Si moltiplicano le aggressioni razziste: l’Arci condanna tutti gli episodi di violenza e intolleranza
Il clima di odio razzista che il Ministro dell’Interno Salvini alimenta da mesi sta dando i suoi drammatici frutti. Si moltiplicano
Febbraio, 2019
Tipo di Evento:
Tutti
Tutti
Antimafia sociale
Ballo e danza
Benessere
Buone pratiche
Cinema
Corsi
Incontri
Incontri e Dibattiti
Libri
Musica
Per i più piccoli
Seminari
Solidarietà e cooperazione
Teatro
Tempo libero
Luogo dell'Evento:
Tutti
Tutti
91C: Coworking space e caffè
Accademia dei Georgofili
Anfiteatro dell'osservatorio di Arcetri
Antella CRC
Antico Borgo di Pinzano
Apriti Torre
Arci Firenze
Arci Nova Acone
Area festa Via della Funga
Arena estiva di Diacceto
Associazione La Madreterra
Auditorium Flog
Azione Gay e Lesbica
Barberino di Mugello
BUH Circolo Culturale Urbano
Campo Sportivo di Mercatale
Casa del Popolo "Potente" di Santa Brigida
Casa del Popolo "Rita Atria" Vingone
Casa del Popolo "Vittorio Masiani" Badia a Settimo
Casa del Popolo 25 Aprile
Casa del Popolo Arci Quinto Alto
Casa del Popolo del Galluzzo
Casa del Popolo di Balatro
Casa del Popolo di Caldine
Casa del Popolo di Calenzano
Casa del Popolo di Casellina
Casa del Popolo di Fiesole
Casa del Popolo di Grassina
Casa del Popolo di Greve in Chianti
Casa del Popolo di Impruneta
Casa del Popolo di Lucolena
Casa del Popolo di Mercatale
Casa del Popolo di Pelago
Casa del Popolo di Querceto
Casa del Popolo di Santa Brigida
Casa del Popolo di Scopeti
Casa del Popolo di Settignano
Casa del Popolo di Tavarnuzze
Casa del Popolo Fratelli Taddei
Casa del Popolo Il Progresso
Casa del Popolo La Montanina di Montebeni
Casa del Popolo Padule
Casa del Popolo Palaie
Casa del Popolo San Bartolo a Cintoia
Castello di Signa
Centro Creatività Cultura
Centro storico di Barberino Val d'Elsa
Circolino Semifonte
Circolo "Camillo Protto" di Villamagna
Circolo Arci "B. Mancini" Carcheri
Circolo Arci "E. Curiel" di Bargino
Circolo Arci "La Costituzione" Quinto Basso
Circolo Arci "Le Due Strade" Tripetetolo
Circolo Arci 12 Marzo
Circolo Arci 4 Maggio
Circolo ARCI 8 Dicembre Arnaldo Amadei
Circolo Arci Andreoni
Circolo Arci Babilonia
Circolo ARCI Barberino di Mugello
Circolo Arci Demidoff
Circolo Arci di Borselli
Circolo Arci Faliero Pucci
Circolo Arci Filarmonica B. Paoli
Circolo Arci Il Tiglio
Circolo Arci Isolotto "Paolo Pampaloni"
Circolo Arci L'Unione
Circolo Arci La Fogliaia
Circolo Arci La Romola
Circolo Arci La Vedetta
Circolo Arci Le Panche "Il Campino"
Circolo Arci Rinascita
Circolo Arci Salone Rinascita
Circolo Arci San Casciano
Circolo Arci San Giusto
Circolo Arci Sant'Ilario a Settimo
Circolo Arci Stella Rossa
Circolo Culturale e Ricreativo Rinascita
Circolo Culturale Ricreativo Primo Maggio
Circolo Culturale Rinascita Campi
Circolo del Popolo di Scopeti
Circolo La Pace
Circolo Primo Maggio
Circolo ricreativo Bocciodromo Comunale di Rosano
Circolo Ricreativo Casini
Circolo Ricreativo Castello
Circolo Ricreativo Culturale "La Rampa"
Circolo Ricreativo Culturale Brozzi
Circolo Ricreativo Culturale Chiesanuova
Circolo Ricreativo Culturale Faliero Pucci
Circolo RIcreativo Culturale Il Girone
Circolo Ricreativo Culturale Pozzolatico
Circolo Ricreativo Culturale RIcacci
