passaggi aspri, ostili, difficili di quella esistenza ai margini. Scavando nelle pieghe di una impossibile ‘normalità’ e dando respiro ai sogni e alle attese di uomini e donne che vogliono migliorare e crescere. Cornice ruvida, sensazioni oblique, sentimenti difficili da esprimere. Dalle giuste facce degli attori esce un quadro amaro ma non rassegnato. (Recensione di Massimo Giraldi)
Prima di ogni proiezione apericinema a cura dei volontari della Casa del Popolo
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 21:30
Rosso e Lupo “No, le fiabe non servono a niente se uno poi non se le ricorda e non le sa più raccontare quando diventa grande.” Da secoli i lupi che corrono
Rosso e Lupo
“No, le fiabe non servono a niente se uno poi non se le ricorda e non le sa più raccontare quando diventa grande.”
Da secoli i lupi che corrono nei boschi di tutto il mondo uno a fianco all’altro sono due: uno in carne, ululato e ossa e l’altro etereo e immaginifico, amico e figlio delle tenebre, addomesticato da santi, animale psicopompo, simbolo di voracità e crudeltà più impregnato di fragilità umane che animali. Il Lupo delle fiabe è la rappresentazione metaforica della paura verso qualcosa che si reputa oscuro ma che seduce. La paura che si desidera provare come quando da bambini si scendevano le scale di una cantina buia per sentire il brivido dell’ignoto.
La scena ispirata alla più antica fiaba sul lupo, sarà un racconto stratificato di un’attrice che tenterà di rievocare, utilizzando ombre, marionette e sagome uno tra gli incontri fiabeschi più affascinanti e antichi. L’attrice inciampa, confonde i ricordi e ci confonde. ROSSO e LUPO è di fatto la storia di un inciampo, un inerpicarsi nella memoria e nell’idea del ricordo, per far accadere ancora e ancora quello che è accadde un giorno, nel cercare un bosco sicuro dove lasciare andare l’archetipo del vecchio lupo cattivo… c’era una volta e forse c’è ancora…
Ideazione del progetto: Cristina Abati e Katiuscia Favilli
Regia: Katiuscia Favilli
In scena: Cristina Abati, Sinai Bruchi
Tecnica: Siani Bruchi
Disegno Luci: Marco Sant’Ambrogio
Oggetti di scena e scenografia: Eva Sgrò
Immagine: neo-studio
Organizzazione: Giulia Moretti e Maura Pieri
Progetto realizzato con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze e della CR Antella di Bagno a Ripoli.
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 17:00 - 23:50
Antella CRCinfo@crcantella.it | 055 621207
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 21:00
Circolo "Le Due Strade" Tripetetolotripetetolo@gmail.com | 055 8723143
Tracing a Soundscape Concertodisegnato L’incontro tra un musicista e un illustratore dà vita a una performance live di contaminazioni reciproche frutto di un dialogo nato da una corrispondenza dietro le quinte. Mare aperto concertodisegnato
Tracing a Soundscape
Concertodisegnato
L’incontro tra un musicista e un illustratore dà vita a una performance live di contaminazioni reciproche frutto di un dialogo nato da una corrispondenza dietro le quinte.
Mare aperto
concertodisegnato in collaborazione con ARCI a sostengo di MEDITERRANEA SAVING HUMANS
Francesco Chiacchio: live painting
Simone Graziano: pianoforte
Simone Graziano e Francesco Chiacchio si imbarcano per un viaggio di colori ad acqua (salata) con una una barca fatta col legno dei pennelli e una vela tesa da una musica che muove le correnti. Se è chiaro il punto di partenza, ignaro è quello d’arrivo, perché il mare è aperto, come un grande spazio d’improvvisazione da attraversare, con la speranza di scoprire oltre l’ orizzonte un colore nuovo, che faccia gridare: Terra!