Circolo Ricreativo Culturale Rigacci
Circolo Ricreativo Culturale Sant'Andrea Spedaletto
Circolo Ricreativo fra i Lavoratori di Porta al Prato
Circolo Ricreativo La Loggetta
Circolo Ricreativo Lippi
Circolo Ricreativo Mario Bencini
Circolo Ricreativo Pian di San Bartolo
Circolo Ricreativo Renato Mussi
Circolo Ricreativo Sportivo La Torretta
Circolo Ricreativo Sportivo Rinascita
Circolo Ricreativo Turistico Culturale Gattaia
Circolo Sportivo Cistio
Circolo Vie Nuove
CRC Monteloro
Exfila
Festa de L'Unità di Fiesole
Firenze, Piazza Poggi
Forte Belvedere
Galleria Art Art
Garage P
Giardini Via Caboto
Giardino del Torrione di S.Brigida di Empoli
Hangar
Il Giardino dei Ciliegi
L'Appartamento
La Compagnia
Limonaia di Villa Vogel
Manifattura Tabacchi
Museo dell’Opera del Duomo
NewStaz
Parco Dante Tacci
Parco dell'Anconella
Parco della Piscina
Piazza Carmignani, Settimello - Calenzano
Piazza Dalmazia e SMS di Rifredi
Piazza Giuseppe di Vittorio, Scandicci
Piazza Matteotti, Greve
Piazza Poggi
Piazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto, Mercatale Val di Pesa
Polisportiva Passo dei Pecorai
Polisportiva S.O.R.M.S.
Pride Park
Ritrovo: via Cavour, 69
S.M.S. di Bagno a Ripoli
S.M.S. di Peretola
S.M.S. di Rifredi
S.M.S. di Serpiolle
Sala del Consiglio comunale di Scandicci
Sala Vanni
Scuola di musica di Sesto Fiorentino
SMS Circolo RIcreativo Colle dei Moccoli
SMS di Rifredi
Società Filarmonica di San Donato in Poggio
Società Mutuo Soccorso L’Unione San Polo
Società Ricreativa La Gora
Spazio Alfieri
Spazio gioco Apriti Torre
STAV - Società Tiro a Volo Firenze
Teatro Aurora
Teatro Cantiere Florida
Teatro del Cielo - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Teatro del Popolo di Castelfiorentino
Teatro della Limonaia
Teatro Giotto
Teatro L'Affratellamento
Teatro Margherita
Teatro Romano di Fiesole
U.R.L. San Niccolò
Unione Operaia di Colonnata
Vicchio
Vicchio, Piazza della Vittoria
Villa La Petraia
Villaggio della Legalità
Film in sala Van Gogh - Sulla soglia dell’eternità 22 anni dopo Basquiat, Julian Schnabel, regista di Prima che sia notte e Lo scafandro e la farfalla, torna a parlarci della grande
Film in sala
Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità
22 anni dopo Basquiat, Julian Schnabel, regista di Prima che sia notte e Lo scafandro e la farfalla, torna a parlarci della grande arte e lo fa portando al cinema gli ultimi, tormentati anni di Vincent Van Gogh. Il genio “maledetto” di Vincent Van Gogh raccontato attraverso gli occhi di un artista contemporaneo, con la collaborazione di Jean-Claude Carriere per la sceneggiatura. Ad interpretare l’irrequieto pittore olandese Willem Dafoe, premiato alla Mostra d’arte Cinematografica di Venezia con la Coppa Volpi per il Miglior attore. Dal burrascoso rapporto con Gauguin a quello viscerale con il fratello, fino al misterioso colpo di pistola che gli ha tolto la vita a soli 37 anni. Tra conflitti esterni e solitudine, un periodo frenetico e molto produttivo che ha portato alla creazione di capolavori che hanno fatto la storia dell’arte e che continuano ad incantare il mondo intero. Un film sulla creatività e sui sacrifici del genio olandese, sull’intensità febbrile della sua arte, sulla sua visione del mondo e della realtà.
Vice – L’Uomo nell’ombra
Attraversando mezzo secolo, il complesso viaggio di Cheney (Christian Bale), da operaio elettrico del rurale Wyoming a Presidente de facto degli Stati Uniti, offre una prospettiva interna, a volte amara e spesso inquietante, sull’uso e l’abuso del potere istituzionale. Nelle mani capaci di McKay, la dicotomia di Cheney, tra amorevole padre di famiglia e burattinaio politico, è raccontata con intelligenza e audacia narrativa. Guidato dalla sua straordinaria e fedelissima moglie, Lynne (Amy Adams), e avendo come mentore il brusco e spavaldo Donald Rumsfeld (Steve Carell), Cheney si insinua nel tessuto politico di Washington DC durante l’amministrazione Nixon, diventando Capo dello Staff della Casa Bianca sotto Gerald Ford e, dopo cinque mandati nel Congresso, Segretario alla Difesa per George W. Bush. Nel 2000 rinuncia alla sua posizione di C.E.O. di Halliburton per ricoprire il ruolo di vicepresidente di George W. Bush (Sam Rockwell), con l’implicito accordo che avrebbe esercitato un controllo quasi totale. Un copresidente in tutto e per tutto, tranne che per il nome. Le astute e segrete manovre politiche di Cheney hanno modificato il panorama politico americano in modi che continueranno a riecheggiare per i decenni a venire.
Orari e programmazione
Giovedì 21 febbraio
Vice – L’uomo nell’ombra – ore 18.30
Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità – ore 21.00
Venerdì 22 febbraio – Pizza & Cinema
Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità – ore 18.30
Vice – L’uomo nell’ombra – ore 21.00
Sabato 23 febbraio
Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità – ore 16.30 e 21.00
Vice – L’uomo nell’ombra – ore 18.30
Domenica 24 febbraio
Vice – L’uomo nell’ombra – ore 16.00 e 20.40
Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità – ore 18.30
Lunedì 25 febbraio
Chiusura settimanale
Martedì 26 febbraio
Chiusura settimanale
Mercoledì 27 febbraio
Vice – L’uomo nell’ombra – ore 18.30
Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità – ore 21.00
Intero euro 6.50
Ridotto under 30 euro 5
Ridotto under 16 euro 4
Ridotto over 60 euro 5 (da lun. a ven.)
Ridotto donna euro 4 (mar.-mer.-giov.)
Soci Arci euro 5 (da lun. a sab.)
21 (Giovedì) 18:30 - 27 (Mercoledì) 21:00
Cinema San Quiricocinesanquirico@gmail.com
Flanella in concerto Country Comfort, from Tennessee to California Un viaggio che tocca il cuore della musica americana partendo dalle radici bluegrass fino agli sviluppi country-rock degli anni '70. Due ore di
Flanella in concerto
Country Comfort, from Tennessee to California
Un viaggio che tocca il cuore della musica americana partendo dalle radici bluegrass fino agli sviluppi country-rock degli anni ’70. Due ore di suggestioni tra un saloon ed una strada polverosa verso il nulla in uno degli scenari più cool di Firenze.
Duccio: batteria e voce
Carlo: basso
Gabriele: chitarra acustica, armonica e voce
Lorenzo: tastiere e voce
Lorenzo: chitarra elettrica, chitarra acustica, banjo e voce
Gianluca: chitarra elettrica, pedal steel guitar, dobro, banjo
Aperitivo dalle 19:00
Inizio concerto ore 21:30
Ingre
(Venerdì) 19:00
Bottega del Tempo055 611484
Casa del Popolo Il Progresso Associazione La Chute presentano: Mòn Dopo il successo di “Zama”, i Mòn tornano dal vivo per il tour del loro nuovo album, "Guadalupe”, pubblicato il 25 gennaio da Urtovox
Casa del Popolo Il Progresso
Associazione La Chute
presentano:
Mòn
Dopo il successo di “Zama”, i Mòn tornano dal vivo per il tour del loro nuovo album, “Guadalupe”, pubblicato il 25 gennaio da Urtovox Records. Un collage onirico e trasognato di musiche e parole, che attingono in maniera sempre più originale alle fonti dell’indie pop folk di matrice europea. Per la regia dei suoni e delle registrazioni la band ha scelto di affidarsi alle sapienti mani di Giacomo Fiorenza, veterano delle produzioni indie italiane dai primi anni ‘90 ad oggi, riuscendo così a forgiare in maniera più incisiva il sound di quello che sono oggi i Mòn. L’album è stato anticipato a dicembre 2018 da un primo singolo, “IX”, e dal suo videoclip realizzato da Marco Brancato.