Al termine del concerto, verrà realizzata un’asta: potrete acquistare i disegni realizzati durante l’improvvisazione e il ricavato sarà devoluto a Mediterranea Saving Humans
Ingresso € 8,00 riservato ai soci Arci
(Sabato) 21:30
L'Appartamentolappartamento11@gmail.com
Fiera di solidarietà Doni per un Natale di dignità per il riciclo, il recupero, il valore dell'arte e dell'artigianato per le attività di solidarietà sul territorio e per i bambini Saharawi dalle
(Domenica) 15:30 - 20:00
Circolo Gnignì
Via Orly 37 - Campi Bisenzio
Città Visibilicittavisibili.arci@gmail.com | 055 4202660 via Orly, 35 – Campi Bisenzio
Un momento divertente e formativo, aperto a chiunque abbia la voglia e la curiosità di mettersi in gioco. Giochi sempre nuovi per un catalogo in continua evoluzione. Ogni mercoledì, dalle 20:30 fino
(Mercoledì) 20:30 - 23:50
1 January 2020 20:308 January 2020 20:3015 January 2020 20:3022 January 2020 20:3029 January 2020 20:305 February 2020 20:3012 February 2020 20:3019 February 2020 20:3026 February 2020 20:304 March 2020 20:3011 March 2020 20:3018 March 2020 20:3025 March 2020 20:301 April 2020 20:308 April 2020 20:3015 April 2020 20:3022 April 2020 20:3029 April 2020 20:306 May 2020 20:3013 May 2020 20:3020 May 2020 20:3027 May 2020 20:303 June 2020 20:3010 June 2020 20:3017 June 2020 20:3024 June 2020 20:301 July 2020 20:308 July 2020 20:3015 July 2020 20:3022 July 2020 20:3029 July 2020 20:305 August 2020 20:3012 August 2020 20:3019 August 2020 20:3026 August 2020 20:302 September 2020 20:309 September 2020 20:3016 September 2020 20:3023 September 2020 20:3030 September 2020 20:30
Cinemanemico presenta Racconti di frontiera *venerdì 27 dicembre* The Proposition Un film di John Hillcoat con Tom Budge, Guy Pearce, Emily Watson, Ray Winstone, David Wenham, David Gulpilil. Azione, durata 104 min. Australia, Gran Bretagna
Cinemanemico
presenta
Racconti di frontiera
*venerdì 27 dicembre*
The Proposition
Un film di John Hillcoat con Tom Budge, Guy Pearce, Emily Watson, Ray Winstone, David Wenham, David Gulpilil. Azione, durata 104 min. Australia, Gran Bretagna 2005 – Inglese, sottotitolato in italiano
Fine Ottocento, Outback australiano: il capitano Stanley cattura Charlie e Mike, due dei quattro fratelli Burns, fuorilegge responsabili di stupri e omicidi, e fa un patto con Charlie: la testa di Arthur, il fratello maggiore, principale ideatore ed esecutore delle efferatezze, in cambio della grazia per lui e Mike. Charlie accetta ma la proposta di Stanley non è gradita ai superiori che vogliono, invece, eliminare tutta la banda.
Prima della proiezione i volontari della casa del Popolo prepareranno una cena a contributo – info e prenotazioni 055-697007
Il film, un western di atipica ambientazione australiana, è ben congegnato ed avvincente. Il suo merito più grande, però, è un altro: offrire uno spaccato di vita dei pionieri australiani. Mostra, infatti, la cocciutaggine e l’ottusità dei coloni inglesi, convinti di appartenere ad una civiltà superiore tanto da poter piegare ai propri ritmi una terra desolata ed inospitale, sottomettendo alle leggi di Sua Maestà la Natura e la popolazione aborigena.
Allo stesso tempo, il film mette in luce la solitudine e il senso di sconfitta che provano questi uomini nei confronti di una Natura che, al contrario degli inermi aborigeni, non può essere domata. I pionieri sono costretti a vivere in mezzo al nulla, in squallide casupole di lamiera, esposti ad un caldo torrido e a replicare meccanicamente uno stile di vita assurdo a quelle latitudini.
Emerge tra queste figure il capitano Stanley, unico, con la sua “proposta”, ad uscire da schemi predefiniti intuendo che, in un mondo primitivo, lealtà e rispetto della parola data stanno al di sopra di ogni legge. (Recensione di Carlo Andriani)
Prima di ogni proiezione apericinema a cura dei volontari della Casa del Popolo
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 21:30
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 21:00
Circolo "Le Due Strade" Tripetetolotripetetolo@gmail.com | 055 8723143