Roberta Gulisano
Irrequieta donna del Sud, il suo eclettico background musicale porta nei suoi lavori una miscela di stili legati dalla sua penna sagace, tagliente, profonda e a volte indisponente. Ultimi concerti di un tour spalmato in anni di emigrazione, a Il Progresso chiuderà il ciclo di
“Piena di(s)grazia” , album realizzato nel 2016 con la produzione di Cesare Basile. Accompagnata da Marco Corrao alla chitarra e Raffaele Trimarchi alla batteria e al synth, la Gulisano canterà le sue dieci preghiere anarchiche per l’ultima volta, in attesa di nuove strade da percorrere e nuovi confini da attaversare.
Aperitivo dalle 19:30
Inizio concerto ore 21:45
Ingresso € 5,00 riservato ai soci Arci
(Venerdì) 19:30
Casa del Popolo Il Progresso ilprogresso@gmail.com | 055 496670
L'aperitivo popolare del venerdì della Loggetta con eventi culturali e mercatini di autoproduzioni ore 19:30 Yoga ore 21:00 Apericena ________________________________ Partecipazione riservata ai soci Arci
L’aperitivo popolare del venerdì della Loggetta
con eventi culturali e mercatini di autoproduzioni
ore 19:30
Yoga
ore 21:00
Apericena
________________________________
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 19:30
Circolo Ricreativo La Loggetta
Via Aretina 301, Firenze
Notti senza prosa Poesia per reading, commento, spettacolo Il ciclo di incontri Notti senza prosa. Poesia per reading, commento, spettacolo, ideato e diretto da Francesco Vasarri (poeta e studioso di letteratura italiana
Notti senza prosa
Poesia per reading, commento, spettacolo
Il ciclo di incontri Notti senza prosa. Poesia per reading, commento, spettacolo, ideato e diretto da Francesco Vasarri (poeta e studioso di letteratura italiana contemporanea), intende costruire uno spazio di riflessione, diffusione e formazione sulla poesia, genere letterario mai completamente morto, mai del tutto scomparso eppure tanto distante dai modelli comunicativi che sembrano ormai definire la contemporanea percezione e impiego della lingua.
* 24 gennaio
Lasciateli divertire. I poeti e il comico
Ideazione e direzione di Francesco Vasarri. Con la partecipazione dell’artista Giulia Seri.
Ospiti: Sonia Coppoli, attrice; Manuel Giacometti, poeta.
Ingresso riservato ai soci Arci
(Venerdì) 21:00
L'Appartamentolappartamento11@gmail.com
Teatro di Tripetetolo Stagione 2018/2019 La Compagnia Teatrale "I Curandai" presenta Parliamone a tavola di Osanda Miani Con: Flavia Grassellini, Aldo Basciano, Grazia Fossi, Sandra Moretto, Laura Cavallari, Loretta Morelli, Maria Teresa Amedeo, Daniela Monami, Osanda
Teatro di Tripetetolo
Stagione 2018/2019
La Compagnia Teatrale “I Curandai”
presenta
Parliamone a tavola
di Osanda Miani
Con: Flavia Grassellini, Aldo Basciano, Grazia Fossi, Sandra Moretto, Laura Cavallari, Loretta Morelli, Maria Teresa Amedeo, Daniela Monami, Osanda Miani
Regia: Osanda Miani
Ingresso € 7,00 / ridotto € 5,00 (under 12 e over 65)
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 21:15
Circolo Arci "Le Due Strade" Tripetetolotripetetolo@gmail.com | 055 8723143
Cinemanemico presenta Nová Vlna Il cinema della Primavera di Praga *venerdì 22 febbraio Ovoce stromu rajských Un film di Věra Chytilová Con Jitka Novakova, Karel Novak, Jan Schmid Cecoslovacchia, 1970. 98 minuti - Sottotitolato in italiano "E quando
Cinemanemico
presenta
Nová Vlna
Il cinema della Primavera di Praga
*venerdì 22 febbraio
Ovoce stromu rajských
Un film di Věra Chytilová
Con Jitka Novakova, Karel Novak, Jan Schmid
Cecoslovacchia, 1970. 98 minuti – Sottotitolato in italiano
“E quando Eva vide che l’albero era desiderabile, prese il frutto e lo mangiò. Lo diede a suo marito e lui lo mangiò. Ed entrambi i loro occhi si aprirono, e scoprirono di essere entrambi nudi E sentirono la voce di Dio, ai piedi del Paradiso. E l’uomo e la donna si nascosero alla presenza di Dio, tra gli alberi e i frutti del Paradiso”.
Solamente per quei nove, caleidoscopici minuti di prologo, si potrebbe discorrere di capolavoro inestinguibile attraverso il tempo: Adamo ed Eva, testurizzati nelle geometrie topiarie di un Giardino dell’Eden incandescente e dall’istantaneo effetto psicotropo. Un immaginifico affresco visivo in continua (s)composizione tra psichedelie di natura floreale e sostanze organiche finchè, alla rapida ricomposizione di quel luogo (e dell’immagine) al suo aspetto originario, il fatidico frutto (la mela), non cade dall’albero proprio nelle mani di Eva, la quale, con sguardo malizioso rivolto in camera, si appresta ovviamente ad addentarla. Da questo punto in poi, Věra Chytilová (tra le più provocatorie, nonchè massime esponenti della gloriosa Nová vlna ceca) cambia direzione abbandonando, almeno in parte, quelle abbacinanti scenografie sperimentali, rievocanti inoltre certe correnti dell’underground americano, come quella dei film-painting (Fuses, ad esempio recente), per rientrare nel più a lei connaturale habitat di matrice surrealista, acuito di toni grotteschi e inaugurato quattro anni prima con Le Margheritine (Semidrasky); il film che le costò un esposto dal governo e che a detta di molti, non solo resiste come capolavoro personale, ma anche come probabile caposaldo di tutta quella corrente avanguardista che fermentava alle porte della Primavera di Praga. Ciò che segue in Fruit of Paradise, è una rilettura radicale e serratamente simbolica sulla caduta dell’uomo. Spinta dallo stesso impeto visionario dell’opera precedente, la cineasta di Ostrava inscena qui, il tutto, con i tratti caratteristici di una novella (sfumata di mystery), che vede la succitata Eva trovarsi coinvolta al centro di un falotico ménage à trois, sospesa tra la via della rettitudine e quella della tentazione: tra una malcelata passività nei confronti del marito Josef/Adamo (rappresentazione dell’uomo perfettamente inquadrato in una società oppressiva e consumistica, grigia come l’abito che indossa) e una fervente attrazione, al contrario, per l’enigmatico Robert/il diavolo (ovviamente vestito di rosso; emblema del proibito, della sovversione al regime, alle convenzioni tradizionali).
Prima di ogni proiezione apericinema a cura dei volontari della Casa del Popolo
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Venerdì) 21:30
Il genio che inventò il jazz Ultimo concerto della stagione con la Fiore Jazz Band che ci regalerà una serata indimenticabile sulle note di Louis Armstrong. Fiore Jazz Band
Ingresso riservato ai soci Arci
(Venerdì) 21:30
Circolo Arci San Cascianocrc-sancasciano@yahoo.it | 055 820779
Circolo Arci Andreoni presenta: Qui si fa futuro Quattro pomeriggi al cinema sabato 23 febbraio Il segreto di Vera Drake regia di Mike Leigh con Imelda Staunton, Philip Davis Partecipazione riservata ai soci Arci
Circolo Arci Andreoni
presenta:
Qui si fa futuro
Quattro pomeriggi al cinema
sabato 23 febbraio
Il segreto di Vera Drake
regia di Mike Leigh
con Imelda Staunton, Philip Davis
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 15:30
Circolo Arci Andreonicircoloandreoni@hotmail.it | 055 602636
Carnevale di Carcheri ore 14:00 Partenza dei carri allegorici ore 16:00 Merenda per tutti ore 20:00 Pizza e tombola Il Carnevale di Carcheri è organizzato dal
(Sabato) 16:00
Circolo Arci "B. Mancini" Carcheri 055 8713568
Dalle 19.00 Apericena a seguire Clito Au Tard presentazione del fumetto illustrato sulla Clitoride e poi quizzone, musica e lotteria! Partecipazione riservata ai soci Arci
Dalle 19.00
Apericena
a seguire
Clito Au Tard
presentazione del fumetto illustrato sulla Clitoride
e poi quizzone, musica e lotteria!
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 17:00
Azione Gay e Lesbicaazionegayelesbica@libero.it | 055.220250
Leo Boni in concerto Aperitivo dalle 19:00 Inizio concerto ore 21:00 Partecipazione riservata ai soci Arci Programma completo:
(Sabato) 19:00
Circolo Ricreativo La Loggetta
Via Aretina 301, Firenze
Apericena sociale A seguire Gravity Machine in concerto Apericena con offerta libera Partecipazione riservata ai soci Arci
Apericena sociale
A seguire
Gravity Machine in concerto
Apericena con offerta libera
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 19:00
S.M.S. di Bagno a Ripolismsbagnoaripoli@gmail.com | 055 632474
Progetto Vivere Vegan organizza un’incontro con gli attivisti dell’associazione francese 269 Libération Animale che recentemente hanno occupato il mattatoio di Torino. Ci racconteranno la loro esperienza diretta, le emozioni provate, il
Progetto Vivere Vegan
organizza un’incontro con gli attivisti dell’associazione francese 269 Libération Animale che recentemente hanno occupato il mattatoio di Torino. Ci racconteranno la loro esperienza diretta, le emozioni provate, il coinvolgimento e il loro obbiettivo finale.
Sarà possibile sostenere le associazioni presenti con offerte che andranno a sostegno delle attività culturali, le azioni e i rifugi di animali salvati.
Ore 21:oo
incontro con 269 Libération Animale
Durante l’incontro vedremo le immagini dell’occupazione commentate da Fabiana Russo e altri attivisti.
Aperitivo vegan dalle 19:00
Ingre
(Sabato) 19:00
Bottega del Tempo055 611484
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 19:30
La Scena Mutalascenamuta@gmail.com
Dubriaki Fake Orchestra in concerto Dalle 19:30 cucina aperta con coccoli, tortelli e pizze Partecipazione riservata ai soci Arci
Dubriaki Fake Orchestra in concerto
Dalle 19:30 cucina aperta con coccoli, tortelli e pizze
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 19:30
Casa del Popolo Padulearci.padule@gmail.com | 055 4210242 http://www.arcifirenze.it/circoli/circolo-arci-padule/
Sotto le stelle del Jazz Cena con concerto Big Band 50ZERO28 diretta da Tolmino Mariannini a sostegno del progetto Mediterranea Saving Humans e della nave Mara Jonio. Partecipazione riervata ai soci Arci
Sotto le stelle del Jazz
Cena con concerto
Big Band 50ZERO28
diretta da Tolmino Mariannini
a sostegno del progetto Mediterranea Saving Humans e della nave Mara Jonio.
Partecipazione riervata ai soci Arci
(Sabato) 20:00
Circolo Arci Isolotto "Paolo Pampaloni"circoloarciisolotto@gmail.com | 055 780070
Abburracciugagnene! Minirassegna di film dedicati alla memoria dell'Universale All’Universale il vero spettacolo non è il film ma il pubblico: il cinema riesce ad essere allo stesso tempo sia il ‘luogo’ che la
Abburracciugagnene!
Minirassegna di film dedicati alla memoria dell’Universale
All’Universale il vero spettacolo non è il film ma il pubblico: il cinema riesce ad essere allo stesso tempo sia il ‘luogo’ che la pellicola’, creando una fantastica alchimia cui fa da colonna sonora un pubblico chiassoso sempre in vena di commenti.
Sabato 23 febbraio
Amici miei atto primo
Tutte le serate saranno preceduta da una spaghettata e bicchier di vino
Ingresso riservato ai soci Arci
Il pubblico può partecipare alla proiezione commentando in diretta la pellicola
(Sabato) 20:00
Casa del Popolo di Settignanosettignanocdp@gmail.com | 055 697007
Teatro dell'Otto rassegna teatrale alla Casa del Popolo di Tavarnuzze *Sabato 23 febbraio Il gruppo teatrale sangiovannese in La parità... de' fessi Tre atti comici in vernacolo di Gianluigi Cielli Ingresso € 10,00 riservato ai soci
Teatro dell’Otto
rassegna teatrale alla Casa del Popolo di Tavarnuzze
*Sabato 23 febbraio
Il gruppo teatrale sangiovannese
in
La parità… de’ fessi
Tre atti comici in vernacolo di Gianluigi Cielli
Ingresso € 10,00 riservato ai soci Arci
Abbonamento rassegna € 45,00
(Sabato) 21:00
Casa del Popolo di Tavarnuzze055 2022645
Il vuoto è pieno. Minifestival di danza contemporanea dentro un Appartamento Terza edizione - Dualità - Con Debora la Mantia e Ilaria Corsi L'intreccio di due corpi che diventano l'uno il prolungamento dell'altro. Un accrescimento
Il vuoto è pieno.
Minifestival di danza contemporanea dentro un Appartamento
Terza edizione
– Dualità –
Con Debora la Mantia e Ilaria Corsi
L’intreccio di due corpi che diventano l’uno il prolungamento dell’altro. Un accrescimento fisico e musicale dove ogni aspetto, come uno specchio, è moltiplicante.
_______________________________________________________
Ingresso spettacolo € 8,00
Prenotazione obbligatoria: https://goo.gl/forms/jKNiTFdU66zMTAGv1
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 21:00 - 23:50
L'Appartamentolappartamento11@gmail.com
Diremare Teatro presenta Di quell’amore Rappresentazione teatrale da "Il dolore" di Marguerite Duras con Francesca Uguzzoni percorso videografico Silvia Uguzzoni coordinamento artistico Martina Mirabella adattamento e regia Alessandro Varrucciu Partecipazione riservata ai soci Arci
Diremare Teatro
presenta
Di quell’amore
Rappresentazione teatrale da “Il dolore” di Marguerite Duras
con Francesca Uguzzoni
percorso videografico Silvia Uguzzoni
coordinamento artistico Martina Mirabella
adattamento e regia Alessandro Varrucciu
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 21:15
Casa del Popolo di Greve in Chianticasadelpopolo.greve@alice.it | 055 853284
Casa del Popolo di Scopeti in collaborazione con Anpi Rufina Sez-Martiri di Berceto Barbiana '65 La lezione di Don Milani proiezione del film di Alessandro G. A. D'Alessandro Interverranno Sandra Gesualdi e Cristoro Ciracì per
(Sabato) 21:15
Casa del Popolo di Scopetiarciscopeti@gmail.com
Shakespeare Suite. Tradire o morire Prosa brillante con musica dal vivo tratto da Amleto, Otello e Giulio Cesaredi Filippo Frittelli con Federico Tassini, Ludovica Rio, Giorgia Stornanti, Michele Jommi, Filippo Frittelli Chitarra Francesco Giubasso Partecipazione riservata ai
Shakespeare Suite. Tradire o morire
Prosa brillante con musica dal vivo
tratto da Amleto, Otello e Giulio Cesaredi
Filippo Frittelli
con
Federico Tassini, Ludovica Rio, Giorgia Stornanti, Michele Jommi, Filippo Frittelli
Chitarra
Francesco Giubasso
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 21:15
Casa del Popolo Il Progresso ilprogresso@gmail.com | 055 496670
Teatro di Ponte a Mensola rassegna teatrale febbraio-marzo 2019 *sabato 23 febbraio Il gruppo teatrale I Limoni in: Noi siamo all'antica commedia tratta da Coppia cerca coppia di G.Ciolli Programma completo:
(Sabato) 21:15
Circolo Ricreativo Culturale Faliero Pucci
Via Gabriele D'Annunzio 182, Ponte a Mensola - Firenze
Circolo Ricreativo Culturale Faliero Puccicircolofalieropucci@gmail.com | 055.611484
Notte Rossa... tutta da ballare! Serata danzante con Ramona Band E’ richiesto presentarsi almeno con un accessorio Rosso e la festeggeremo offrendo una “Torta Rossa” e spumante Partecipazione riservata ai soci Arci
Notte Rossa… tutta da ballare!
Serata danzante con Ramona Band
E’ richiesto presentarsi almeno con un accessorio Rosso e la festeggeremo offrendo una “Torta Rossa” e spumante
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Sabato) 21:30
Circolo La PaceVia della Stazione 1, Compiobbi - Fiesole crclapace@gmail.com | 055 6593671
La compagnia La bottega di Saro presenta Mimi Bon Bon Commedia tratta da "Il giorno della tremarella" di Franco Roberto Ingresso con offerta libera riservato ai soci Arci
La compagnia La bottega di Saro
presenta
Mimi Bon Bon
Commedia tratta da “Il giorno della tremarella” di Franco Roberto
Ingresso con offerta libera riservato ai soci Arci
(Sabato) 21:40
Pinocchio Jazz XXV Edizione Sabato 23 febbraio Enrico Pieranunzi & Simona Severini "My Songbook" Enrico Pieranunzi | piano Simona Severini | voce Con il progetto “My Songbook”, pubblicato nel 2016, Enrico Pieranunzi ha sorpreso i suoi fans presentandosi nella veste
Pinocchio Jazz
XXV Edizione
Sabato 23 febbraio
Enrico Pieranunzi & Simona Severini
“My Songbook”
Enrico Pieranunzi | piano
Simona Severini | voce
Con il progetto “My Songbook”, pubblicato nel 2016, Enrico Pieranunzi ha sorpreso i suoi fans presentandosi nella veste inusuale e “romantico” di songwriter, rivelando una ulteriore, emozionante sfaccettatura del suo variegato universo musicale. A condividere questa avventura con il Maestro, la giovane e talentuosa cantante Simona Severini, interprete sensibile e raffinata delle songs firmate, musica e testi, dal pianista. La frequentazione di Pieranunzi con il mondo della canzone risale al primo incontro del pianista con Chet Baker, e nel progetto, il musicista romano inserisce due composizioni incise con il grande trombettista – Night Bird e Soft Journey – che, come gli altri brani del repertorio, in origine strumentali, si arricchiscono di versi e “storie”, raccontate dalla voce versatile e affascinante di Simona.
Ingresso € 12,00 / gratuito under 25 riservato ai soci Arci
(Sabato) 21:45
Circolo Vie Nuovevienuove@vienuove.it | 055 683388
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Domenica) 15:00
Casa del Popolo di Querceto055 4217421
Elena Ledda in concerto Làntias Un emozionante spettacolo di grande poesia e musica. Làntias è un progetto nel quale note e versi si intrecciano per raccontare il mondo attuale. Un racconto che
Elena Ledda in concerto
Làntias
Un emozionante spettacolo di grande poesia e musica. Làntias è un progetto nel quale note e versi si intrecciano per raccontare il mondo attuale. Un racconto che emerge dall’intensità di una lingua fortemente espressiva e senza tempo, dalla preziosità di una musica che viaggia abbracciando suoni e voci delle genti del Mediterraneo e oltre. Elena Ledda è una delle più importanti cantanti della musica tradizionale italiana. Legata indissolubilmente alla sua terra d’origine, la lingua, lo spirito e le tradizioni della Sardegna conferiscono alla sua voce una grana unica e un impatto singolare. Sintesi di un lavoro collettivo, Làntias riunisce la produzione e la cura dei suoni live di Michele Palmas, gli arrangiamenti e il basso di Silvano Lobina, le mandole di Mauro Palmas, la chitarra di Marcello Peghin, la batteria e le percussioni di Andrea Ruggeri e la voce di Simonetta Soro.
Elena Ledda: voce
Simonetta Soro: voce
Mauro Palmas: liuto e mandola
Silvano Lobina: basso
Marcello Peghin: chitarre
Andrea Ruggeri: batteria e percussioni
Posto unico € 18 – ridotto prevendita € 15 + d.p.
(Domenica) 21:15
Sala Vanni
Piazza del Carmine 14, Firenze
Music Poolinfo@eventimusicpool.it | 055 240397 Via Cimabue 24, Firenze
Cineforum San Casciano Martedì 26 febbraio Tre manifesti a Ebbing, Missouri Un film di Martin McDonagh con Frances McDormand e Sam Rockwell Inizio proiezioni ore 21:15 Ingresso riservato ai soci Arci Programma completo
(Martedì) 21:15
Circolo Arci San Cascianocrc-sancasciano@yahoo.it | 055 820779
E' un laboratorio di Teatro Esperienziale che non ha come scopo ultimo la messa in scena di uno spettacolo ma la riscoperta del gioco attraverso tecniche teatrali e di counseling.
E’ un laboratorio di Teatro Esperienziale che non ha come scopo ultimo la messa in scena di uno spettacolo ma la riscoperta del gioco attraverso tecniche teatrali e di counseling. La scelta è quella di vivere senza ansia ogni incontro, senza aspettative e senza il bisogno di “essere bravi”
Divertirsi è la parola d’ordine.
Partecipazione riservata ai soci Arci
(Mercoledì) 21:00
U.R.L. San Niccolòurlarci@alice.it | 055 2343916
Il clima di odio razzista che il Ministro dell’Interno Salvini alimenta da mesi sta dando i suoi drammatici frutti. Si moltiplicano
Il Centro di Solidarietà del Pireo, grande struttura autogestita di mutuo soccorso che dall’inizio della crisi umanitaria sostiene greci e
L’iniziativa di domani, giovedì 19 luglio, alla Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia, dal titolo “Per una civile
Incontro con la comunità Rom giovedì 19 luglio alla Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia Una serata "Per una